SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Umberto Saba

Tutti i libri di Umberto Saba recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Umberto Saba che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Umberto Saba QUI.

Storia della letteratura


“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale della poesia scopriamo quali caratteristiche deve avere un poeta secondo Umberto Saba. Cosa differenzia un Poeta dagli altri uomini? Ecco la risposta in versi dell’autore del Canzoniere.

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

Alice Figini

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Umberto Saba e, per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una delle sue poesie più belle “Ed amai nuovamente” (1924), dedicata alla moglie Lina “dal rosso scialle”. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Maria Paola Macioci

Il 9 marzo 1883 nasceva a Trieste Umberto Saba. Ricordiamo "La capra", una delle sue poesie più note che fa parte della sezione "Casa e campagna" del Canzoniere: scopriamo testo, parafrasi e analisi della lirica.

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Alice Figini

In “Sera di febbraio” (1943) Umberto Saba tratteggia una condizione esistenziale venata di un’inquietudine tenebrosa. Si tratta di una delle liriche più brevi del poeta triestino. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba

Federica Privitera

"A Gesù bambino" di Umberto Saba è la poesia perfetta da leggere la notte di Natale: un ringraziamento al Santo Bambino e una preghiera di accompagnamento verso la dolcezza.

L'inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

Alice Figini

L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba

Alice Figini

In uno scritto del 1911, inviato alla rivista fiorentina “La Voce”, Umberto Saba espresse le idee sulla poesia cui sarebbe stato fedele nella stesura del Canzoniere. Scopriamo cosa devono fare i poeti secondo Saba. Una lezione che ancora oggi non ha perso un briciolo della propria autenticità.

“Meriggio d'estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

“Meriggio d’estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Federica Privitera

Leggiamo oggi una poesia tratta dal "Canzoniere" di Umberto Saba e che racconta le caratteristiche tipiche dei pomeriggi estivi.

“Goal,” una poesia di Umberto Saba dedicata alla passione per il calcio

“Goal,” una poesia di Umberto Saba dedicata alla passione per il calcio

Alice Figini

Il calcio diventa poesia nell’opera di Umberto Saba. Grande tifoso, l’autore triestino ha dedicato vari versi allo sport più amato dagli italiani, contenuti nel ciclo “Cinque poesie per il gioco del calcio” (1933-1934). Scopriamo testo e analisi di “Goal”, la poesia più famosa.

La “pioggia d'aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

La “pioggia d’aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

Alice Figini

6

La pioggia improvvisa di aprile da sempre affascina i poeti. Scopriamo testo e analisi dei componimenti di due celebri poeti italiani, Umberto Saba e Luigi Pirandello, dedicati proprio a questo tema.

Mio padre è stato per me l'assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in una poesia

Mio padre è stato per me l’assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in una poesia

Alice Figini - Isabella Fantin

17

Il poeta triestino Umberto Saba nella poesia “Mio padre è stato per me l’assassino” sottolinea l’assenza del padre nei primi anni della sua vita. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento insieme ad Alice Figini e Isabella Fantin.

“Amai”: l'intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

“Amai”: l’intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

Alice Figini

67

Nasceva a Trieste il 9 marzo 1883 il poeta Umberto Saba. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Amai”. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento.

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Alice Figini

257

La guerra è un tema ricorrente nella poesia italiana. Da Giuseppe Ungaretti a Salvatore Quasimodo, sono molti gli intellettuali che hanno narrato in versi l’orrore della guerra. Scopriamo 5 poesie da leggere per riflettere.

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba

Alice Figini

4

“La gatta” è una celebre poesia contenuta nel Canzoniere (1921), il grande “romanzo della vita” di Umberto Saba. Scopriamo testo, parafrasi, analisi e commento della poesia.

Le poesie di Natale di Umberto Saba: una speranza malinconica

Le poesie di Natale di Umberto Saba: una speranza malinconica

Alice Figini

43

Il poeta triestino Umberto Saba ha ritratto in due suoi componimenti i sentimenti di speranza e pace che pervadono la notte di Natale. Vediamo più approfonditamente similitudini e differenze tra le poesie.

Il canzoniere

Il canzoniere di Umberto Saba

Annalisa Ortolani

3

Einaudi, 2014 - Umberto Saba ci presenta una raccolta di versi che non è solo un mero susseguirsi di testi, ma piuttosto un tutto unitario che simboleggia il suo percorso psicologico-esistenziale.

Umberto Saba: vita, poetica e poesie più importanti

Umberto Saba: vita, poetica e poesie più importanti

Federica Ponza

4

Umberto Saba è uno degli autori che potrebbe essere oggetto delle tracce del tema della prima prova della Maturità. Vita, poetica e poesie più importanti.

Altri articoli


Ernesto
Classici

Ernesto di Umberto Saba

Graziella Atzori

Einaudi - “Ernesto” è il romanzo postumo di Umberto Saba che il poeta lasciò incompiuto e fu pubblicato da Einaudi nel 1975.

Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954

Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954 di Umberto Saba, Sergio Ferrero

Vincenzo Mazzaccaro

4

Il famoso poeta Saba in otto anni manda venticinque lettere a un giovane di belle speranze, Sergio Ferrero. Ferrero poi diverrà un narratore di romanzi originali.

Gli articoli più letti


“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Amai”: l'intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

“Amai”: l’intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Mio padre è stato per me l'assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in una poesia

Mio padre è stato per me l’assassino: il controverso rapporto di Saba con il padre in (...)

Umberto Saba: vita, poetica e poesie più importanti

Umberto Saba: vita, poetica e poesie più importanti

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie (...)

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

12 articoli

Federica Privitera

Federica Privitera

2 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

1 articoli

Federica Ponza

Federica Ponza

1 articoli

Annalisa Ortolani

Annalisa Ortolani

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002