SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Intervista a Ilaria Beltramme, autrice de “Il papa guerriero”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Ilaria Beltramme, autrice de “Il papa guerriero”

Alessandra Stoppini

96

Ilaria Beltramme, nata a Roma 41 anni fa, nutre per la sua città un amore smisurato. Da pochi giorni è in libreria Il Papa Guerriero (Newton Compton 2014), ritratto della Roma di Giuliano della Rovere (1443 – 1513).

La Festa del perdono: i libri da leggere
Religioni

La Festa del perdono: i libri da leggere

Giovanna Giraudi

8

Papa Francesco ci ha annunciato durante l’Angelus domenicale che venerdì 28 e sabato 29 marzo per tutti i cristiani sarà l’occasione di vivere uno speciale momento penitenziale chiamato “24 ore per il Signore”. Ecco alcuni libri sul perdono.

Scomparso Ezio Raimondi, uno dei più grandi studiosi della letteratura italiana

Scomparso Ezio Raimondi, uno dei più grandi studiosi della letteratura italiana

Cristina Biolcati

13

Il 22 marzo avrebbe compiuto 90 anni e invece, quattro giorni prima, la mattina di martedì 18 marzo, il grande italianista bolognese Ezio Raimondi se ne è andato.

I fratelli Karamazov: dal libro al film nelle sale il 27 marzo
Dal libro al film

I fratelli Karamazov: dal libro al film nelle sale il 27 marzo

Valentina Pennacchio

9

Il 27 marzo uscirà il film diretto da Petr Zelenka "I fratelli Karamazov", una messa in scena teatrale, tra dramma e commedia, del celebre capolavoro russo.

Cesare Segre: addio a un grande filologo e critico letterario

Cesare Segre: addio a un grande filologo e critico letterario

Cristina Biolcati

15

Domenica 16 marzo è morto a Milano Cesare Segre, accademico della Crusca e uno dei più noti critici letterari italiani. Teorico della semiologia, filologo e saggista, è stato anche giornalista, nonché una delle firme più prestigiose delle pagine culturali del Corriere della Sera.

La lettura è un lusso? L'ostacolo è il prezzo dei libri?
Curiosità per amanti dei libri

La lettura è un lusso? L’ostacolo è il prezzo dei libri?

Valentina Pennacchio

41

Gli italiani leggono poco perché i libri costano tanto? Probabilmente questo è solo uno dei tanti motivi. Ecco i dati dell’ultima indagine Nielsen.

Intervista a Giovanni Greco, autore de “L'ultima madre”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Giovanni Greco, autore de “L’ultima madre”

Alessandra Stoppini

6

Giovanni Greco è scrittore, traduttore, attore e regista teatrale. Con il romanzo d’esordio Malacrianza (Nutrimenti, 2012), ha vinto il Premio Calvino ed è stato finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio. E’ da poco in libreria con il romanzo L’ultima madre.

Premio Terzani 2014: i vincitori

Premio Terzani 2014: i vincitori

Giovanna Giraudi

11

Un ex aequo quest’anno per due giovani autori di grande valore che ricalcano, nei pensieri e negli scritti ricchi di umanità, l’eredità di pensiero dello scrittore scomparso. Sono stati premiati lo scrittore pakistano Mohsin Hamid e il poeta friulano Pierluigi Cappello.

Il mondo di Frida Kahlo a Roma
Arte, Teatro e Spettacolo

Il mondo di Frida Kahlo a Roma

Alessandra Stoppini

20

Alle Scuderie del Quirinale una grande esposizione dedicata alla pittrice icona della cultura messicana del Novecento si aprirà domani 20 marzo fino al 31 agosto 2014.

Kazuya. Intervista a Silvia Letizia
Ti presento i miei... libri

Kazuya. Intervista a Silvia Letizia

Alessandra Stoppini

143

Silvia Letizia ha 29 anni, è nata e vive a Palermo. Kazuya (Edizioni della Sera 2014) è il suo romanzo d’esordio nel quale una giovane donna resa cinica e disincantata dalla vita scopre la bellezza dell’esistenza nel sorriso di una persona speciale.

