SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Meriggio d’estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Leggiamo oggi una poesia tratta dal "Canzoniere" di Umberto Saba e che racconta le caratteristiche tipiche dei pomeriggi estivi.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 21-08-2022
“Meriggio d'estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, è un poeta che ha segnato la letteratura italiana del primo Novecento; una personalità complicata, a cavallo tra antico e moderno e fortemente influenzata dai contemporanei studi sulla psicoanalisi. Il Canzoniere (1921) è la sua opera più nota, una raccolta di poesie che richiama il famoso precedente del Canzoniere petrarchesco e con questo si inserisce in una sorta di continuità tra lirica antica e moderna.

La poesia Meriggio d’estate è contenuta proprio in questa raccolta: nel componimento Saba fotografa l’istantanea di un momento significativo della stagione estiva. Quello del pomeriggio, quando il caldo si fa così opprimente da impedire qualunque movimento e quando si ode un solo rumore: il frinire delle cicale.

Meriggio d’estate: il testo della poesia

Silenzio! Hanno chiuso le verdi
persiane delle case.
Non vogliono essere invase.
Troppe le fiamme
della tua gloria, o sole!
Bisbigliano appena
gli uccelli, poi tacciono, vinti
dal sonno. Sembrano estinti
gli uomini, tanto è ora pace
e silenzio… Quand’ecco da tutti
gli alberi un suono s’accorda,
un sibilo lungo che assorda,
che solo è così: le cicale.

Meriggio d’estate: parafrasi

C’è un profondo silenzio. Tutti hanno chiuso le persiane verdi delle loro case. Non vogliono essere disturbati. Sole, sono troppo forti le fiamme del tuo risplendere. Gli uccelli riescono a malapena a bisbigliare e poi, vinti dal sonno, restano in silenzio. Tanto profondi sono il silenzio e pace che sembra che la specie umana si sia estinta. Quando ecco che all’improvviso, dagli alberi, si sente un suono unanime, un lungo sibilo assordante che risuona all’unisono: il frinire delle cicale.

Meriggio d’estate: analisi del testo e commento

Il tema centrale della poesia viene dichiarato con la parola in incipit: il silenzio è la marca distintiva di qualunque pomeriggio estivo, specie se trascorso in una località di mare. Talmente è pervasivo e intenso il silenzio in questo momento del giorno, che sembra quasi che la natura sia tornata nelle mani della Terra e che l’uomo sia sparito dal pianeta (vv. 8-11). Il poeta dà come l’impressione di suggerire che questa scomparsa dell’uomo sia una nota positiva: la natura non vedrà più così l’ingombrante presenza del suo più celeberrimo distruttore.

Ma c’è un’altra forza distruttrice, in questa poesia, che viene contemporaneamente invocata e allontanata: il sole risplende di gloria (v. 5) in maniera talmente forte che la sua luce è paragonata a delle fiamme. Non resta altro che chiudersi in casa e, nel caso degli animali presenti tra le fronde degli alberi, l’unico modo per conservare le forze altri non è che il sonno. Il pomeriggio d’estate sembra quasi un girone infernale: non rimane altro che aspettare, quieti, che questo passi e che arrivi la sera.

Vediamo, quindi, una netta preponderanza degli elementi naturali (v. 5 "sole", v. 7 "uccelli", v. 11 "alberi" e v. 13 "cicale") in combinazione con il senso dell’udito: tornando, appunto, alla parola che apre il componimento e al protagonista primo della poesia, è proprio l’udito il senso che più viene coinvolto in questa poesia. È infatti un rumore della natura, in contrapposizione con la quiete d’apertura, a rompere la monotonia (o a farne parte, con il suo ritmo) del pomeriggio: il frinire delle cicale, melodia che si associa per antonomasia alla calura estiva e che diventa, in questo caso, quasi una nenia che concilia il sonno.

Metrica e retorica

La poesia è un componimento di 13 versi di lunghezza variabile e senza uno schema di rime fisso: vediamo presente una rima baciata tra i vv. 2-3, 7-8, 11-12. Accanto alle rime troviamo alcune assonanze, in particolar modo tra "invase", "fiamme", "pace" e "cicale" (vv. 3,4, 9 e 13).
Indichiamo adesso le altre principali figure retoriche:

  • anastrofe: "verdi/persiane" (vv. 1-2), "è ora" (v. 9)
  • enjembement: "verdi/persiane" (vv. 1-2), "vinti/dal sonno" (vv. 7-8), "estinti/gli uomini" (vv. 8-9), "è ora pace/e silenzio" (vv. 9-19);
  • allitterazione: s ("suono" - "s’accorda" – "sibilo" – "assorda" - "solo" vv. 11,12,13);
  • climax discendente: "bisbigliano" [...] poi tacciono (vv. 6-7).
Il canzoniere
Amazon.it: 16,15 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Meriggio d’estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Umberto Saba Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002