SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tre camere a Manhattan di Georges Simenon

Adelphi, 2015 - Tre camere a Manhattan all’interno delle quali consumare una passione bruciante per capire se un amour fou abbia futuro o meno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 30-04-2015

7

Tre camere a Manhattan

Tre camere a Manhattan

  • Autore: Georges Simenon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Si era alzato di scatto, esasperato, alle tre di notte, e si era rivestito così in fretta che per poco non usciva in pantofole, senza cravatta, con il bavero del soprabito rialzato, come quelli che portano fuori il cane la sera tardi o di buon mattino”.

Il rumore dei passi di François Combe risuonava nelle strade quasi deserte del Greenwich Village mentre l’uomo “parigino puro sangue”, da circa sei mesi a New York, ripensava “a quei due che per l’ennesima volta gli avevano impedito di dormire”. Al medesimo piano di quella casa che dopo due mesi, ancora non riusciva a considerare una vera casa, abitava un pittore le cui iniziali erano J. K. C., che riceveva il venerdì sera la visita di una donna, Winnie. Le liti tra la coppia si susseguivano di continuo e sopportare questa situazione diventava sempre più difficile. Era meglio vagare di notte per la città senza aspettare l’epilogo inevitabile, entrare in un bar, anzi “una specie di gabbia di vetro”, per non sentirsi più solo all’interno della quale alcune sagome umane formavano delle macchie scure. François si era seduto su di uno sgabello fissato al pavimento che si trovava davanti a un bancone interminabile. Accanto a lui una donna.

All’interno del locale c’era un’aria di baldoria, di quelle notti nelle quali non ci si decide ad andare a dormire trascinandosi da un posto all’altro, dopo aver ordinato una cosa qualunque, delle salsicce, Combe aveva guardato la sua vicina, la quale invece di mangiare si stava accendendo una sigaretta lentamente, con gesti studiati. Kay Miller, vestita con un abito di seta nera sotto una pelliccia lasciata scivolare sulle spalle, calze velate che esaltavano le lunghe gambe, fumava come facevano le americane, con gli stessi gesti e la medesima piega delle labbra che si vede sulle copertine delle riviste e nei film.

“Lei è francese, vero?”.

Tre camere a Manhattan (titolo originale Trois chambres à Manhattan, traduzione di Laura Frausin Guarino) fu pubblicato per la prima volta in 14 puntate su Carrefour dal maggio al giugno del 1946 e quasi in contemporanea a luglio dello stesso anno da Presses de la Cité. Il volume uscito nella Collana Biblioteca Adelphi nel 1998, viene ora riproposto in edizione economica accompagnato dalla copertina che raffigura una fotografia di Ernst Haas del 1980 che sorprende due passanti mentre attraversano d’inverno una strada di New York proiettando lunghe ombre.

“È uno dei rarissimi libri che abbia scritto a caldo e questo mi faceva paura”, confessò Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989), riferendosi al testo che descrive una grande passione e due solitudini. L’autore, che aveva terminato di scrivere il romanzo a Québec, in Canada, dove si trovava con la moglie Tigy e il loro figlio Marc, aveva trasportato su carta la storia del suo incontro fatale con Denyse Ouimet, con la quale aveva vissuto un lungo e complicato rapporto amoroso. Tre camere a Manhattan all’interno delle quali consumare una passione bruciante per capire se un amour fou abbia futuro o meno.

Una narrazione scritta con frasi veloci che ha come sottofondo una New York notturna caratterizzata da un ricercato gioco di luci e ombre. È la stessa solitudine dei Nighthawks, i Nottambuli (1942), celebre dipinto di Edward Hopper, che giocano a sfidare la propria condizione in un anonimo bar, la vera protagonista di uno dei romanzi più realistici e straordinariamente attuale scritto da un autentico maestro della narrativa di tutti i tempi.

“... senza conoscersi si erano incontrati per miracolo nella grande città, e ora si aggrappavano l’uno l’altro con disperato ardore, come se si sentissero già pervadere dal freddo della solitudine”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre camere a Manhattan

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il signor Cardinaud
Il morto piovuto dal cielo e altri racconti
L'angioletto
L'uomo nudo e altri racconti
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002