
L’esoterismo dell’astrologia di Alexandre Volguine
Nessuna filosofia può prescindere da una cosmogonia, dunque l’astrologia è posta dall’autore come pietra angolare e fondamento della conoscenza.
L’esoterismo dell’astrologia di Alexandre Volguine
Nessuna filosofia può prescindere da una cosmogonia, dunque l’astrologia è posta dall’autore come pietra angolare e fondamento della conoscenza.
Una vita con Karol di Stanislao Dziwisz
Rizzoli, 2008 - La vita di Karol Wojtyla riempirebbe le pagine di una biblioteca. Eppure in queste poche decine di fogli troveremo l’anima di quest’uomo, raccontata da chi gli è sempre stato vicino.
Simboli della scienza sacra di René Guénon
In questo volume René Guénon pone attenzione sulle strutture essenziali simboliche dell’umano intendere e rappresentare.
Il grido di Giobbe di Massimo Recalcati
11
Einaudi, 2021 - In questo volumetto di meno di 100 pagine, Massimo Recalcati ha il merito di rendere fruibile anche a lettori agnostici come me un pesante testo biblico, arricchendolo di riferimenti psicoanalitici.
Il patronato di San Giuseppe sulla Chiesa universale di Gottardo Scotton
2
Nel febbraio del 2021 Amicizia Cristiana ha pubblicato la sua terza edizione de "Il patronato di San Giuseppe sulla Chiesa universale" (1876) di Gottardo Scotton, lo scritto ha un duplice valore: libello educativo e documento dell’epoca in cui apparve per la prima volta.
Il simbolismo della messa di Carl Gustav Jung
Un testo chiave per comprendere i “simboli di trasformazione”, processo essenziale della psicologia del profondo junghiana.
Regno Celeste, Impero Terreno - vol. 3. La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica di Mario Bruno
9
IBN Editore, 2020 – Terzo e ultimo volume della trilogia sulla storia della Chiesa: un viaggio all’interno della fede, dalle origini protocristiane a oggi, passando per le diverse ed anche controverse fasi nel corso dei secoli.
Dio visto da Sud. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi di Augusto Cavadi
56
Spazio Cultura Edizioni, 2021 - Un saggio di sapiente divulgazione, che raccoglie una serie di riflessioni su diverse rilevanti tematiche attinenti il rapporto del mondo cattolico con la società.
Demoni, mostri e prodigi. L’irrazionale e il fantastico nel mondo antico di Giorgio Ieranò
1
Sonzogno, 2017 - Il mondo greco è stato padre della democrazia e della filosofia, attività razionali per eccellenza, ma nessuno sa che esiste un mondo fantastico altrettanto importante.
La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo di Andrea Riccardi
17
Laterza, 2021 - Uno sguardo dall’interno sulla crisi profonda e di lungo periodo dell’istituzione ecclesiastica cristiana nel suo insieme, in cui si valuta quali rimedi si possano opporre a questo declino.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
36 articoli
Gaetano Celauro
30 articoli
Mario Bonanno
28 articoli
Graziella Atzori
28 articoli
Giovanni Basile
23 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Papa Francesco
14 recensioni/articoli
Vito Mancuso
6 recensioni/articoli
Corrado Augias
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net