SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io, Agamennone di Giulio Guidorizzi

Einaudi, 2016 - Il saggio di Giulio Giudorizzi travolge il lettore catapultandolo in un mondo antico che, pur essendo molto diverso dalla nostro, riesce sempre a stupirci e ad indurci a fare diverse considerazioni, anche e soprattutto su noi stessi.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 14-04-2017

4

Io, Agamennone

Io, Agamennone

  • Autore: Giulio Guidorizzi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Con il saggio “Io, Agamennone” Giulio Guidorizzi, docente di letteratura greca presso l’Università di Torino, racconta la storia del re di Micene che, assieme a Ulisse, Achille, Menelao ed altri eroi, partecipò alla Guerra di Troia.
Attraverso la descrizione delle vicende dell’eroe e di altri personaggi, che l’autore fa parlare in prima persona, viene efficacemente descritta la morale omerica. Tale morale è fortemente impregnata dal sentimento dell’onore. È per difendere il suo onore che Achille si ritira dalla guerra; infatti, Agamennone si era impossessato della sua schiava e questo smacco era, per un eroe, inammissibile.
La schiava Briseide era infatti il gheras di Achille, la sua dote di guerra, il dono ricevuto in quanto combattente più valoroso. Privare un eroe del gheras era come privarlo dell’onore e del giusto riconoscimento:

“Il gheras è qualcosa di speciale: è la primizia che si concede ad un uomo che si è molto distinto tra gli altri, e deve essere noto a tutti, perché non è giusto che una parte uguale tocchi al codardo e al valente”.

Un altro sentimento proprio della morale omerica è la vergogna; infatti, le azioni eroiche esistono solo se anche gli altri possono vederle o averne notizia:

“Non c’è gloria senza che qualcuno la racconti, perché nel mondo degli eroi un uomo non è come sente di essere dentro di sé, ma come gli altri lo vedono, e come la voce del popolo dice che sia”.

In quel contesto, un uomo senza vergogna veniva considerato capace di compiere le azioni più orrende. L’importanza della reputazione diventa fondamentale soprattutto dopo la morte. Infatti, spesso gli eroi si votano alla “bella morte”, ossia ad una vita breve ma gloriosa; in questo modo, la loro fama può trascendere il tempo, e arrivare alle generazioni di ogni epoca.

Un altro aspetto molto importante è il destino di ciascun uomo, che nessuno, nemmeno gli Dei, possono cambiare. Allegoria del destino in questo saggio è proprio Cassandra, la bella figlia di Priamo catturata da Agamennone dopo la caduta di Troia. Cassandra può prevedere gli eventi, ma non può modificarli; nemmeno gli Dei possono cambiare il destino degli esseri umani, che è assoggettato alle Moire. La rassegnazione di fronte ad un destino inevitabile è espressa dal dialogo interiore di Cassandra che, quasi giunta di fronte alla reggia di Agamennone, afferma:

“Vedo una donna davanti alla porta della reggia... quella donna ha un’arma in mano. Agamennone non la vede, è cieco, io invece so... Il sole è caldo ormai nel cielo, il tramonto non lo vedrò”.

Quella donna è Clitemnestra, la moglie infedele che uccide Agamennone assieme al suo amante.

Il saggio di Giulio Giudorizzi travolge il lettore catapultandolo in un mondo antico che, pur essendo molto diverso dalla nostro, riesce sempre a stupirci e ad indurci a fare diverse considerazioni, anche e soprattutto su noi stessi.

Io, Agamennone. Gli eroi di Omero

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io, Agamennone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002