
Premio Gregor von Rezzori 2023: vince Colm Tóibín con “Il mago”
Lo scrittore irlandese Colm Tóibín vince la XVII edizione del Premio Gregor von Rezzori con “Il mago”, la biografia romanzata di Thomas Mann.
Premio Gregor von Rezzori 2023: vince Colm Tóibín con “Il mago”
Lo scrittore irlandese Colm Tóibín vince la XVII edizione del Premio Gregor von Rezzori con “Il mago”, la biografia romanzata di Thomas Mann.
Premio Campiello 2023: svelata la cinquina finalista
È stata finalmente annunciata in diretta la cinquina finalista della 61^ edizione del Premio Campiello. Ecco quali sono stati i titoli votati questa mattina dalla Giuria dei Letterati che ha eletto anche il vincitore del “Premio Opera Prima”. Scopriamo chi sono i cinque finalisti.
Martin Amis: esce oggi la sua autobiografia postuma “Storia da dentro”
È scomparso il 19 maggio scorso Martin Amis, l’autore di “Zona di interesse”, portato di recente sul grande schermo al Festival di Cannes dal regista Jonathan Glazer. Esce oggi per Einaudi il suo ultimo libro, l’autobiografia postuma “Storia da dentro”. Scopriamo di più sulla vita e le opere dell’autore.
Classifica libri settimanale: Cormac McCarthy conquista il primo posto
Tantissime novità in questo appuntamento settimanale con la classifica dei libri più venduti in Italia: Cormac McCarthy, come c’era da aspettarsi, conquista subito il primo posto.
Intervista a Lorenzo Marone, in libreria con “Le madri non dormono mai”
Il nostro collaboratore Cristi Marcì ha intervistato lo scrittore Lorenzo Marone. Hanno dialogato sul tema della libertà a proposito del suo ultimo romanzo “Le madri non dormono mai”, edito da Einaudi nel 2022.
Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri
Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.
Pantaléon e le visitatrici di Mario Vargas Llosa
Einaudi, 2007 - Una storia ispirata a un fatto realmente accaduto in Perù. Dalla sublime penna del premio Nobel Mario Vargas Llosa.
Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982 di Miguel Gotor
Einaudi, 2022 - "Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982" è l’ultimo titolo di Miguel Gotor, storico autore di studi imprescindibili sul caso Moro.
10 libri da regalare a Natale 2022
A Natale volete regalare un libro? Lo sappiamo, non è mai facile scegliere quello giusto. Ci si affida ai consigli dei librai e al nostro sesto senso sperando di non tradire i gusti del lettore destinatario del dono. Per aiutarvi in questa difficile missione abbiamo preparato la breve guida dei libri da regalare a Natale 2022.
Caminito di Maurizio de Giovanni
Einaudi, 2022 - De Giovanni dimostra indiscutibilmente che è possibile scrivere un romanzo nero senza rinunciare alla poesia.
Ricordati di non dimenticare: il giuramento di Nuto Revelli diventa una mostra
Una selezione delle fotografie tratte dall’archivio della Fondazione intitolata allo scrittore e partigiano sarà esposta a Saluzzo, in Piemonte, fino all’8 gennaio 2023. Racconta per immagini un secolo, il Novecento, attraverso l’interpretazione di uno straordinario testimone del suo tempo
L’ora del caffè. Manuale di conversazione per generazioni incompatibili di Gianrico e Giorgia Carofiglio
Einaudi, 2022 - Il libro che Gianrico Carofiglio ha scritto con la figlia Giorgia nasce da una scommessa azzardata: provare a elaborare disaccordi e incomprensioni fra due individui appartenenti a generazioni diverse.
Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti
Sono stati annunciati i vincitori dell’VII edizione del Premio The Bridge. Per le categorie italiane di narrativa e saggistica vincono Chiara Valerio e Walter Siti. La cerimonia di premiazione si terrà a New York il 23 aprile 2023.
I 10 libri del 2022 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera
Appena pubblicata su "La Lettura" del Corriere della Sera la classifica dei libri migliori dell’anno. È Tasmania di Paolo Giordano il libro del 2022.
Tasmania di Paolo Giordano
Einaudi, 2022 - Paolo Giordano costruisce un romanzo eterogeneo dove unisce la preoccupazione per il cambiamento climatico, ai ricordi non vissuti dell’inverno nucleare circoscritto alle bombe su Hiroshima e Nagasaki. Parallelamente sviluppa la storia di una coppia che ha problemi matrimoniali, come quasi tutti coloro che hanno detto davanti a un prete o al sindaco "lo voglio".
Avere tutto di Marco Missiroli
Einaudi, 2022 - Dopo Fedeltà (Einaudi, 2019), Marco Missiroli ritorna in libreria con un romanzo intenso, potente sulle dinamiche complesse e imprevedibili che governano il rapporto genitore-figlio e il nostro io più oscuro, segreto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
109 articoli
Alice Figini
104 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
61 articoli
Alida Airaghi
54 articoli
Roberto Baldini, scrittore
44 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net