
Sono Francesco di Edith Bruck
La Nave di Teseo, 2022 - Un libro intenso, toccante, coinvolgente, in cui Edith Bruck, scrittrice testimone degli orrori di Auschwitz, racconta la visita ricevuta da Papa Francesco.
Sono Francesco di Edith Bruck
La Nave di Teseo, 2022 - Un libro intenso, toccante, coinvolgente, in cui Edith Bruck, scrittrice testimone degli orrori di Auschwitz, racconta la visita ricevuta da Papa Francesco.
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi di Massimo Recalcati
Einaudi, 2022 - La legge del Dio ebraico è la Legge della parola. In questo suo ultimo saggio Massimo Recalcati dimostra come non vi sia contrapposizione tra logos biblico e psicoanalisi.
Le vere origini della Massoneria di Leopoldo Sentinelli
Yume, 2022 - Una singolare lettura da cui affiorano coinvolgenti parallelismi tra le culture del "sacro" e il cammino iniziatico del massone.
Catechesi sul Credo. Beato don Francesco Bonifacio
Palumbi, 2022 - Nel 75° anniversario del martirio di don Francesco Bonifacio, ucciso "in odium fidei", la casa editrice Palumbi ha pubblicato le prediche domenicali dedicate al Simbolo Apostolico.
Amico Angelo di Surabhi E. Guastalla
Paperback, 2022 - Un intimo esercizio di scrittura tramutato in un libro, che raccoglie un profondo coinvolgimento spirituale, rivolto a chi con un atto di fede crede nei custodi dell’anima dell’uomo, gli angeli.
Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato
2236
Il 4 ottobre, giorno in cui ricordiamo San Francesco d’Assisi, scopriamo insieme il testo e significato del suo Cantico delle Creature, uno dei componimenti poetici più antichi della letteratura italiana.
Supplica alla Madonna di Pompei: testo e storia della preghiera di Bartolo Longo
La prima domenica di ottobre si celebra, come da tradizione, la Madonna di Pompei. Per l’occasione sarà recitata la supplica composta da Bartolo Longo nel 1883. Scopriamo il testo originale della preghiera.
Marcello Labor. Un uomo inseguito da Dio di Vittorio Cian
Velar, 2013 - Esistono santi poco conosciuti o addirittura non ancora riconosciuti tali dalla Chiesa. È il caso del triestino Marcello Labor, che, arso di carità verso il prossimo fin dalla giovinezza, ha poi scoperto Dio e la vocazione tardiva di sacerdote.
La religione dei Celti di Margarete Riemschneider
Il Cerchio, 2017 - Un saggio importante per facilitare lo studio della storia delle religioni nel continente europeo. Interessante il metodo comparativo adottato dalla studiosa Margarete Riemschneider.
Gesù, il Messia Figlio dell’uomo di Nicolò Scalzo
L’attenzione di Nicolò Scalzo in questo suo ultimo saggio si sofferma ancora una volta sul Gesù storico, finalizzando i suoi studi e le sue ricerche dirette alla scoperta del significato che Gesù dava all’espressione “Figlio dell’uomo”.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
36 articoli
Gaetano Celauro
30 articoli
Graziella Atzori
29 articoli
Mario Bonanno
28 articoli
Giovanni Basile
23 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Papa Francesco
14 recensioni/articoli
Vito Mancuso
6 recensioni/articoli
Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net