Festa del papà: i migliori libri da regalare
Festa del papà

Festa del papà: i migliori libri da regalare

Valentina Pennacchio

132

Si avvicina la Festa del Papà. Se non avete idee o non volete regalare le solite cose, l’idea di un libro per trasmettere un messaggio al vostro papà o semplicemente per donare una bella lettura è sempre un’idea vincente.

Un anno di Papa Francesco: 5 libri sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio
Religioni

Un anno di Papa Francesco: 5 libri sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

Valentina Pennacchio

18

Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa. Esattamente un anno dopo ecco 5 libri sul pensiero di Papa Francesco sulla Chiesa, la religione, la famiglia e la vita.

Il bookcrossing in Italia non decolla: gli italiani non sono un popolo di lettori
Curiosità per amanti dei libri

Il bookcrossing in Italia non decolla: gli italiani non sono un popolo di lettori

Valentina Pennacchio

63

Il bookcrossing è una pratica diffusa in tutto il mondo, ma in Italia non decolla. Perché?

Mondadori compra Anobii: novità in arrivo per il social network dei libri?
Curiosità per amanti dei libri

Mondadori compra Anobii: novità in arrivo per il social network dei libri?

Valentina Pennacchio

1

Mondadori compra Anobii, il noto social network dei libri nato in Giappone. Quali sono le novità in arrivo?

Addio a Costanzo Costantini, firma storica del Messaggero: i suoi libri

Addio a Costanzo Costantini, firma storica del Messaggero: i suoi libri

Giovanna Giraudi

7

Si è spento a Roma l’8 marzo 2014 il giornalista e scrittore Costanzo Costantini, firma storica del Messaggero di Roma.

Tubì, tubì. Intervista a Neige De Benedetti
Ti presento i miei... libri

Tubì, tubì. Intervista a Neige De Benedetti

Alessandra Stoppini

88

Neige De Benedetti vive a Milano e nel 2012 ha pubblicato con Skira il libro fotografico Doppio rosso. Cina e Cuba. Da febbraio è in libreria Tubì, tubì (Sellerio 2104), esordio narrativo della giovane autrice.

Intervista a Francesca Bompadre, direttore della collana Edizioni della Sera Junior
Lavoro con i libri

Intervista a Francesca Bompadre, direttore della collana Edizioni della Sera Junior

Alessandra Stoppini

19

Francesca Bompadre, direttore della collana Edizioni della Sera Junior, non si occupa della collana solo come editor ma compie un lavoro di vero e proprio “scouting editoriale” a caccia di scrittori o aspiranti tali.

Lupo Alberto compie 40 anni: una mostra dal 6 marzo a Genova

Lupo Alberto compie 40 anni: una mostra dal 6 marzo a Genova

Emmabi

4

Lupo Alberto compie 40 anni. Un affettuoso augurio da parte di chi lo ha seguito e ancora lo legge con sincera simpatia.

Un tributo a Mario Lodi, scrittore e amico dei bambini
Libri per bambini

Un tributo a Mario Lodi, scrittore e amico dei bambini

Giovanna Giraudi

23

All’età di novantadue anni, il 2 marzo 2014 è scomparso Mario Lodi, maestro, scrittore e pedagogista.

La tv alla moda, stile e star nella storia della Rai: intervista all'autrice Fabiana Giacomotti
Ti presento i miei... libri

La tv alla moda, stile e star nella storia della Rai: intervista all’autrice Fabiana Giacomotti

Alessandra Stoppini

27

Fabiana Giacomotti ci presenta il Suo libro, un affascinante e suggestivo excursus tra archivi, sartorie e collezioni che hanno fatto grande la televisione e lo stile italiano nel mondo.

Intervista ad Alberto Sobrero, padre dello scrittore Corrado Sobrero
Ti presento i miei... libri

Intervista ad Alberto Sobrero, padre dello scrittore Corrado Sobrero

Claudia Graziani

70

Corrado Sobrero, nato a Torino nel 1968 e scomparso improvvisamente nel 2012, è uno scrittore che ha fatto in tempo a lasciare una traccia di sé profonda e importante. A parlarci di lui e del suo libro è oggi il padre, professor Alberto Sobrero, docente di Linguistica Italiana presso l’Università di Lecce, dal quale ha senz’altro ereditato l’amore per la letteratura e per la lingua italiana.

