SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’alfier nero di Arrigo Boito

Tra il bene e il male sempre in contrasto sgorga una vena di romanticismo. Il bene e il male sono sempre in contrasto nelle novelle e nelle poesie di Boito, autore anche del Dualismo, considerato un manifesto delle irrequietudini degli scapigliati. Dai suoi racconti però emerge anche tanto romanticismo

Pubblicato il 12-10-2009

3

L'alfier nero

L’alfier nero

  • Autore: Arrigo Boito
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Italiana

La narrativa di Arrigo Boito, così come la sua poetica, è caratterizzata da una serie di antitesi: tra virtù e peccato, sorriso e angoscia, luce e ombra…
Il nuovo classico di ALBUSedizioni riporta tre delle sue novelle e si apre proprio con un racconto molto coinvolgente, che ci trascina su una scacchiera come fossimo su un campo di battaglia, in una guerra in cui si scatena tutta la ferocia umana e si accanisce contro le diversità altrui.

“Le torri, le pedine, i cavalli, la regina stessa attorniavano, obbedivano, difendevano quell’alfiere. Era appunto l’alfiere ch’era stato rotto e aggiustato dall’Americano; un filo sanguigno di ceralacca gli rigava la fronte e, calando giù per la guancia, gli circondava il collo. Quel pezzo di legno nero era eroico a vedersi; pareva un guerriero ferito che s’ostinasse a combattere fino alla morte; la testa insanguinata gli crollava un po’ verso il petto con tragico abbattimento; pareva che guardasse anche lui, come il negro che lo giuocava, la fatale scacchiera; pareva che guatasse di sott’occhi l’avversario e aspettasse stoicamente l’offesa o la meditasse misteriosamente. Nel cervello di Tom quello era il pezzo segnato della partita; egli vedeva colla sua immaginosa e acuta fantasia diramarsi sotto i piedi dell’alfier nero due fili, i quali, sprofondandosi nel legno del diagramma e passando sotto a tutti gli ostacoli nemici, andavano a finire come due raggi di mina ai due angoli opposti del campo bianco”.

"L’alfier nero" è una novella molto densa nelle sue descrizioni, che per lo più pongono l’accento sull’egoismo, sull’ambizione, sull’aggressività, e sull’irascibilità umana, che possono sfociare fino alla follia.
Stesse caratteristiche ritroveremo nell’ultimo racconto, "Il pugno chiuso", che in più ci mostra un altro aspetto: l’avidità. “Il fiorino rosso era nel centro del cervello di Levy come un ragno nel mezzo della sua tela, tutti i pensieri di Simeòn cadevano nel fiorino d’oro”.
Il bene e il male sono sempre in contrasto nelle novelle e nelle poesie di Boito, autore anche del Dualismo, considerato un manifesto delle irrequietudini degli scapigliati. Dai suoi racconti però emerge anche tanto romanticismo, che in questa piccola raccolta è racchiuso tutto nel racconto centrale, "Iberia". “La storia che raccontiamo è l’eterna storia dell’amore nell’eterno paese della poesia; non mettiamo date all’eternità.[…] Estebano era un fiore vivace con un profumo gentile. Elisenda era un fiore gentile con un profumo vivace. Il gherofano e la viola avevano fra essi scambiato l’olezzo, e per ridonarselo entrambi era forza che l’uno penetrasse nell’essenza dell’altra”.

L’autore - Poeta, narratore e compositore, Arrigo Boito nasce a Padova il 4 febbraio 1842 e muore a Milano il 10 giugno 1918.
La sua poetica ripercorre quasi sempre il tema disperato e romantico del conflitto fra il bene e il male, e il Mefistofele, il melodramma che ha segnato la sua notorietà insieme ai libretti d’opera, ne costituisce l’esempio più emblematico. La sua produzione si compone anche di poesie, novelle e saggi critici.

L'alfier nero

Amazon.it: 5,19 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’alfier nero

  • News su Arrigo Boito
Madrigale: testo e analisi della poesia di Arrigo Boito

Madrigale: testo e analisi della poesia di Arrigo Boito

“Dualismo” di Arrigo Boito: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Dualismo” di Arrigo Boito: testo, parafrasi e analisi della poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002