
Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così
111
Perchè si festeggia la Pasquetta e quali sono le origini di questa ricorrenza? Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate.
Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così
111
Perchè si festeggia la Pasquetta e quali sono le origini di questa ricorrenza? Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate.
Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia
101
Perché si chiama domenica delle palme e quando si festeggia? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza cristiana e su cosa si festeggia.
Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario di Angela Pellicciari
Cantagalli, 2016 - Angela Pellicciari analizza criticamente il pensiero di Lutero, smontando il mito progressista che tende ancora a sopravvivere a livello di divulgazione spicciola.
La Domenica: “Il fogliettino” della Messa domenicale ha oltre 100 anni
7
“La Domenica” è una delle più longeve pubblicazioni. Offerta gratuitamente nelle nostre chiese, ci aiuta a seguire la Messa. Ripercorriamo la sua storia.
Ultime sere con Teresa D’Ávila di Cristina Morales
19
Guanda, 2022 - Cristina Morales traccia la storia e i ricordi di Teresa D’Ávila, mistica e Santa nella Spagna dell’Inquisizione, il cui esempio è vivo e palpitante anche oggi.
“Perdonaci la guerra, Signore”: testo della preghiera per la pace di don Mimmo Battaglia
129
“Perdonaci la guerra, Signore” è il titolo della preghiera di don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli, che il Papa ha letto all’Udienza generale del 16 marzo 2022. Un testo intenso come una poesia e importante come un appello universale per la pace.
Storia mondiale degli ebrei
Laterza, 2020 - Una raccolta di saggi curata da Pierre Savy, ottima sintesi di una materia vastissima e fondamentale per la storia dell’umanità intera.
La Preghiera del Buonumore di Tommaso Moro citata da Papa Francesco: testo e origine
22
Ieri sera durante l’intervista esclusiva con Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, Papa Francesco ha invitato i fedeli a pregare con le parole di san Tommaso Moro. Ecco testo, origine e storia della Preghiera della Buonumore.
Oggi è la festa dei Santi Innocenti Martiri. La strage degli innocenti: simbolo o avvenimento storico?
3
Il 28 dicembre si celebra la festa dei Santi Innocenti Martiri, in ricordo del terribile massacro ordinato in Palestina dal re Erode nel tentativo di uccidere il Bambino di cui temeva la forza divina.
Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano
17
Nel mese di dicembre anche tra i pagani si festeggiava con gioia. Saturnalia e Dies Lucis: cosa erano? Come si svolgevano? Ecco le risposte.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
36 articoli
Mario Bonanno
28 articoli
Gaetano Celauro
28 articoli
Graziella Atzori
26 articoli
Giovanni Basile
23 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Papa Francesco
14 recensioni/articoli
Vito Mancuso
6 recensioni/articoli
Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net