SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cane giallo di Georges Simenon

Omicidi e attentati destabilizzano un centro portuale in Bretagna. Sui luoghi del delitto si aggira un cane giallo senza padrone. Il sesto caso di Maigret è uno dei migliori noir di Simenon.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 11-06-2022
Il cane giallo

Il cane giallo

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il cane giallo (Le chien jaune) di Georges Simenon, scritto e pubblicato nel 1931, compare in Italia l’anno successivo edito da Mondadori. Io l’ho letto nella traduzione di Marina Verna, Le inchieste di Maigret, nella collana Gli Adelphi.

Uno spaccato notturno e novembrino del centro portuale di Concarneau in Bretagna accoglie il lettore. Nella città deserta, sferzata da un forte vento che accompagna l’alta marea, il più importante negoziante di vini locali è vittima di un attentato. In pochi giorni ne seguiranno altri, scanditi dalla presenza di un cane. Sembra sbucato dal nulla.

"È alto sulle zampe e magrissimo, la testa a metà tra il mastino e il molosso di Ulm".
“Una grossa bestia gialla e ringhiosa”.

Un randagio senza padrone sentenzia la vox populi. A fronte dei fatti di sangue gli abitanti ondeggiano tra sgomento e curiosità, prima di incagliarsi in una paura irrazionale. Se il sindaco cerca un capro espiatorio, alcuni giovinastri lo trovano nel cane, che ne diventa il surrogato. Perché viene percepito dai più come una presenza sinistra, quasi sovrannaturale, apportatrice di sventura.

Ma a essere subito attanagliata “da un’angoscia compatta che prende alla gola” è l’élite dei notabili. Ciascuno di loro teme, intuisce, sa il perché. Invece il lettore lo scopre durante le indagini condotte da una strana coppia. Maigret, chiamato sul posto dal sindaco, e un venticinquenne fresco di studi alle prese con il suo primo caso. E così l’Hôtel de l’Amiral, da quartier generale ricreativo della borghesia locale, che Simenon fa a pezzi, diventa quello operoso degli inquirenti. Assediato da un andirivieni di giornalisti, cronisti, fotografi, che non lesinano ballon d’essay. Chi fornisce loro in anticipo le informazioni? Perché i personaggi in vista temono per la loro incolumità? Una riunione finale degna di Poirot chiarirà movente e colpevole.

Emergono tre figure memorabili. Un uomo dappoco che, pur rivendicando il diritto di essere vigliacchi, vuole a tutti i costi “vincere la sua paura”. Una giovane appassita e defilata che aspetta la sua briciola di felicità. Dal fisico dissonante, scorretta la grammatica del viso, ma a suo modo attraente come i migliori ritratti femminili di Simenon. Ricordate Marie la strabica, Tre camere a Manhattan o Il treno?

Concarneau è un luogo amatissimo dallo scrittore belga che, con la sua sensibilità, ne ruba lo spirito e l’atmosfera per donarli ai lettori. Simenon fa riferimento a Concarneau in una dozzina di romanzi, compresi Il cane giallo e Le signorine di Concarneau. È uno dei maggiori porti pescherecci sull’Atlantico. Il vecchio quartiere o la ville-close, cinto da mura e tagliato da vicoli, fa da sfondo agli appostamenti notturni, gelidi e salmastri, di Maigret. Negli anni Trenta doveva essere un luogo spettacolare.

Gli anni Trenta sono l’età d’oro del poliziesco nel Vecchio e nel Nuovo Continente; con i grandi investigatori di quegli anni Maigret deve competere. Le sue carte vincenti? La normalità, la capacità di cogliere l’anima umana e della provincia francese, un metodo investigativo che consiste nel non averne uno. Pensate che il battesimo del commissario con Pietro il Lettone e la sua sesta indagine con Il cane giallo furono composti e pubblicati tra il 1929 e il 1931.

I Maigret: Il cane giallo-Il crocevia delle Tre Vedove-Un delitto in Olanda-All'insegna di Terranova-La ballerina del Gai-Moulin (Vol. 2)

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cane giallo

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il testamento Donadieu
Maigret e le persone perbene
L'angioletto
Betty
“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
I racconti
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Rosso di fiamma danzante
L'estate nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002