
Viviamo ancora di Archibald J. Cronin
Bompiani, 1964 - L’amore per un figlio verso il padre lo spronerà a lottare per tornare a vivere. Un grande classico dimenticato dello scrittore e medico scozzese A.J. Cronin.
Viviamo ancora di Archibald J. Cronin
Bompiani, 1964 - L’amore per un figlio verso il padre lo spronerà a lottare per tornare a vivere. Un grande classico dimenticato dello scrittore e medico scozzese A.J. Cronin.
L’America riscopre “I promessi sposi” grazie alla nuova traduzione di Michael Moore
Gli americani hanno riscoperto Alessandro Manzoni grazie alla nuova traduzione dell’italianista Michael Moore. "The Betrothed", questo il titolo americano dei “Promessi sposi”, opera fondante della nostra narrativa, che approda negli USA. Il capolavoro di Manzoni figura oggi tra i libri consigliati dal Wall Street Journal.
Masen’ka di Vladimir Nabokov
Adelphi, 2022 - Il primo romanzo di Vladimir Nabokov, scritto in gran parte a Berlino, nel 1925, dopo essersi sposato. In una nota iniziale del testo, lo scrittore ammette di aver attinto a piene mani dalla sua vita vissuta. Non che il fatto ci sorprenda, succede a molti scrittori agli esordi. Solo che Nabokov scrive già un quasi capolavoro.
Lev Tolstoj: 5 libri brevi da leggere dell’autore di “Guerra e pace”
Lev Tolstoj non è stato solo l’autore di “Guerra e pace” e di “Anna Karenina”, volumi poderosi e capolavori indiscussi della letteratura mondiale. Scopriamo le opere minori del grande scrittore russo, romanzi più brevi che tuttavia ci dicono molto del suo pensiero.
Le vite private. Tre racconti di Henry James
Corrimano Edizioni, 2021 - Tre racconti brevi di Henry James, scrittore di raffinata sensibilità dallo stile di prosa conosciuto per le sue complessità. Furono scritti a cavallo del nuovo secolo, che avrebbe portato a nuove forme sperimentali della scrittura: le avanguardie, mettendo in crisi la funzione della parola scritta e il linguaggio.
Come scrivere un romanzo di Edith Wharton
Elliot, 2022 - La scrittrice e poetessa Edith Wharton in queste pagine regala al lettore preziosi consigli sulla scrittura e sulla lettura.
L’amuleto d’ambra di Louisa May Alcott
Elliot, 2022 - Un racconto ritrovato di Louisa May Alcott. Un colonnello inglese sopravvissuto alla rivolta dei mercenari Sepoy a Delhi crede di riconoscere su un palcoscenico parigino la fanciulla indiana che gli aveva salvato la vita...
La cifra nel tappeto di Henry James
Elliot, 2022 - In questo breve racconto, Henry James rende protagonista della narrazione la critica letteraria.
L’epopea di Gilgameš
Con quest’edizione a cura di N.K. Sandars e nella piacevole traduzione di Alessandro Passi, Adelphi ci restituisce un capolavoro senza tempo. L’antico testo sumero è riproposto con una lingua degna dei poemi omerici, un classico della letteratura mondiale che dialoga ancora con i nostri sentimenti più profondi.
Dedalo e Icaro. Che mito! di Lucia Floridi e Fabio Pia Mancini
Gallucci, 2022 - Un albo impreziosito da vivaci disegni, che rivisitando il famoso mito di Dedalo e suo figlio Icaro ci ricorda l’importanza della prudenza e della cautela, almeno in determinate occasioni.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
70 articoli
Alessandra Stoppini
54 articoli
Roberto Baldini, scrittore
24 articoli
Alida Airaghi
23 articoli
Cristina Giuntini
19 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Henry James
12 recensioni/articoli
Jane Austen
10 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
10 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net