SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Intervista a Laura Corsini che presenta “Il sentiero delle tarantole”

La nostra stimata collaboratrice Laura Corsini ci presenta in quest'intervista il suo ultimo libro, “Il sentiero delle tarantole”, un realistico ritratto della provincia emiliano-romagnola dove serpeggiano corruzione, invidia e desiderio di vendetta.

Laura Corsini, scrittrice
Redazione - Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 15-07-2017

30

Intervista a Laura Corsini che presenta “Il sentiero delle tarantole”

Laura Corsini, stimata collaboratrice di Sololibri, ci presenta in quest’intervista “Il sentiero delle tarantole”, il suo ultimo libro recentemente pubblicato per i tipi di Epika Edizioni.

Scrittrice ed editor, Laura Corsini ha pubblicato diverse opere tra cui “Tutti gli incontri possibili” (2013), “Il cuore a volte cammina all’indietro (come i gamberi)” (2013), “Il fantastico Hoppy” (2013), “Non si dispensano tartase” (2014), “Kitty ad ogni costo” (2014), “Ritorno a Canossa” (2015) e “Non ho imparato a nuotare” (2016).

“Il sentiero delle tarantole” ci racconta di come, a volte, un incontro possa cambiare la vita di una persona, e non necessariamente in meglio.
Quando il Geometra, che è riuscito a risollevarsi dopo alcune tormentate vicende familiari, si imbatte nell’ingegner Triste, per lui la rovina ha inizio.
Tratto da una storia vera, con nomi e riferimenti modificati, “Il sentiero delle tarantole” scoperchia una realtà sommersa, serpeggiante anche nelle più tranquille plaghe del nostro Paese.

  • “Il Sentiero delle Tarantole. Il racconto di una provincia emiliano-romagnola corrotta e vendicativa”, di cosa parla questo libro?

Il libro parla di tante cose; in realtà, il titolo evidenzia solamente uno degli aspetti, ovvero la truffa ai danni di un imprenditore edile e la sua lotta per veder riconosciuti i suoi diritti, un lungo percorso legale contro un ingegnere che lo ha messo in ginocchio sia economicamente che psicologicamente, rovinando la sua reputazione, il suo onore. Il romanzo, tratto da una storia vera di cui non è possibile, per ovvi motivi, rivelare la fonte, percorre però le tappe dell’esistenza del protagonista, il suo cammino di crescita che passa attraverso un grave lutto, la morte dell’amato padre, la faticosa costruzione di una professione, di una ditta di successo, la trappola tesa dalla tela della “tarantola”, metafora dell’ing. Triste, e la lotta legale che ne consegue. Ma l’ingegnere non è solo, nella messa in opera del suo progetto truffaldino, è circondato da Gatti e Volpi viscidi, corrotti e potenti che stringono in una morsa il malcapitato imprenditore.

  • L’ing. Triste è senza dubbio uno pseudonimo; è solo un espediente per non rivelare l’identità reale del personaggio o c’è altro in esso?

Tutti i personaggi nel libro sono definiti con dei soprannomi. C’è il Professore, che è il padre del protagonista, il fratello Musicista, ma anche il Duca, che è l’avvocato che si è occupato della causa penale, e il Viscido, un compare di merende dell’ingegnere. Visto il contenuto “scomodo” della narrazione, non si potevano certo utilizzare nomi reali né rendere i personaggi (tutti persone realmente esistenti) in qualche modo riconoscibili. Abbiamo tolto successivamente le indicazioni delle vie, dei paesi, delle località che nella prima stesura erano presenti. Però, quella dei soprannomi è anche una scelta che ha lo scopo di trasformare i personaggi in tipi, maschere. Quanti ingegneri Tristi ci saranno in giro! Il nostro, in qualche modo, li riassume tutti. È allo stesso tempo uomo reale e incarnazione di una precisa categoria di persone purtroppo assai diffusa.

  • Come nasce il romanzo? Dalla narrazione del protagonista? Da appunti o documenti?

Il romanzo nasce da un incontro. Una comune amica mi ha messo in contatto con il Geometra dicendomi che conosceva un ragazzo che aveva una storia molto interessante ed era intenzionato a farne un libro. Ci siamo visti tutti e tre in un bar un pomeriggio e in pratica il libro è nato lì. Poi il Geometra mi ha girato alcuni suoi appunti che abbiamo integrato nel corso di un paio di appuntamenti in occasione dei quali lui mi ha raccontato a voce, spiegato alcuni passaggi complicati. Ho letto anche gli incartamenti della vicenda giudiziaria, alcune mail e lettere e infine sono andata a trovare, nel suo studio, l’avvocato penalista che mi ha fornito preziosi spunti per affrontare i passaggi più complicati del processo. Le revisioni sono state tante; con pignoleria, sia il Geometra che l’avvocato mi hanno fornito alcune note sul testo per correggere il tiro in alcuni punti. Ci abbiamo messo più di un anno, ma, alla fine, il romanzo ha visto la luce.

  • Qual è il messaggio che tu e il misterioso protagonista-narratore del libro volete dare ai lettori?

La quarta di copertina riporta una frase:

“Quella inferta all’onore in un uomo onesto è la peggiore delle ferite”.

Ma le ferite si possono curare e, con l’onestà, dall’abisso si può anche riemergere. Certo, ci vuole tempo, però la battaglia della legalità deve essere portata avanti con i mezzi della Legge, con le persone che possono e devono punire chi viola la giustizia. Non sappiamo dove ci porterà questo libro, noi oramai siamo una squadra e faremo di tutto perché in molti conoscano (o riconoscano) la vicenda e siano portati a schierarsi dalla parte del giusto. C’è un passaggio nel romanzo in cui il protagonista, dopo aver denunciato una irregolarità edilizia, nota che la gente gli lancia occhiate ostili per la strada. Ecco, questo non deve più succedere; ci auguriamo che colui che lotta per il giusto riceva dalle persone pacche sulle spalle e sorrisi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Laura Corsini che presenta “Il sentiero delle tarantole”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri News Libri Storie vere

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • elena
    25 novembre 2017, 17:18

    Incredibile questa storia...ma siamo proprio sicuri che sia stato il caro geometra ad incontrare nel suo cammino tutte queste tarantole oppure è lui stesso una tarantola???

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Stronger: cast, trama e trailer del film stasera in tv

Stronger: cast, trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002