SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

I nostri ragazzi: al cinema il film ispirato al libro “La cena” di Herman Koch

Presentato a Venezia e nelle sale già dai primi di settembre, il film "I nostri ragazzi" è ispirato al romanzo dello scrittore olandese Herman Koch “La cena”.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 08-09-2014

15

I nostri ragazzi: al cinema il film ispirato al libro “La cena” di Herman Koch

Due coppie si incontrano per una cena in un ristorante di lusso. Apparentemente sembrano appartenenti alla buona borghesia e in perfetta concordia, in realtà non hanno il coraggio di affrontare il dramma che li dilania: i loro figli hanno scientemente picchiato e assalito un povero clochard riducendolo in fin di vita. Questa in sintesi la trama del romanzo di Herman Koch, scrittore olandese attivo da oltre un decennio, “La cena”.
Lo scrittore nel suo libro sapientemente miscela lo stile da romanzo psicologico proprio del primo Novecento con tematiche e pulsioni tipiche dei primi decenni del terzo Millennio.

A questo romanzo si è liberamente ispirato il regista italiano Ivano De Matteo per il suo film "I nostri ragazzi", interpretato da Alessandro Gassmann e Luigi Lo Cascio come protagonisti maschili e da Barbara Bobulova e Giovanna Mezzogiorno come protagoniste femminili. Il film è stato presentato alle Giornate degli Autori della 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è dal 5 settembre al cinema.

Il regista concentra il fulcro della vicenda sulla differenza caratteriale tra i due protagonisti, fratelli, entrambi socialmente e professionalmente affermati:
- il primo, alto e algido è un avvocato di grido che applica la legge freddamente,
- il secondo, ironico e più passionale, si impegna nel suo delicato lavoro di chirurgo pediatrico.
La calma apparente da famiglia perfetta è segnata profondamente dalla pericolosa bravata dei loro figli, una ragazza e un ragazzo, che i genitori si rendono tardivamente conto di non conoscere affatto.
L’educazione degli adolescenti è un’altra tematica della pellicola diretta da De Matteo.
I fratelli Massimo e Paolo e le loro mogli sembrano presenti nella vita dei figli eppure si accorgono che questi, imbevuti di Internet e cellulari, amano web serie piene di violenza e non comprendono il confine sottile tra realtà e fantasia, tra giusto e sbagliato. Perché? L’interrogativo resta senza risposta, così come stupisce la reazione al dramma familiare dei due personaggi principali. Un film duro e realistico che abilmente coglie gli interrogativi posti nel romanzo di Koch, a dimostrazione di come molte problematiche siano globalizzate.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I nostri ragazzi: al cinema il film ispirato al libro “La cena” di Herman Koch

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Herman Koch Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002