SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Tutti i libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Fëdor Michajlovič Dostoevskij QUI.

Storia della letteratura


Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Alice Figini

L’11 novembre 1821 nasceva a Mosca Fëdor Michajlovič Dostoevskij, il maestro del romanzo russo. Scopriamo 7 curiosità sulla vita dell’autore del celeberrimo "Delitto e castigo": dalla pena di morte alle tormentate storie d’amore.

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Simone Casavecchia

10

Il grande autore nasceva a Mosca l’11 novembre 1821. È più agevole apprezzare Dostoevskij conoscendo quali sono i migliori libri da leggere del grande scrittore russo e quali i temi presenti in essi.

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Alice Figini

12

Dopo il clamoroso tentativo di censura di Dostoevskij in Italia, a seguito del conflitto in Ucraina, torna inaspettatamente in auge in Occidente la letteratura russa. Chi erano questi autori, oggi divenuti autentici classici letterari, che subirono la censura in patria?

Fëdor Dostoevskij nasceva 200 anni fa: vita e opere che lo hanno reso immortale

Fëdor Dostoevskij nasceva 200 anni fa: vita e opere che lo hanno reso immortale

Alice Figini

106

Oggi 11 novembre 2021 ricorre l’anniversario del celebre autore russo, nato nel 1821, duecento anni fa. Per l’occasione ripercorriamo le tappe principali della sua biografia che si intreccia alle intramontabili opere entrate nel canone della letteratura mondiale.

Altri articoli


Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze
Curiosità per amanti dei libri

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Antonella Gonella

Da sempre luogo di incontro di arte, cultura e storia, il celebre parco cittadino voluto dalla dinastia dei Medici ha ispirato tutta Europa. Celebri scrittori e intellettuali hanno ceduto al suo fascino. Così Dostoevskij ne ricorda le rose e Hesse lo stagno con i pesciolini rossi. Nella bella stagione sono stati ideati veri e propri percorsi letterari ispirati agli autori che hanno amato i suoi viali: una serie di filmati sul sito internet dedicato ricrea un itinerario fatto di emozioni e ricordi

L'eterno marito
Classici

L’eterno marito di Fëdor Dostoevskij

Francesca Picone

L’eterno marito è un’opera appassionante e ricca di spunti, che merita di essere letta, con tantissimi tratti in comune con un’altra opera di Dostoevskij: Delitto e castigo

Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata
Classici

Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata di Fëdor M. Dostoevskij

Martina Scrimali

‎ Urban Apnea, 2022 - Un nuovo volume illustrato da un software di intelligenza artificiale con il procedimento text to image in grado di trasformare le frasi originali di Dostoevskij direttamente in immagini che ci consegna le parole in tutta la loro tangibilità.

Essere due. Sei romanzi sul doppio
Classici

Essere due. Sei romanzi sul doppio

Patrizia Falsini

1

Einaudi, 2006 - Essere due è una sfida se non si comprende che cosa vogliono dire identità e differenza.

Nichilismo: che cos'è?
Filosofia e Sociologia

Nichilismo: che cos’è?

Simone Casavecchia

20

Per comprendere cos’è il nichilismo e quali sono i significati di questo termine, occorre ripercorrere brevemente alcuni passaggi della filosofia degli ultimi tre secoli.

Il sosia
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il sosia di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Alfonso Cernelli, scrittore

12

Romanzo che analizza il topos letterario del doppio. Uno snodo fondamentale della letteratura moderna.

I fratelli Karamazov: dal libro al film nelle sale il 27 marzo
Dal libro al film

I fratelli Karamazov: dal libro al film nelle sale il 27 marzo

Valentina Pennacchio

9

Il 27 marzo uscirà il film diretto da Petr Zelenka "I fratelli Karamazov", una messa in scena teatrale, tra dramma e commedia, del celebre capolavoro russo.

Newton Compton: libri a 0,99 euro tra classici e bestseller

Newton Compton: libri a 0,99 euro tra classici e bestseller

Daniele Sforza

74

Newton Compton lancia la sfida agli ebook proponendo ai lettori libri a 0,99 euro, tra classici e bestseller.

La mite
Classici

La mite di Fedor Dostoevskij

Ilaria Scarpiello

9

Una giovane donna si toglie la vita gettandosi da una finestra e, poche ore dopo, il corpo giace esanime sul tavolo della sua abitazione in attesa delle esequie del giorno successivo. Al suo capezzale il marito, che non riesce ad accettare il gesto estremo della moglie...

Delitto e castigo
Classici

Delitto e castigo di Fedor Michajlovic Dostoevskij

Gwen1984

4

Mark Twain diceva che i classici sono libri che tutti lodano e nessuno legge. Ma limitarsi a contemplare da lontano un capolavoro come "Delitto e Castigo", senza addentrarsi nella San Pietroburgo soffocante e infernale descritta da Dostoevskij, sarebbe un vero peccato.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Essere due. Sei romanzi sul doppio

Essere due. Sei romanzi sul doppio

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di (...)

Le notti bianche

Le notti bianche

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Delitto e castigo

Delitto e castigo

Il sosia

Il sosia

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

3 articoli

Lucia Dell'Omo

Lucia Dell’Omo

2 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

2 articoli

Maria Laurora

Maria Laurora

1 articoli

Elisa Bonaventura

Elisa Bonaventura

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002