

Donne che resistono
- Autore: Michela Ponzani
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Einaudi
- Anno di pubblicazione: 2025
In questo momento particolare della storia italiana, ma anche mondiale, ritengo che sia giusto rivalutare e quindi rivedere certi aspetti che hanno caratterizzato l’“arte della Musa Clio”. E Michela Ponzani, docente universitaria, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva, con questo suo Donne che resistono, con sottotitolo “Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025” (Einaudi, 2025) ci è riuscita, e benissimo.
Il saggio ci riporta al 24 marzo 1944, giorno dell’atroce massacro tedesco delle Fosse Ardeatine. Un massacro che doveva rimanere segreto e che poi fu scoperto, solo nel luglio 1944, insieme al luogo di questo crimine di guerra, perché di ciò si trattò. Fu poi affidato al dottor Attilio Ascarelli il ruolo cruciale nella ricostruzione e identificazione delle vittime del massacro alle Fosse Ardeatine; fu incaricato di esaminare i corpi, raccogliere e ordinare la documentazione relativa all’eccidio e di identificare le vittime. Ed ecco l’interessante ruolo delle donne in questa strage, in quanto le madri, le mogli, le fidanzate e le figlie si recarono a Regina Coeli e a Via Tasso per avere notizie dei loro cari e fu grazie a loro se si giunse al riconoscimento delle vittime e quindi all’edificazione del Monumento delle Fosse Ardeatine a imperitura memoria.
Questo libro va sicuramente letto, meditato e tramandato ai posteri affinché si conosca, e bene, la storia di questa strage. Il saggio della professoressa Ponzani, molto documentato, è tutto incentrato nella determinazione di queste donne, nelle loro storie, nelle storie dei loro congiunti massacrati in quelle che erano delle cave all’ingresso di Roma. Nel saggio l’autrice fa parlare, raccontare, e bene, queste vere protagoniste della nostra Storia recente. Storia dura, storia da non dimenticare ma anzi da portare sempre come esempio per chi verrà dopo di noi su dove può arrivare la follia umana.
Nel libro è anche dimostrato che il massacro fu fascista, in quanto avvenne nel territorio formalmente sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana, e la Questura di Roma partecipò attivamente alla selezione delle vittime. E il saggio dimostra ancora una volta l’importanza della figura femminile che, spesso e volentieri, ha determinato i periodi storici. Molte sono le donne da ricordare, e da ricordare solo e soltanto perché donne. Secondo me non bisogna più assolutamente parlare di tabù per le donne, che vanno valorizzate solo ed esclusivamente perché sono donne, come dicevo poc’anzi. Ma per le donne purtroppo la carriera innanzitutto è ancora indietro, anche se iniziamo a vederne qualcuna in posti chiave. Ma quando Presidente della Repubblica? Quando Generale o Ammiraglio Capo di S. M.? Il saggio di Michela Ponzani può tendere anche a questo.

Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025)
Amazon.it: 21,85 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A chi vuole conoscere la verità sul massacro delle Fosse Ardeatine
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne che resistono
Lascia il tuo commento