
Il morto che non riposa di Guy Cullingford
TEA, 2016 - "Il morto che non riposa" vanta un elemento di novità per la letteratura poliziesca degli anni Cinquanta: colui che indaga è il morto stesso.
Le recensioni di libri di narrativa straniera pubblicate su SoloLibri.net.
Volete dire la vostra su quel libro? Lasciate il vostro commento e recensione nell’apposita area in fondo ad ogni pagina.
Il morto che non riposa di Guy Cullingford
TEA, 2016 - "Il morto che non riposa" vanta un elemento di novità per la letteratura poliziesca degli anni Cinquanta: colui che indaga è il morto stesso.
La regina del Nord di Anne Lise Marstrand-Jørgensen
Sonzogno, 2022 – Strepitoso affresco di esercizio al femminile della sovranità alla fine del 1300: ascesa e governo nelle fredde terre scandinave di Margherita, figlia e madre dei re di Danimarca, moglie del re di Norvegia e Svezia.
Il viaggio di Elisabet di Jostein Gaarder
Longanesi, 1997 - Lo scrittore norvegese Jostein Gaarder ci racconta un viaggio magnifico: tra giocattoli che prendono vita, caselle dell’Avvento stregate, piccoli angeli e personaggi biblici. Una storia perfetta per tornare bambini.
“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita
5
Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell’acqua proiettandola in una dimensione metafisica. “Acqua è uguale a tempo”, dice Brodskij. Scopriamo le sue parole e il loro significato.
Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler di Manja Präkels
Voland, 2023 - Un romanzo con dentro il coraggio civile, il pathos, l’ironia e l’immediatezza dei libri-capolavoro. Se volete farvi un’idea sganciata dalla storia ufficiale sulla Germania dell’Est, non potete prescindere da questa lettura.
Lo splendore della seta di Tabea Bach
Giunti, 2023 - Prosegue la permanenza nelle pittoresche colline, dove crescono gli alberi di gelso della risoluta Angela, che lotta per conservare la seteria che le ha restituito fiducia in sé stessa.
Il figlio del figlio perduto di Soma Morgenstern
Marsilio, 2023 - Soma Morgenstern ricostruisce attraverso i personaggi del romanzo un mondo perduto, lontano, destinato nel giro di pochi anni a scomparire nel gorgo delle persecuzioni hitleriane e della Soluzione finale.
Goodbye, Columbus di Philip Roth
Einaudi, 2012 - Goodbye , Columbus è a torto considerato un’opera minore, perché non è solo un valido approccio alla narrativa di Philip Roth, ma anche un romanzo capace di far scattare il colpo di fulmine con le opere del grande autore americano.
La cartolina di Anne Berest
E/O, 2022 - Una biografia differente, condotta con eleganza di scrittura, e frutto di una ricerca precisa ed affascinante. Un libro sull’Olocausto, ma non solo. Un romanzo che induce alla riflessione e al ricordo.
Diario di una signora del blues di Erica Orloff
Harlequin Mondadori, 2003 - Una storia a ritmo di blues densa di sentimenti forti e contrastanti. E tante note che usciranno dalle pagine e aleggeranno attorno a noi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
720 articoli
Elisabetta Bolondi
584 articoli
Roberto Baldini, scrittore
447 articoli
Antonella Stoppini
394 articoli
Felice Laudadio
291 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
73 recensioni/articoli
Danielle Steel
39 recensioni/articoli
John Grisham
27 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net