SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Religioni


In questa sezione, troverete libri che raccontano di religione e spiritualità: dall’Islam al Buddismo, da Papa Francesco e Giovanni Paolo II ai segreti del Vaticano.


Breve storia del segno della croce

Breve storia del segno della croce di Gaetano Passarelli

Vincenzo Mazzaccaro

Graphe.it edizioni, 2023 - Questo breve saggio vuole ricordare ai cattolici, ai credenti di altre religioni, agli atei, la storia del segno della croce. Una lettura essenziale per la Pasqua, una giornata in cui anche i pigri si recano alla messa.

Tempo di fortezza. Una virtù per affrontare il mare agitato dell'esistenza

Tempo di fortezza. Una virtù per affrontare il mare agitato dell’esistenza di Padre Livio Fanzaga

Alessandra Stoppini

Piemme, 2023 - Padre Livio Fanzaga, direttore di “Radio Maria”, spiega ai lettori una virtù per affrontare il mare agitato dell’esistenza: la forza morale.

A proposito del senso della vita
Autostima, motivazione e pensiero positivo

A proposito del senso della vita di Vito Mancuso

Graziella Atzori

Garzanti, 2021 - Qual è il senso della vita? Prova a rispondere il filosofo e teologo Vito Mancuso in questo bel saggio in cui viene proposto un cammino di conoscenza interiore.

Il cammino dell'uomo
Filosofia e Sociologia

Il cammino dell’uomo di Martin Buber

Alida Airaghi

Einaudi, 2023 - Questo piccolo volume propone al lettore un itinerario in sei capitoli volto alla conoscenza del sé, per progredire verso la maturità spirituale e comportamentale. Un libriccino di sapienza millenaria.

San Giovanni di Dio: storia del santo libraio che si finse pazzo
Curiosità per amanti dei libri

San Giovanni di Dio: storia del santo libraio che si finse pazzo

Angela Mattera

L’8 marzo si ricorda San Giovanni di Dio, patrono dei librai, degli ammalati, degli ospedali e degli infermieri, perché nella sua grande opera in vita lettura e cura del prossimo sono sempre andati di pari passo, per sostenere non solo il corpo ma anche l’anima. Ripercorriamo la sua vita.

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima
Pasqua

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Angela Mattera - Rachele Landi

Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.

Spiritualità dell'antico Egitto. I concetti di akh, ba e ka
Romanzi e saggi storici

Spiritualità dell’antico Egitto. I concetti di akh, ba e ka di Alessandro Bongioanni, Mario Tosi

Riccardo Pasqualin

Il Cerchio, 2022 - Esistono un’infinità di libri sulla religione degli Egizi, ma quanti affrontano realmente e in breve alcuni concetti basilari della sensibilità di questa civiltà? Quanti cercano di spiegarne l’evoluzione teologica attraverso le varie epoche? "Spiritualità dell’Antico Egitto" è un saggio che segue questa direzione: una lettura stimolante e validissima.

Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce

Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce di Rudolf Steiner

Graziella Atzori

Editrice Antroposofica, 2015 - Rudolf Steiner distingue tra preghiera, più colorata di sentimento, dalla meditazione, che scaturisce dal pensare, permea il sentimento, giunge alle vette dell’intuizione e visione del Divino.

Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo
Filosofia e Sociologia

Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo di Claudio Sottocornola

Mario Bonanno

Centro Eucaristico Editore, 2023 - Claudio Sottocornola parcellizza la sua prospettiva filosofica in nove sezioni tematiche che, fissando le espressioni dell’esperienza umana, approdano alla ricerca di una totalità che le comprende e le trascende insieme.

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana
Pasqua

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana

Chiara Ridolfi - Rachele Landi

168

Il 22 febbraio 2023 cade il Mercoledì delle ceneri, un momento molto importante nella religione cristiana, che indica l’inizio dei preparativi per la Pasqua. Di seguito vediamo perché si chiama così e quali sono le tradizioni legate a questa giornata.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 40
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

I.N.R.I.: cosa significa la scritta sulla Croce?

I.N.R.I.: cosa significa la scritta sulla Croce?

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Breve storia del segno della croce

Breve storia del segno della croce

Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno

Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione (...)

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

I lettori più attivi in questa sezione


Alida Airaghi

Alida Airaghi

36 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

28 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

27 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

26 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

23 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Papa Francesco

Papa Francesco

14 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

6 recensioni/articoli

Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)

Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)

5 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002