SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Adelphi


La casa editrice Adelphi nasce a Milano nel 1962 grazie a Luciano Foà e Roberto Olivetti. La casa editrice collabora già durante i suoi primi anni con alcuni importanti nomi del mondo editoriale come Roberto Bazlen, Sergio Solmi e Roberto Calasso. Roberto Calasso diventa nel 1971 direttore editoriale della casa editrice, nel 1990 consigliere delegato e infine nel 1999 ne diventa il presidente.
La casa editrice Adelphi si distingue subito dalle altre case editrici per l’elevato prestigio dei titoli proposti. Sia i titoli di letteratura che i titoli di saggistica si caratterizzano infatti per la grande capacità che hanno di interpretare e descrivere il mondo contemporaneo. Si tratta di titoli che entreranno a far parte a pieno titolo della cultura mondiale e che verranno considerati dei classici della letteratura e della saggistica. Dal 2001 al 2004 la casa editrice Adelphi pubblica inoltre la rivista letteraria Adelphiana.
I libri della casa editrice Adelphi si contraddistinguono anche per la loro veste grafica caratterizzata da una grande eleganza e da una grande sobrietà. Il logo che contraddistingue la casa editrice e che compare su tutte le copertine è il pitogramma cinese della luna nuova che simboleggia la morte e la rinascita.

Collane

La casa editrice Adelphi pubblica letteratura, filosofia, religione, scienza, arte e culture orientali.

Autori più famosi


- Thomas Bernhard
- Jorge Luis Borges
- Bruce Chatwin
- Milan Kundera
- Jack London
- Vladimir Nabokov
- Irène Némirovsky
- Friedrich Nietzsche
- Sándor Márai
- Mordecai Richler
- Oliver Sacks
- Leonardo Sciascia
- Arthur Schopenhauer
- Georges Simenon

Titoli dei libri più famosi


- "L’aleph" di Jorge Luis Borges
- "L’insostenibile leggerezza dell’essere" di Milan Kundera
- "Lolita" di Vladimir Nabokov
- "Suite francese" di Irène Némirovsky
- "La versione di Barney" di Mordecai Richler
- "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello" di Oliver Sacks
- "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
- "L’arte di essere felici" di Arthur Schopenhauer
- "Lo hobbit" di John Ronald Reuel Tolkien

Sito ufficiale della casa editrice: http://www.adelphi.it/

Adelphi: ultime novità e libri 2023


Conversazioni dopo un funerale
V13. Cronaca giudiziaria
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
Junky
L'orsacchiotto

I libri Adelphi più cliccati su SoloLibri.net


Pedigree e altri romanzi
Il valzer degli addii
Le sorelle Lacroix
Il fondo della bottiglia
La scala di ferro
Nella perfida terra di Dio

Ultime news dalla casa editrice Adelphi


Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel Carrère

Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel Carrère

Fulvio Caporale

“V13. Cronaca di un processo”, il libro vincitore del Premio Strega Europeo 2023, ci racconta ciò che abbiamo vissuto, una parte della nostra storia. Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? Ecco la risposta di Emmanuel Carrère.

Lo scenario di una Terza guerra mondiale nel racconto di Friedrich Dürrenmatt

Lo scenario di una Terza guerra mondiale nel racconto di Friedrich Dürrenmatt

Fulvio Caporale

In questi tempi in cui sempre più viene paventato il rischio di una Terza guerra mondiale, rileggiamo il racconto di Friedrich Dürrenmatt che descrive un mondo distrutto da un conflitto nucleare.

Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Cosa leggeremo nel mese di giugno? Il tempo delle vacanze si avvicina ed è giunto il momento di pensare a quali libri portare con noi nel vento caldo dell’estate. Scopriamo tutte le novità da non perdere in arrivo in libreria.

