SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’isola di Arturo di Elsa Morante

Questo romanzo, pubblicato da Elsa Morante nel 1957 e che la rese vincitrice del Premio Strega nello stesso anno, è tra i più emozionanti. Arturo Gerace è un bambino che si ritrova a crescere da solo, tutta la sua infanzia e adolescenza, sull’isola di Procida.

Mariangela Di Vita Pubblicato il 05-04-2012

6

L'isola di Arturo

L’isola di Arturo

  • Autore: Elsa Morante
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Il romanzo è un’esplorazione attenta della prima realtà verso le sorgenti non inquinate della vita. L’isola nativa rappresenta una felice reclusione originaria e, insieme, la tentazione delle terre ignote. L’isola, dunque, è il punto di una scelta e a tale scelta finale, attraverso le varie prove necessarie, si prepara qui, nella sua isola, l’eroe ragazzo-Arturo. E’ una scelta rischiosa perché non si dà uscita dall’isola senza la traversata del mare materno; come dire il passaggio dalla preistoria infantile verso la storia e la coscienza. (Note di copertina)

Arturo Gerace è un bambino che si ritrova a crescere da solo, tutta la sua infanzia e adolescenza, sull’isola di Procida. La madre morì dandolo alla luce e di lei ha solo un ritratto che conserva gelosamente. Ogni sera Arturo, armato di Atlantide, progetta i suoi viaggi futuri con lo scopo di diventare come suo padre, il suo mito, che compie misteriosi viaggi in giro per il modo (motivo dei quali non può starsene a casa con suo figlio). Crescendo, Arturo scopre l’amore. Tutto cambierà quando suo padre sposerà un’altra donna e verranno a galla tutti i segreti che faranno crollare le “certezze assolute” su cui si fonda la vita di Arturo, che tra un’illusione e un’altra cerca di proteggersi contro il mondo, per lui racchiuso nella sua amata isola.

leggi anche

Procida: viaggio nell’isola di Arturo di Elsa Morante

Questo romanzo di Elsa Morante, pubblicato nel 1957 e vincitore del Premio Strega nello stesso anno, è tra i più emozionanti. Facendo immedesimare nel ragazzino cresciuto da solo, avendo come punto di riferimento solo il padre che vede dopo i suoi lunghissimi periodi di assenza, il libro porta il lettore a comprendere di non dare nulla per scontato e apprezzare ciò che si ha. Anche il solo fatto di avere una spalla su cui piangere o delle braccia materne che ti stringono potrebbe essere tutto per chi non ce l’ha, soprattutto se si parla di un bambino che fa da padre e madre di se stesso durante il cammino della sua vita.

Per quanto emozionante, per i miei gusti personali devo ammettere di averlo trovato in alcune parti un po’ pesante, forse nelle pagine colme di descrizioni o forse quando la scrittrice descrive la vita vuota e anche un po’ monotona di un bambino che diventa uomo contando esclusivamente sulle proprie spalle. Nonostante tutto, però, mi sento di consigliarlo perché è un libro che rispecchia anche i tempi che stiamo vivendo oggigiorno. Senza alcun dubbio affermo che questo romanzo va letto e non mi pento di averlo fatto.

leggi anche

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

L'isola di Arturo

Amazon.it: 12,82 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’isola di Arturo

  • Altri libri di Elsa Morante
  • News su Elsa Morante
Lo scialle andaluso
Le straordinarie avventure di Caterina
Aracoeli
Menzogna e sortilegio
“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Emmabi
    26 luglio 2013, 15:25

    Da tantissimo tempo mi riproponevo di leggere questo libro...l’ho trovato un vero capolavoro! Poi letto durante le vacanze su di un’isola...il suo messaggio è risultato amplificato...consigliatissimo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
Questa notte non torno
Fiesta
Il settimo mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002