
Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
5
Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.
La casa editrice Nottetempo nasce nel 2002 da due grandi donne che nelle case editrici hanno sempre vissuto, Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi. Stanche della vita che i colossi dell’editoria stavano donando loro queste due giovani donne intraprendenti hanno deciso di dare vita ad una casa editrice indipendente e politicamente orientata, una casa editrice in cui potessero esprimere tutto ciò che sono e il modo in cui guardano alla cultura e alla letteratura.
Molti intellettuali milanesi hanno supportato questa loro scelta come ad esempio Pierluigi Cerri, Achille Mauri, Luciano Mauri e Maria Pace Ottieri.
La casa editrice Nottetempo nasce con la voglia di offrire dei testi leggeri e leggibili in cui il contenuto testuale e la veste grafica vadano di pari passo come se fossero due facce di una stessa medaglia.
I libri si caratterizzato così da pagine scritte con caratteri abbastanza grandi da permettere a tutti di leggere con assoluta rilassatezza, da pagine leggere che non stanchino le braccia e da margini molto ampi che permettano di tenere il libro tra le mani nel miglior modo possibile. Il libro non è infatti solo un veicolo di cultura ma è anche un oggetto che deve essere tenuto tra le nostre mani e gustato nel miglior modo possibile, è questo l’elemento che le due donne hanno voluto diventasse caratterizzante per la loro casa editrice.
La casa editrice Nottetempo pubblica saggi di attualità e narrativa contemporanea.
- Giorgio Agamben
- Milena Agus
- Mustafa Barghouthi
- Marco Belpoliti
- Gianfranco Bettin
- Valentino Bompiani
- Gianrico Carofiglio
- Anton Cechov
- Paul Celan
- Colette
- Erri De Luca
- Jacques Deridda
- Charles Dickens
- Umberto Eco
- Luigi Einaudi
- Giulio Einaudi
- Frida Kahlo
- Claude Lévi-Strauss
- Maria Pace Ottieri
- Diego Rivera
- George Steiner
- Robert Louis Stevenson
- Xu Xing
- Marguerite Yourcenar
- “Restare sulla montagna” di Mustafa Barghouthi
- “Le foto di Moro” di Marco Belpoliti
- “I vecchi invisibili” di Valentino Bompiani
- “Piano terra” di Erri De Luca
- “Sator arepo eccetera” di Umberto Eco
- “Il padre dei fratelli Cervi” di Luigi Einaudi
- “Frammenti di memoria” di Giulio Einaudi
- “Doppio ritratto” di Frida Kahlo e Diego Rivera
- “Quando sei nato non puoi piú nasconderti” di Maria Pace Ottieri
- “E quel che resta è per te” di Xu Xing
Sito ufficiale della casa editrice edizioninottetempo.it
Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
5
Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.
“Dopo il turismo” di Lucia Tozzi: il nuovo ebook gratuito dei Semi Nottetempo
6
Il coronavirus ha decimato il turismo e serve pensare a una ripartenza nuova. Come fare? Lucia Tozzi propone qualche soluzione per il futuro in un ebook gratuito.
“Le case che saremo” di Luca Molinari nella nuova collana gratuita Nottetempo
7
Nottetempo ha inaugurato “Semi”, una collana interamente digitale di ebook gratuiti e snelli, che riflettono sulla situazione presente e su come poter ricostruire l’Italia dopo il lockdown. Tra i primi quattro, “La case che saremo” di Luca Molinari.
“L’amante del vulcano” di Susan Sontag torna in libreria
7
Nottetempo, 2020 - Torna in libreria il celebre romanzo storico di Susan Sontag, in cui cenere e lapilli del Vesuvio in attività anticipano lo scoppio di una travolgente passione d’amore e lo scoppio di una rivoluzione politica.
Libri in uscita a agosto 2019, le novità in libreria
52
Agosto 2019 è arrivato, quali sono i libri in uscita per il mese al mare dedicato alla lettura per eccellenza? Vediamo una lista dei più bei libri in uscita ad agosto 2019.
Disobedience: trama, trailer e quando esce al cinema
3
Disobedience: trama, trailer del film tratto dal libro di Naomi Alderman.
La diga ombra di Antonio Bux
39
Nottetempo, 2020 - Versi metafisici e d’amore nella nuova raccolta di Antonio Bux, che esprime una diversa consistenza tematica rispetto alla produzione precedente.
Frammenti di memoria di Giulio Einaudi
9
Nottetempo, 2009 - Piccoli ritratti, riflessioni, aneddoti di un grande editore, il mestiere di un intellettuale con una profonda libertà di pensiero, che ha saputo coniugare la sua vita quotidiana ai grandi ideali del Novecento.
Lo spazio dentro di Maddalena Buri e Margherita Morgantin
3
Nottetempo, 2020 - Lo yoga come palestra di vita.
Il grande animale di Gabriele Di Fronzo
1
Nottetempo, 2016 - Francesco Colleneve è un tassidermista: per vivere imbalsama animali, lavora con la morte. Quando però sarà il padre malato a morire, gli eventi prenderanno una nuova piega.
Quando gli uomini sono via di Siobhan Fallon
8
Nottetempo, 2014 - L’autrice descrive con dovizia di particolari tutto ciò che accade nelle basi militari, mentre gli uomini sono in missione in Iraq: piccole oasi militari totalmente autosufficienti all’interno delle quali le donne continuano a vivere aspettando il loro ritorno.
La lettrice di Čechov di Giulia Corsalini
3
Nottetempo, 2018 - Nina è una donna di origine ucraina che, per necessità, si trasferisce in Italia, dove accudisce un’anziana signora. Nella sua esistenza Nina ha una sola passione, la lettura, che cerca di coltivare anche quando si trova a Macerata.
Pagare o non pagare di Walter Siti
15
Nottetempo, 2018 - Lo scrittore Walter Siti, già premio Strega per un romanzo da molti definito politico, in questo saggio ci parla di come è cambiata la nozione di danaro; non solo in negativo.
Ragazze elettriche di Naomi Alderman
7
Nottetempo, 2017 - La fantasia di Naomi Alderman dà vita a un mondo nel quale le donne, inspiegabilmente, fin da bambine, scoprono di avere la capacità di scaricare elettricità che parte da una matassa di fili elettrici, nascosti sotto la clavicola.
Terre promesse di Milena Agus
22
Nottetempo, 2017 - Questo viaggio narrativo è un invito a ridefinire le aspettative del proprio vivere, tralasciando utopiche chimere e favorendo sogni possibili che portano a una serenità magari non perfetta ma reale e preservabile.
Racconti nella rete 2016
45
Nottetempo, 2016 - Un caldo abbraccio che riscalda chiunque voglia entrare in un contesto fatto di immaginazione ma anche di realtà, che accoglie tutti nel nome della solidarietà, della speranza e della vita stessa, connubio di lacrime, sogni e possibilità.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
7 recensioni/articoli
Mario Bonanno
6 recensioni/articoli
Elisabetta Bolondi
5 recensioni/articoli
Vincenzo Mazzaccaro
5 recensioni/articoli
Teresa D’Aniello
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net