Premio Strega Europeo 2023: trionfa Emmanuel Carrère con “V.13”

Premio Strega Europeo 2023: trionfa Emmanuel Carrère con “V.13”

Alice Figini

Emmanuel Carrère ha vinto la decima edizione del Premio Strega Europeo con “V.13. Cronaca giudiziaria” (Adelphi, 2023), il libro reportage dedicato al processo per gli attentati al Bataclan. Lo scrittore francese è stato premiato durante il Salone del Libro di Torino.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

Isabella Fantin

In occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Gadda, avvenuta il 21 maggio 1973, vi proponiamo un approfondimento sul suo romanzo più celebre edito da Garzanti nel 1957. Scoprirete un poliziesco in veste freudiana che nega sé stesso e ogni ipotesi di senso.

Giornata internazionale contro l'omotransfobia: 18 libri da leggere per la ricorrenza

Giornata internazionale contro l’omotransfobia: 18 libri da leggere per la ricorrenza

Alice Figini - Serena Di Battista

68

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: ecco i libri da leggere per celebrare questa ricorrenza. Scopriamo alcune letture che fanno chiarezza sui temi dell’omosessualità e dei diritti civili.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Adelphi


Dalla Russia con amore

Dalla Russia con amore di Ian Fleming

Roberto Baldini, scrittore

Adelphi, 2015 - Un quadro meraviglioso e inquietante, un’immagine dedicata a chi ama le storie di spionaggio, oltre al nostro agente segreto preferito 007.

Puer aeternus

Puer aeternus di James Hillman

Graziella Atzori

Adelphi, 1999 - Il perdono, secondo lo psicanalista junghiano James Hillman, è apice e completezza, svelamento del Sé atemporale, di cui il "puer aeternus", il fanciullo divino eterno, è simbolo.

Il mostro ama il suo labirinto

Il mostro ama il suo labirinto di Charles Simić

Vincenzo Mazzaccaro

Adelphi, 2012 - Il poeta Charles Simic, in questo libro in cui si trovano aforismi e brevi poesie in prosa, sostiene in questo scritto che solo la poesia e la musica possono elevare l’animo degli uomini.

Conversazioni dopo un funerale

Conversazioni dopo un funerale di Yasmina Reza

Mario Bonanno

Adelphi, 2023 - Prosa senza orpelli, dialoghi credibili contribuiscono allo sfavillio tragicomico (più tragico che comico) di queste conversazioni – con fratture interiori - da gruppo di famiglia in un interno a lutto.

E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche

E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche di William S. Burroughs, Jack Kerouac

Michele Lupo

Adelphi, 2011 - Prime prove di scrittura per due protagonisti della Beat Generation: William S. Burroughs e Jack Kerouac.

Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri

Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri

Alice Figini

Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.

V13. Cronaca giudiziaria

V13. Cronaca giudiziaria di Emmanuel Carrère

Vincenzo Mazzaccaro

Adelphi, 2023 - Un altro modo di narrare per Emmanuel Carrère, che ci ha abituato ad avere più stili nel suo ingegno narrativo sconfinato. Un libro-cronaca attesissimo dai lettori italiani che apprezzano molto l’autore francese, a partire dal suo capolavoro “L’avversario”.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 17 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

Perché non eravamo pronti

Perché non eravamo pronti di David Quammen

Beatrice Tibaldini

Adelphi, 2020 - Un breve saggio che contiene alcune ricerche interessanti sulla famiglia dei coronavirus fornendoci alcune interessanti pillole scientifiche.

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

Federico Guastella

Il racconto mostra uno Sciascia che, scrivendo per diletto, fa credere vera una storia inventata per poi inquadrarla nell’ambito della coscienza civile, solo nella quale si trovano misure esatte di verità.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 50
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel Carrère

Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel (...)

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

Il mostro ama il suo labirinto

Il mostro ama il suo labirinto

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo (...)

L'oro delle tigri

L’oro delle tigri

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

73 articoli

Alice Figini

Alice Figini

50 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

33 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

26 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

25 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002