

La teoria di lasciare andare. The let them theory
- Autore: Mel Robbins e Sawyer Robbins
- Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Newton Compton
- Anno di pubblicazione: 2025
Ho appena finito la lettura de La teoria di lasciare andare. The let them theory, di Mel Robbins e Sawyer Robbins, edito dalla Newton Compton Editori (2025, trad. di Elena Lombardi), un libro di self help dedicato alle persone maniache del controllo, a chi è troppo sensibile o si lascia condizionare dagli altri. In realtà, però, è scritto pensando anche a chi si preoccupa del giudizio altrui, a chi tende la mano senza mettere mai un limite e a chi si confronta con chi ha di più. Insomma tutte quelle condizioni in cui “the let them theory” si può applicare.
Si tratta di uno scritto in grado di farti ricentrare su te stesso. Le pagine sono costellate di esempi e di pareri, non solo dell’autrice ma con il supporto di uomini e donne di scienza e psicologia. La teoria di lasciare andare, così, si rivela una lettura capace di indirizzarci in molte situazioni quotidiane. E dopo aver applicato “let them”, cioè lascia andare gli altri, l’autrice spiega come lasciare a noi stessi la libertà di agire senza compromissioni.
Il libro è articolato in 20 capitoli che affrontano temi della vita di ciascuno di noi. La teoria di lasciare andare mostra al lettore come applicare questo principio di vita alle amicizie, alle relazioni, al lavoro e persino al rapporto con i figli. Tra le pagine ho trovato spunti interessanti per non farsi sopraffare dalla realtà; lo consiglierei a chi è circondato da persone egoiste o egocentriche, ma anche a chi dà eccessivo peso alle parole e al giudizio degli altri. Qual è il modo giusto per interrompere un comportamento dannoso di qualcuno al quale vuoi bene? Nel libro ci sono indicazioni e teorie scientifiche anche su questo, con le modalità spiegate per motivare gli altri nel modo corretto.
The let them theory si traduce in una guida alla liberazione dalle schiavitù emotive legate al prossimo: una lettura introspettiva e gradevole. Avrei, però, evitato le parti riassuntive alla fine di qualche capitolo, che sembrano ridondanti rispetto al testo. Molto utili, invece, gli esempi tratti dalla realtà di ognuno di noi che mostrano, concretamente, come applicare la teoria del lasciare andare.

La teoria di lasciare andare. The let them theory
Amazon.it: 12,26 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Un lettore interessato a libri di self help, sensibile e attento alle tematiche psicologiche
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La teoria di lasciare andare. The let them theory
Lascia il tuo commento
Ma questa e’ una teoria tanto antica quanto estremamente valida, che si può identificare nell’enunciazione delle 4 nobili verita’ di Siddartha Shakyamuni, il Buddha, con le quali Buddha sancisce la possibilita’ di eliminare la sofferenza e di raggiungere la felicita’ applicando " il non attaccamento", il lasciare andare appunto, spiegato in maniera molto semplice ed esaustiva. Cio’ detto in breve, ma chi volesse approfondire puo’ leggere qualsiasi testo buddista ( se ne trovano di molto semplici e validi) e trarne benefici ancor miglior di queste teorie spacciate per innovative, ma totalmente copiate. Un po’ di originalita’ da parte di questi americani.