SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte

In occasione dell'anniversario della morte di Jacob Grimm, Patrizia Falsini riflette su una raccolta di fiabe più inquietante di quanto non sembri. Di cosa parla realmente Hansel e Gretel? Qual era l'intento dei due fratelli? Scopriamolo insieme.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 20-09-2020
Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte

Tutti noi abbiamo letto le fiabe dei fratelli Grimm o almeno conosciamo le più famose: Cappuccetto rosso, Hansel e Gretel, Pollicino per citarne alcune.
Pochi le hanno lette in versione integrale e filologicamente corretta. Negli Oscar Mondadori è presente il volume Fiabe che ordina le principali novelle.

Fiabe
Amazon.it: 10,20 € Vedi su Amazon

Ecco quali sono le fiabe più famose, quali sono le loro caratteristiche e perché sono state scritte.

Fratelli Grimm: le fiabe più famose

Tutti abbiamo letto almeno una delle più famose fiabe dei fratelli Grimm, o le abbiamo anche solo sentite nominare. Tra queste, si trovano:

  • Cappuccetto rosso
  • Hansel e Gretel
  • Pollicino
  • Biancaneve
  • Raperonzolo
  • Cenerentola
  • Il principe ranocchio
  • Rosaspina

Fiabe diverse da come le aspettiamo

Le fiabe sono truculente, feroci, anche immorali, decisamente inadatte a un pubblico infantile. Ad esempio La villanella accorta racconta la vicenda di una contadina molto furba che con la sua lingua sciolta riesce a farsi sposare dal re e senza l’aiuto di fate. Hansel e Gretel ci parla, dietro l’ingenuità, di una storia di violenza e abbandono degna di un thriller. E gli esempi potrebbero continuare.

Qual era l’intento dei fratelli Grimm?

Ci si chiede: qual era l’intento educativo dei fratelli Grimm nel riportare alla luce queste fiabe del folclore germanico? Risposta: non era questa l’intenzione. La raccolta Grimm è nata in un contesto colto, i due fratelli erano professori a Jena e studiavano le origini della cultura tedesca come divenne di moda durante il Romanticismo. Questo era dovuto al fatto che la Germania cercava di emanciparsi dallo strapotere della cultura illuminista francese che metteva davanti a tutto la ragione. I Romantici tedeschi insorsero contro questa idea che sottovalutava la fantasia umana.

Cosa vuol dire questo? Che la favole valgono meno? Che hanno meno spontaneità? Non è così, perché i bambini le hanno amate e continueranno a farlo anche perché essere piccoli non vuol dire non capire i problemi della vita sia pure presentati in forma simbolica.
Per questo diciamo grazie ai fratelli Grimm e magari incoraggiamo gli adulti a rileggere le fiabe e a capirne l’origine culturale.
Consigliato a tutti.

leggi anche

La vera (e terribile) storia di Biancaneve e i sette nani

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Mondadori Jacob e Wilhelm Grimm News Libri Raccolte di racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002