
Estate 2023: 5 libri da leggere in riva al mare
Temperature altissime, aria bollente: è tempo di fare le valigie e fuggire dalla città. Quali libri leggere in vacanza? Vi diamo 5 consigli con le ultime uscite di questa estate 2023.
La casa editrice Nottetempo nasce nel 2002 da due grandi donne che nelle case editrici hanno sempre vissuto, Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi. Stanche della vita che i colossi dell’editoria stavano donando loro queste due giovani donne intraprendenti hanno deciso di dare vita ad una casa editrice indipendente e politicamente orientata, una casa editrice in cui potessero esprimere tutto ciò che sono e il modo in cui guardano alla cultura e alla letteratura.
Molti intellettuali milanesi hanno supportato questa loro scelta come ad esempio Pierluigi Cerri, Achille Mauri, Luciano Mauri e Maria Pace Ottieri.
La casa editrice Nottetempo nasce con la voglia di offrire dei testi leggeri e leggibili in cui il contenuto testuale e la veste grafica vadano di pari passo come se fossero due facce di una stessa medaglia.
I libri si caratterizzato così da pagine scritte con caratteri abbastanza grandi da permettere a tutti di leggere con assoluta rilassatezza, da pagine leggere che non stanchino le braccia e da margini molto ampi che permettano di tenere il libro tra le mani nel miglior modo possibile. Il libro non è infatti solo un veicolo di cultura ma è anche un oggetto che deve essere tenuto tra le nostre mani e gustato nel miglior modo possibile, è questo l’elemento che le due donne hanno voluto diventasse caratterizzante per la loro casa editrice.
La casa editrice Nottetempo pubblica saggi di attualità e narrativa contemporanea.
- Giorgio Agamben
- Milena Agus
- Mustafa Barghouthi
- Marco Belpoliti
- Gianfranco Bettin
- Valentino Bompiani
- Gianrico Carofiglio
- Anton Cechov
- Paul Celan
- Colette
- Erri De Luca
- Jacques Deridda
- Charles Dickens
- Umberto Eco
- Luigi Einaudi
- Giulio Einaudi
- Frida Kahlo
- Claude Lévi-Strauss
- Maria Pace Ottieri
- Diego Rivera
- George Steiner
- Robert Louis Stevenson
- Xu Xing
- Marguerite Yourcenar
- "Restare sulla montagna" di Mustafa Barghouthi
- "Le foto di Moro" di Marco Belpoliti
- "I vecchi invisibili" di Valentino Bompiani
- "Piano terra" di Erri De Luca
- "Sator arepo eccetera" di Umberto Eco
- "Il padre dei fratelli Cervi" di Luigi Einaudi
- "Frammenti di memoria" di Giulio Einaudi
- "Doppio ritratto" di Frida Kahlo e Diego Rivera
- "Quando sei nato non puoi piú nasconderti" di Maria Pace Ottieri
- "E quel che resta è per te" di Xu Xing
Sito ufficiale della casa editrice edizioninottetempo.it
Estate 2023: 5 libri da leggere in riva al mare
Temperature altissime, aria bollente: è tempo di fare le valigie e fuggire dalla città. Quali libri leggere in vacanza? Vi diamo 5 consigli con le ultime uscite di questa estate 2023.
“Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario.” Intervista a Gianluigi Simonetti
Nel suo ultimo saggio “Caccia allo Strega” (nottetempo, 2023) il professore e critico Gianluigi Simonetti analizza le luci e le ombre del maggior premio letterario italiano, fornendoci un osservatorio privilegiato sull’editoria e la narrativa attuali. Ne abbiamo parlato con l’autore in questa intervista.
Premio Campiello 2023: svelata la cinquina finalista
È stata finalmente annunciata in diretta la cinquina finalista della 61^ edizione del Premio Campiello. Ecco quali sono stati i titoli votati questa mattina dalla Giuria dei Letterati che ha eletto anche il vincitore del “Premio Opera Prima”. Scopriamo chi sono i cinque finalisti.
Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere
Cosa leggeremo nel mese di giugno? Il tempo delle vacanze si avvicina ed è giunto il momento di pensare a quali libri portare con noi nel vento caldo dell’estate. Scopriamo tutte le novità da non perdere in arrivo in libreria.
International Booker Prize 2023: ecco la shortlist
È stata selezionata la shortlist dell’International Booker Prize 2023, il premio letterario più prestigioso per i romanzi tradotti in inglese e pubblicati nel Regno Unito o in Irlanda. Ecco le 6 opere in gara, scopriamo titoli, autori e quali sono già state tradotte in italiano.
“Ragazze elettriche” di Naomi Alderman diventa una serie tv su Prime Video
Dal 31 marzo sono disponibili su Prime Video i primi tre episodi di “Ragazze elettriche”, la nuova serie tratta dal bestseller di Naomi Alderman edito in Italia da Nottetempo. Scopriamo trama, trailer e perché vederla.
Il vento sulla sabbia di Fausta Cialente
nottetempo, 2023 - La chiave di lettura più interessante de Il vento sulla sabbia è quella politica. Il presagio più concreto che aleggia su quella piccola, ipocrita, comunità intellettuale europea trapiantata in terra egiziana è la Seconda guerra mondiale ormai alle porte.
Un inverno freddissimo di Fausta Cialente
nottetempo, 2022 - Il romanzo riscoperto di una grande scrittrice del nostro Novecento, Fausta Cialente, che riecheggia atmosfere woolfiane e ci trasporta nell’Italia ferita, ma tenace, del secondo dopoguerra consegnandoci una protagonista femminile indimenticabile: Camilla, che non a caso porta il nome di una guerriera amazzone.
Elogio della terra. Un viaggio in giardino di Byung-Chul Han
Nottetempo, 2022 – Un racconto sensibile che rappresenta il seme per lo sviluppo di una coscienza planetaria.
Aforismi anacronismi di Alfonso Berardinelli
Nottetempo, 2015 - Due brevi saggi dedicati all’originalità dell’aforisma e dell’anacronismo, modalità espressive che mantengono una certa originalità rispetto alle convenzioni generali.
Corpo di pane di Elisa Ruotolo
Nottetempo, 2019 - La scrittrice Elisa Ruotolo in questa silloge si concede il gusto di scrivere in versi, senza più impedimenti o ritrosie. Si concede il piacere di essere una persona integra, difficile da spezzare.
Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti
È stata presentata oggi, giovedì 30 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la cinquina finalista del Premio Strega Europeo 2023. Scopriamo chi sono i 5 autori finalisti.
Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga
Quest’anno è tornato in libreria per nottetempo, con la curatela di Emmanuela Carbè, “Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente. Un testo riedito per la prima volta dopo quarant’anni che ci permette di riscoprire una grande autrice del nostro Novecento, venuta sempre “fuori tempo”. Chi era Fausta Cialente? Scopriamolo attraverso le sue opere.
Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria
In gennaio Collins avrebbe compiuto 199 anni: considerato il padre del romanzo poliziesco moderno, a 27 anni incontra Dickens e stringe con lui un’amicizia che sfocia presto in collaborazione letteraria. Tra viaggi in Inghilterra e Francia, nasce anche un libro a quattro mani
BookCity Milano Papers 2022: la programmazione digitale
State aspettando BookCity 2022? Il 16 novembre è dietro l’angolo, ma nell’attesa tornano gli appunti online dei BookCity Papers. Scopriamo tutti gli eventi in programma.
Premio Giuseppe Berto 2022: ecco la cinquina dei finalisti
5
È stata annunciata la cinquina del Premio Letterario Giuseppe Berto dedicato agli scrittori esordienti del panorama nazionale. Il vincitore sarà proclamato nella suggestiva cornice di Capo Vaticano il 10 settembre 2022. Scopriamo gli autori finalisti e le loro opere.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
12 articoli
Alessandra Stoppini
8 articoli
Mario Bonanno
7 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
6 articoli
Elisabetta Bolondi
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net