
“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.
“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.
Kallocaina. Il siero della verità di Karin Boye
Iperborea, 2023 - Ben più che un romanzo di fantascienza, Kallocaina riesce a rintracciare nelle coscienze individuali il terreno di incontro/scontro tra umano e subumano, libertà e massificazione.
Il giardiniere spagnolo di Archibald J. Cronin
Bompiani, 2022 - Uno dei romanzi più intensi e drammatici del romanziere scozzese Archibald J. Cronin. Fu pubblicato per la prima volta nel 1950.
La promessa di Friedrich Dürrenmatt
Adelphi 2019 - La promessa di Friedrich Dürrenmatt è quella fatta da un investigatore di catturare un assassino seriale. Un impegno che segna il suo destino.
Dormire e non sognare di Liala
Fabbri, 1994 - Con "Dormire e non sognare" la scrittrice Liala inaugura la trilogia di Lalla Acquaviva. Si tratta di un libro duro e sincero che però nasconde anche molte zone d’ombra.
Vita privata del maresciallo di Richelieu
Adelphi, 1989 - Fatti e misfatti galanti del grande seduttore, nipote del cardinale Richelieu, che incarnò l’edonismo del Settecento. A lui si ispirò Chorderlos de Laclos per il visconte di Valmont, cinico seduttore de "Le relazioni pericolose".
Le passeggiate del sognatore solitario di Jean-Jacques Rousseau
Secondo Rousseau, l’uomo può conoscere solamente una felicità transitoria, sfuggevole. Gli uomini sono tormentati da mille passioni, quando per vivere bene basterebbe provare un solo sentimento: quello di esistere.
Lo spaccone di Walter Tevis
La vita, prima o poi, dà lezioni a tutti. Walter Tevis ci porta nel mondo del biliardo e del gioco d’azzardo e lo fa con uno stile asciutto e semplice da seguire.
L’eterno marito di Fëdor Dostoevskij
L’eterno marito è un’opera appassionante e ricca di spunti, che merita di essere letta, con tantissimi tratti in comune con un’altra opera di Dostoevskij: Delitto e castigo
Memorie di un baro di Sacha Guitry
Adelphi, 2022 - Per la prima volta in Italia il capolavoro di Sacha Guitry. Lettura tragicomica, cinica, dissacrante, con un leggero ma raffinato humour nero che ci porta nel mondo dei casinò per celebrare il piacere del gioco d’azzardo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
70 articoli
Alessandra Stoppini
53 articoli
Alida Airaghi
23 articoli
Roberto Baldini, scrittore
23 articoli
Teresa D’Aniello
18 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Henry James
11 recensioni/articoli
Charles Dickens
10 recensioni/articoli
Luigi Pirandello
10 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net