Donato Carrisi con “Il sesto senso” dal 1 marzo su Rai3. Di che si tratta?

Donato Carrisi con “Il sesto senso” dal 1 marzo su Rai3. Di che si tratta?

Valentina Pennacchio

7

Dal 1 marzo su Rai3 alle 21.30 parte “Il sesto senso”, un programma condotto dallo scrittore e criminologo Donato Carrisi alla scoperta dei misteri della mente umana.

Mary Poppins: dal libro al film
Dal libro al film

Mary Poppins: dal libro al film

Alessandra Stoppini

5

Saving Mr. Banks (regia di John Lee Hancock), da poco uscito nelle sale italiane racconta la titanica lotta che l’ottimista Walt Disney (interpretato da Tom Hanks) dovette intraprendere con l’algida e bisbetica Miss Travers (interpretata da Emma Thompson) per farsi cedere i diritti cinematografici.

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l'8 marzo
Festa della donna

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l’8 marzo

Barbara Bracci, poetessa

77

Il concorso, a partecipazione gratuita e la cui scadenza è prevista per l’8 marzo, vuole essere un incontro tra la poesia e la nuova modalità di comunicazione richiesta da Twitter.

I cento libri da leggere nella vita? Li svela Piero Dorfles
Libri da leggere e regalare

I cento libri da leggere nella vita? Li svela Piero Dorfles

Valentina Pennacchio

23

Nel suo ultimo libro "I cento libri che rendono più ricca la nostra vita" Piero Dorfles raccoglie tutti i libri che rappresentano il nostro patrimonio culturale.

Detrazione libri 2014? Addio! Come è stato trasformato il bonus?
Curiosità per amanti dei libri

Detrazione libri 2014? Addio! Come è stato trasformato il bonus?

Valentina Pennacchio

65

Addio alla detrazione fiscale del 19% per i libri nel 2014. Il bonus diventa un buono per gli studenti delle scuole superiori.

I più non ritornano
Romanzi e saggi storici

I più non ritornano di Eugenio Corti

Teresa D'Aniello

7

Lo scrittore Eugenio Corti ci ha lasciati una settimana fa nel silenzio più assoluto. Scrittore e saggista era considerato nell’ambiente letterario il Tolstoj italiano.

Intervista a Luca Scarlini, autore di “Siviero contro Hitler. La battaglia per l'arte”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Luca Scarlini, autore di “Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte”

Alessandra Stoppini

3

Luca Scarlini (1966), saggista, drammaturgo, storyteller in scena, si occupa del racconto delle arti, collabora con teatri, festival, musei e mostre, in Italia e all’estero. È da poco in libreria Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte (Skira 2014), appassionante storia di un uomo che dedicò la propria esistenza al bello.

Per dieci minuti: la lezione di Chiara Gamberale. Voi che ne pensate?

Per dieci minuti: la lezione di Chiara Gamberale. Voi che ne pensate?

Valentina Pennacchio

20

L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, "Per dieci minuti", ha riscosso un grande successo perché rappresenta un’importante lezione di vita che la scrittrice romana spiega durante questa intervista.

La storia d'Italia attraverso un bacio: una mostra al Vittoriano di Roma

La storia d’Italia attraverso un bacio: una mostra al Vittoriano di Roma

Alessandra Stoppini

7

Nel giorno di San Valentino, non possiamo non segnalare una mostra tutta da gustare, che celebra il Bacio Perugina fino al 23 marzo 2014 al Vittoriano di Roma.

Intervista ad Adriano Angelini Sut, autore di “Mary Shelley e la maledizione del lago”
Ti presento i miei... libri

Intervista ad Adriano Angelini Sut, autore di “Mary Shelley e la maledizione del lago”

Alessandra Stoppini

14

Adriano Angelini Sut è uno scrittore e traduttore romano. Nel 2013 è uscito il volume Mary Shelley e la maledizione del lago (Edizioni XL), interessante e documentata biografia incentrata sulla figura di Mary Shelley. Conosciamolo meglio.

