SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Cinque domande al professor Giuseppe Barbera

In quest'intervista Giuseppe Barbera, docente di Colture Arboree nell'ateneo di Palermo, racconta la sua formazione culturale, il suo impegno ecologista e le tappe di un originale avvicinamento al mondo della letteratura.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 06-09-2017

4

Cinque domande al professor Giuseppe Barbera

Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari. Tra i suoi libri, “Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura” (Oscar Mondadori, Premio Giardini Hanbury, Grinzane Cavour. 2007) e il più recente “Abbracciare gli alberi” (Il Saggiatore, 2017).
Per il FAI ha curato il recupero della Kolymbetra nella Valle dei Templi e del giardino Donnafugata nell’isola di Pantelleria. È socio onorario AIAPP.

  • Ci può introdurre all’ambiente in cui è nato, cresciuto e ha studiato, raccontandoci quanto il suo milieu formativo ha contato nelle sue scelte professionali e culturali?

La famiglia di mio padre possedeva una vecchia villa nella Conca d’oro, circondata da limoni e mandarini. Ai tempi della scuola vivevamo però in città per trasferirci per le lunghe vacanze estive in quella che consideravamo una lontana campagna. Adesso e dagli anni del sacco edilizio di Palermo è circondata da orrendi palazzi di cemento ma il ricordo delle estati passate nel giardino, rimane indimenticabile. E certo ha contribuito ad orientarmi verso gli studi agrari in università. A quel tempo fu una scelta nata dal desiderio di sfuggire al destino che voleva che prendessi il posto del padre nell’azienda (una centrale del latte) paterna. Era il Sessantotto e volevo guadagnare tempo.

  • Nella sua attività di docente universitario, rileva una particolare sensibilità ai problemi ambientali tra gli studenti, i collaboratori e i colleghi?

Ormai la mia attività dura da molti anni e l’interesse degli studenti va e viene con le passioni politiche e culturali dei tempi. Diversa l’attenzione dei colleghi. In genere incapaci di andare oltre i saperi ristretti dell’agricoltura intensiva e incapaci di una visione sistemica. Per loro l’irrompere delle scienze ecologiche ha rappresentato un incomodo e nel migliore dei casi è stato strumentalmente colto per avanzamenti di carriera o pingui finanziamenti per attività di ricerca

  • Ritiene che le istituzioni, regionali e statali, siano sufficientemente attente alla salvaguardia della natura che ci circonda? Nel suo ultimo libro “Abbracciare gli alberi” sono evidenti i toni polemici e indignati riguardo alla corruzione e al disinteresse politico su questo argomento.

Certo che no! I loro interessi non vanno oltre ravvicinati orizzonti elettorali, ovviamente con qualche eccezione. La salvaguardia della natura, ma più ancora la necessità di perseguire un rapporto di collaborazione tra uomini, piante e animali e di non considerare l’umanità centro e misura del pianeta è a loro sconosciuta. Guardiamo al caso dei cambiamenti climatici. Tra non molti anni il clima sarà definitivamente sconvolto, molte aree diventeranno sterili e masse di disperati saranno in viaggio verso luoghi di sopravvivenza. Questo dovrebbe portare a politiche di grande respiro e lungo periodo e invece il tempo passa a vuoto.

  • Oltre alle numerose pubblicazioni accademiche, quali sono stati i suoi libri diretti a un pubblico non specialistico, e che riscontro hanno avuto tra i lettori e i critici?

“Tuttifrutti” è stato il primo importante ed è stato giocoso scriverlo. “Conca d’oro” parla di me, del posto dove vivo e del mio lavoro d’agronomo e del mio impegno ecologista. Sono fiero di averlo scritto. “Abbracciare gli alberi”, in questa seconda edizione, è finalmente il libro che pensavo di scrivere.

  • Quali scrittori e poeti, antichi e contemporanei, ha trovato più affascinati e vigili rispetto al mondo naturale?

Sono un lettore onnivoro ma, essendo fortemente legato agli alberi e ai paesaggi mediterranei amo particolarmente gli scrittori siciliani. Mi viene da dire: tutti. Da Vittorini a Tomasi di Lampedusa, Pirandello, Sciascia, Verga e Brancati…

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cinque domande al professor Giuseppe Barbera

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri Scienza News Libri Giuseppe Barbera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002