

L’amore mio non muore
- Autore: Roberto Saviano
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Einaudi
- Anno di pubblicazione: 2025
Con L’amore mio non muore (Einaudi, 2025), Roberto Saviano si confronta per la prima volta con una forma di narrazione pienamente romanzesca che conserva però la forza documentaria del suo stile. Il libro racconta la storia vera di Rossella Casini, una giovane studentessa fiorentina assassinata dalla ’ndrangheta all’inizio degli anni Ottanta. Ma lo fa come si raccontano le tragedie antiche: intrecciando amore e morte, innocenza e abisso.
Siamo nell’Italia del 1977: Rossella ha poco più di vent’anni, una famiglia che la ama, una vita piena di promesse e una mente aperta al mondo. L’incontro con Francesco, uno studente calabrese fuori sede, la catapulta in una realtà molto diversa dalla sua. L’amore tra i due è travolgente, assoluto, ma anche ingenuo e al tempo stesso profondo. Dietro Francesco si muove l’ombra nera della ’ndrangheta: la sua famiglia è coinvolta in una faida brutale che esplode proprio durante una vacanza a Palmi. Rossella, pur vedendo l’orrore, sceglie di restare. Crede che l’amore possa redimere, arginare, forse anche salvare. La sua fine sarà tragica: scompare nel 1981 e non verrà mai ritrovata. Lo Stato, anni dopo, la riconoscerà come vittima della criminalità organizzata.
Rossella Casini è la vera protagonista del romanzo, descritta con delicatezza e rispetto. Saviano la dipinge come una giovane donna coraggiosa, idealista, incapace di rassegnarsi al male. È figura tragica e luminosa insieme, vittima e testimone. Francesco, l’uomo che ama, è ambiguo, non riesce a scegliere tra fedeltà familiare e questo amore puro e vero. Un personaggio emblematico del Sud ferito, segnato da legami che uccidono. I genitori di Rossella sono presenze struggenti: borghesi fiorentini attoniti di fronte a un destino che non riescono a comprendere né a impedire. I membri della ’ndrina calabrese sono ritratti con la crudezza e la conoscenza profonda che da sempre contraddistinguono la penna di Saviano.
La narrazione di questo romanzo è umana e coinvolgente; Saviano restituisce alla vittima un volto, una voce, una storia. Non si limita a denunciare, ma racconta e lo fa con empatia. Si tratta pur sempre di una vicenda vera adattata alla forma romanzesca. Il lettore è trascinato in un crescendo emotivo e tragico che inchioda alla pagina. A fare da cornice il contesto storico-politico: sono gli anni di piombo, quando girano le droghe, quando sono in atto le rivolte studentesche e quando cresce in modo potente la ’ndrangheta. Tutto è descritto con efficacia e precisione.
Al tempo stesso, L’amore mio non muore offre una riflessione sull’amore come atto politico: Rossella sceglie di restare per amore, ma quel sentimento diventa un atto di sfida al potere, un gesto rivoluzionario.
L’amore mio non muore è un romanzo denso di dolore, ma anche colmo di bellezza. Roberto Saviano racconta Rossella Casini non solo per restituirle giustizia, ma per ricordare a tutti noi che l’amore, quando è autentico, può diventare un gesto rivoluzionario. Lui stesso ha dichiarato:
Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore piú drammatica e potente in cui mi sia imbattuto.
Questo libro è una preghiera, un atto d’amore per chi ha sfidato il male senza armi ma con il cuore, e che per questo non muore mai davvero.
La frase più significativa:
Però l’amore, quando è smisurato, non muore, si stacca dal proprio soggetto e si rifonda su un proprio corpo, acquista sostanza, diventa materia, esiste. L’amore è un suono.

L'amore mio non muore
Amazon.it: 18,52 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore mio non muore
Lascia il tuo commento