Dal racconto al teatro: Pasolini a Villa Ada
Arte, Teatro e Spettacolo

Dal racconto al teatro: Pasolini a Villa Ada

Alessandra Stoppini

24

Pasolini a Villa Ada, adattamento teatrale tratto dal racconto omonimo di Giorgio Manacorda (Voland 2014), andrà in scena a Roma dall’11 al 23 febbraio 2014 al Teatro Tordinona.

Diego Agostini

Diego Agostini

Matteo Grimaldi, scrittore

69

Diego Agostini nasce nel 1964. Nel 1988 si laurea in Psicologia a Padova e subito viene assunto dalla Pirelli come responsabile della selezione del personale. Ha pubblicato due libri dedicati allo sviluppo delle potenzialità individuali, entrambi editi da Franco Angeli. Da pochissimo è tornato in libreria stavolta con un romanzo, “La fabbrica dei cattivi”, pubblicato da Giunti.

Grandangolo: la collana del Corriere della Sera dedicata ai grandi pensatori
Libri in edicola

Grandangolo: la collana del Corriere della Sera dedicata ai grandi pensatori

Rachele Landi

26

Dall’11 febbraio arriva in edicola con il Corriere della Sera Grandangolo, una raccolta di 35 volumi dedicati ai grandi pensatori e scienziati che hanno fatto la storia del nostro sapere.

Intervista a Didier Decoin, autore di “Un'inglese in bicicletta”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Didier Decoin, autore di “Un’inglese in bicicletta”

Alessandra Stoppini

12

Nell’ambito della rassegna di letteratura FFF festival de la fiction française, il 6 febbraio 2014 Alessandra Stoppini ha avuto il piacere di presentare l’incontro dei lettori con lo scrittore Didier Decoin, autore di “Un’inglese in bicicletta”.

A proposito di Davis: dal libro di Van Ronk al film dei fratelli Coen
Dal libro al film

A proposito di Davis: dal libro di Van Ronk al film dei fratelli Coen

Valentina Pennacchio

2

E’ uscito lo scorso 6 febbraio l’attesissimo "A proposito di Davis", film dei fratelli Coen, tratto dal libro "Manhattan folk story" di Dave Van Ronk e Elijah Wald.

L'audiolibro “La ragazza con l'orecchino di perla” sarà presentato alla mostra evento “Il mito della Golden Age, da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis”
Audiolibri

L’audiolibro “La ragazza con l’orecchino di perla” sarà presentato alla mostra evento “Il mito della Golden Age, da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis”

Alessandra Stoppini

3

Letto da Isabella Ragonese, l’audiolibro La ragazza con l’orecchino di perla (Emons, 2014) sarà presentato in anteprima a Bologna il prossimo 10 febbraio alla mostra evento Il mito della Golden Age, da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis.

Dal romanzo al teatro: in scena “Il giorno dei morti” di Maurizio de Giovanni
Arte, Teatro e Spettacolo

Dal romanzo al teatro: in scena “Il giorno dei morti” di Maurizio de Giovanni

Viviana Calabrese

10

Dall’8 febbraio al 2 marzo, il teatro napoletano Il Pozzo e il Pendolo presenta uno spettacolo teatrale ispirato all’ultimo capitolo delle stagioni del commissario Ricciardi, “Il giorno dei morti”.

Intervista a Giovanna Giraudi, collaboratrice di SoloLibri.net
Curiosità per amanti dei libri

Intervista a Giovanna Giraudi, collaboratrice di SoloLibri.net

Redazione - Giovanna Giraudi

16

Giovanna Giraudi collabora con SoloLibri.net da marzo 2013 e da allora ha pubblicato quasi 120 articoli, tra recensioni di libri, news e approfondimenti sulla lettura e letteratura. Maestra elementare, ha dato il Suo contributo segnalando anche le letture più adatte per i bambini. Conosciamola meglio!

“Un'idea di destino”: i diari di Tiziano Terzani a maggio in libreria

“Un’idea di destino”: i diari di Tiziano Terzani a maggio in libreria

Valentina Pennacchio

25

In primavera, probabilmente a maggio, uscirà “Un’idea di destino”, edito Longanesi, una raccolta dei diari inediti di Tiziano Terzani, scritti tra il 1984 e il 2004.

