SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I dolori del giovane Werther di J. Wolfgang Goethe

Da molti considerato la punta di diamante della produzione dello Sturm und Drang, "I dolori del giovane Werther" diviene all’istante il testo sacro delle generazioni romantiche, letto e riletto da tutti gli intellettuali che, stanchi del freddo razionalismo di matrice illuminista, rivendicano la dignità e l’importanza dei sentimenti umani.

Elisa Bonaventura Pubblicato il 19-06-2009

3

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

  • Autore: J. Wolfgang Goethe
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scritto nel 1774 in solo quattro settimane "senza aver mai messo in carta uno schema dell’insieme, o la trattazione da qualche parte" (dirà in seguito Goethe), il romanzo "I dolori del giovane Werther" pone immediatamente il suo autore alla ribalta della narrativa europea.
Da molti considerato la punta di diamante della produzione dello Sturm und Drang, il libretto diviene all’istante il testo sacro delle generazioni romantiche, letto e riletto da tutti gli intellettuali che, stanchi del freddo razionalismo di matrice illuminista, rivendicano la dignità e l’importanza dei sentimenti umani.
Eppure, a quasi trecento anni dalla sua pubblicazione, il romanzo affascina e commuove ancora ed è in grado di suscitare in molti giovani gli stessi sconvolgenti sentimenti che condussero Werther all’estremo gesto: il male del protagonista infatti non può essere considerato semplicemente come la sofferenza di un uomo che prova un sentimento non corrisposto, ma la prima e grande rappresentazione del "mal du siècle", comune a tutti gli uomini dell’età moderna. Proprio per questo "I dolori del giovane Werther" è sì il diario vibrante di un ragazzo che ama l’amore, il romanzo delle pulsioni sentimentali, il dramma dell’insoddisfazione, ma è anche un mirabile esempio di romanzo realistico e psicologico.

Il giovane Werther è sollecitato dalla propria sensibilità squisitamente romantica al coinvolgimento emotivo più totale: si commuove, soffre, partecipa, s’indigna, ama; parla con calore dei vizi e dei sentimenti dell’uomo; difende le passioni ed esalta l’eroismo; ciò nonostante egli è totalmente incapace di agire e non riesce in alcun modo a manipolare la propria situazione sentimentale in maniera vantaggiosa.
In realtà, così come egli sembra amare il suo amore per Lotte più di quanto ami Lotte stessa, allo stesso modo egli ama più vivere nella sofferenza che tentare di liberarsene.
Tutte caratteristiche molto apprezzate del pubblico dell’epoca, tanto che lo stesso Goethe affermerà che il successo del romanzo è dovuto più alle "esigenze esagerate, alle passioni inappagate, ai dolori immaginari" che alle sue qualità artistiche.

A noi, oltre l’interesse per un’opera che ci avvicina come poche al misterioso universo romantico, rimane il fascino di una scrittura coinvolgente, misurata e molto elegante.

I dolori del giovane Werther: Ediz. integrale (Grandi classici Vol. 24)

Amazon.it: 1,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I dolori del giovane Werther

  • Altri libri di J. Wolfgang Goethe
  • News su J. Wolfgang Goethe
L'apprendista stregone
Meditazioni sulla Natura
Le affinità elettive
Viaggio in Italia
Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002