

In occasione della Settimana Santa, in un’Italia sempre più secolarizzata, poco credente, che vede le chiese sempre più vuote e la diminuzione drastica di matrimoni religiosi, va in decisa controtendenza l’editoria, soprattutto laica, mentre in televisione sono numerosi i programmi in cui la storia della chiesa cattolica, soprattutto attraverso l’arte, trova una nuova attualità.
Ecco la trasmissione ad opera di Aldo Cazzullo: quattro puntate del grande romanzo della Bibbia, a partire del suo fortunatissimo libro Il Dio dei nostri padri, presente da oltre un anno ai primi posti delle classifiche.


Link affiliato
Ma il numero dei libri di argomento religioso, sia opera di membri autorevoli della Chiesa Cattolica, a partire dal papa Francesco, autore del bestseller Spera, dal cardinale Gianfranco Ravasi, il più eminente tra i biblisti italiani, autore di Biografia di Gesù secondo i Vangeli (Raffaello Cortina editore).


Link affiliato
Ma non mancano libri di autori laici, dichiaratamente atei o non credenti. Da segnalare il recente Il folle di Dio alla fine del mondo dello spagnolo Javier Cercas. In una recente intervista ha raccontato che per amore di sua madre, fervente cattolica, ha chiesto di entrare in Vaticano per esplorarne i segreti e le caratteristiche, ed è stato lasciato libero di fare domande e di cercare nelle stanze più segrete di quel luogo nascosto ai più, le risposte alle domande che l’umanità si pone e alle quali la Chiesa dà le sue risposte. Inoltre Cercas ha potuto seguire Papa Francesco durante i suoi viaggi e ne è rimasto affascinato, anche se la sua posizione di ateo non ha subito mutamenti.
Il quotidiano La Repubblica propone in edicola una trilogia dello psicoanalista Massimo Recalcati, già edita da Einaudi, che da una posizione laica scrive:

Recensione del libro
La legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi
di Massimo Recalcati

Recensione del libro
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
di Massimo Recalcati


Link affiliato
Da segnalare Inchiesta su Gesù di Corrado Augias; il celebre giornalista e scrittore, di origini ebraiche, educato cristianamente, ora dichiaratamente ateo, si accosta alla figura storica dell’uomo Gesù con grande sensibilità: il libro pubblicato da Mondadori ha venduto un milione di copie.


Link affiliato
Da ricordare anche i libri di Enzo Bianchi, monaco per lungo tempo priore della comunità di Bose, fine teologo.
Teologo profondo è Vito Mancuso: il suo ultimo volume, Destinazione Speranza (Garzanti, 2024), è stato un altro bestseller.


Link affiliato
Come segnalato dal venerdì di Repubblica, particolare attenzione l’editoria sta riservando alla figura di Giuda Iscariota, il traditore, personaggio terribile che Dante sprofonda nell’Inferno in compagnia di Bruto e Cassio. Suggerito Giuda Iscariota. L’Apostolo traditore di Sergej N.Bulgakov (Edb 2025); interessante anche Giuda. Un’inchiesta fra verità e leggenda di Massimo Centini (TS edizioni 2023).

Recensione del libro
Giuda
di Amos Oz
Se si aggiungono a questi titoli i numerosi film che la tv ci propone nelle giornate pasquali, dal Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli al Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, non tralasciando il più recente La passione di Cristo di Mel Gibson, mentre il regista americano si appresta a girare La Resurrezione a Matera, vediamo che la curiosità e l’interesse per la tradizione cristiana nel nostro paese è forte, malgrado la diminuzione di quanti si dichiarano religiosi e credenti.
leggi anche
Religioni

© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri a tema Cristianesimo: proposte di lettura a Pasqua
Lascia il tuo commento