Il rogo del libro di Augias? Una folle offesa
Curiosità per amanti dei libri

Il rogo del libro di Augias? Una folle offesa

Valentina Pennacchio

29

Le critiche di Corrado Augias al M5S finiscono con un rogo di un libro dello scrittore. Una forte offesa al mondo della cultura e a noi che amiamo i nostri cari libri.

La Case Books ritira i suoi libri dai distributori italiani: sono insolventi
Lavoro con i libri

La Case Books ritira i suoi libri dai distributori italiani: sono insolventi

Angela Scarpati

6

“Abbiamo deciso di ritirare tutti i nostri ebook dagli store italiani perché i distributori non pagano”. E’ quanto scrive il direttore editoriale de "La Case Books".

A febbraio esce “Silver” di Kerstin Gier: dalla trilogia delle gemme alla trilogia dei sogni
Fantasy

A febbraio esce “Silver” di Kerstin Gier: dalla trilogia delle gemme alla trilogia dei sogni

Valentina Pennacchio

4

Il prossimo 6 febbraio uscirà il nuovo libro della scrittrice Kerstin Gier, “Silver”. Dopo la “Trilogia delle Gemme”, ecco il primo capitolo della “Trilogia dei Sogni”.

“L'arte dell'editore”: dialogo tra Roberto Calasso e Ranieri Polese
Lavoro con i libri

“L’arte dell’editore”: dialogo tra Roberto Calasso e Ranieri Polese

Redazione

27

Giovedì 13 febbraio alle ore 17:30 a Pavia si terrà l’incontro “L’arte dell’editore” che vedrà Roberto Calasso, scrittore e presidente della casa editrice Adelphi, colloquiare con Ranieri Polese, giornalista del Corriere della Sera.

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri
Fiere del Libro e festival letterari

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri

Rachele Landi

19

C’è tempo fino al 5 febbraio 2014 per iscriversi alla seconda edizione del #TwitterFiction festival, il festival dello storytelling su Twitter.

Una volta nella vita: una mostra dedicata ai tesori degli archivi e delle biblioteche fiorentine
Biblioteche

Una volta nella vita: una mostra dedicata ai tesori degli archivi e delle biblioteche fiorentine

Alessandra Stoppini

7

Amanti delle grandi biblioteche? Fino al 27 aprile 2014 avrà luogo a Firenze “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze”, l’imperdibile mostra che apre il programma di “Firenze 2014. Un anno ad arte”.

Il mondo di Irene Brin: a Roma la mostra dedicata alla giornalista e scrittrice maestra di stile

Il mondo di Irene Brin: a Roma la mostra dedicata alla giornalista e scrittrice maestra di stile

Alessandra Stoppini

9

Dal 26 gennaio 2014 fino al 21 febbraio si terrà a Roma presso l’Accademia Costume e Moda una mostra dal titolo "Il mondo di Irene Brin", dedicata alla alla giornalista e scrittrice maestra di stile.

Ricordare Mauthausen
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Ricordare Mauthausen di Patrizia Marzocchi

Patrizia Marzocchi

9

In occasione della Giornata della Memoria 2014, la scrittrice di libri per bambini e insegnante Patrizia Marzocchi ci presenta il Suo libro per ragazzi "Ricordare Mauthausen".

Giornata della Memoria 2014: 5 libri per ricordare la Shoah
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Giornata della Memoria 2014: 5 libri per ricordare la Shoah

Valentina Pennacchio

10

Il 27 Gennaio è la Giornata della Memoria. Ecco 5 libri per ricordare la Shoah.

Lia Levi: una scrittrice da apprezzare
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Lia Levi: una scrittrice da apprezzare

Giovanna Giraudi

4

Lia Levi ha alternato pubblicazioni in cui ha affrontato il tema dell’Olocausto e del credo ebraico ad altre dedicate principalmente ai bambini e ai ragazzi e riguardanti argomenti meno impegnativi.

1 | ... | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | ... | 127
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Drago di Vaia: a Lavarone il drago che sembra uscito da un libro fantasy

Drago di Vaia: a Lavarone il drago che sembra uscito da un libro fantasy

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1135 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002