

Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione
- Autore: Emiliano Tognetti
- Genere: Religioni
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Graphe.it edizioni
- Anno di pubblicazione: 2025
Emiliano Tognetti, giornalista, psicologo e psicoterapeuta, è esperto anche di religioni, con maggior riguardo sul mondo cristiano. Con questo libro dal titolo Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione (Graphe.it edizioni, 2025), Tognetti ci fa capire che di secoli ne sono passati, ma i dieci comandamenti sono sempre una base da cui non si può prescindere. In capitoli che sembrano agili e fruibili, l’autore ci fa capire anche la complessità di ogni singolo comandamento, aiutato da parroci, imam e da studiosi della tōrāh.
Si inizia questa serie di interviste con persone che hanno una carica nel mondo della storia delle religioni, proprio con la domanda come si può conciliare fede e ragione. Joseph Levi, rabbino capo di Firenze e Siena, ammette senza riserve mentali che la velocità con cui la tecnologia va avanti fa sembrare la fede una categoria dello spirito e basta, un bisogno che sta scemando, ma il rabbino replica che il mondo attuale spaventa non poco i fedeli, che siano ebrei e cattolici.
Ma il cattolicesimo arrivò molto dopo e gli ebrei sono i nostri fratelli maggiori. Molto spesso si sente dire che il Dio degli ebrei era terribile, algido, fatto di pietra. Anche dire a Mosè "Io sono colui che sono" sembra un’affermazione superba ma in realtà la frase continua con: "Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe".
Ma la Bibbia prese forma quando gli ebrei erano schiavi degli Egiziani e lo restarono per anni, e poi di nuovo tornarono schiavi. Un popolo così martoriato che non ha in sé la ragionevolezza per capire il contrario, ossia ogni azione fatta a noi come israeliani ebrei, avrà una ripercussione su altri popoli confinanti e chi scrive finisce così con un collegamento con l’attualità, perché nel libro si parla solo dei comandamenti. Per togliere tanta tristezza c’è il non commettere adulterio. Ecco, in questo caso niente di nuovo sotto al cielo. Gli uomini, soprattutto chi parte come soldato, è giustificato da Dio per una maggiore pesantezza del vivere, mentre le donne devono badare alla famiglia e ai figli. E in ogni caso la dignità di una famiglia non la si fa solo nei comportamenti. Tognetti recita:
C’è sempre il rischio, presenta nella storia della Cristianità, di produrre una schizofrenia, una divisione troppo netta fra il piano teologico e quello etico. Secondo me, le Dieci Parole costituiscono un’unità inscindibile. Possiamo parlare delle Dieci Parole di Dio come della base per i diritti umani.
Un libro profondo, ma divulgativo e moderno, che toglie quel buio di decenni e secoli, che si porta dietro il Vecchio Testamento. Anche se i comandamenti si stanno sfaldando come base del Cristianesimo, non si può prescindere da essi, sia che diciamo mondo islamico o buddismo.

Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione
Amazon.it: 13,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità. Indagine interreligiosa tra fede e ragione
Lascia il tuo commento