SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Arte, Teatro e Spettacolo


Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia

Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia di Andrea Vannicelli

Vincenzo Mazzaccaro

Oligo editore, 2022 - Una rapida ma esauriente galleria di scrittori francesi, che hanno dato un sicuro contributo al romanzo dall’Ottocento ai giorni nostri. Ma anche i cugini d’oltralpe si chiedono se la forma romanzo funzioni ancora oggi. L’autore scrive, col punto esclamativo, che il romanzo è vivo e vegeto e non conosce ostacoli.

Hitchcock. La donna che visse due volte

Hitchcock. La donna che visse due volte di Roy Menarini

Mario Bonanno

Carocci, 2023 - Un’occasione d’oro per accedere al tessuto semantico e contenutistico della pellicola di Hitchcock: in bilico tra onirismi e nevrotismi, goticismi, noir e realismo.

Apollo. La divina bellezza
Libri in edicola

Apollo. La divina bellezza di Giuseppe Zanetto

Graziella Atzori

Pelago, 2021 - Apollo è il più greco fra gli dei greci, signore della poesia e guida delle Muse, profeta, taumaturgo, padre di Esculapio dio della medicina onorato da Ippocrate. Scopriamo di più sul Dio e la sua simbologia in questo saggio.

Gesù. Il film di una vita

Gesù. Il film di una vita di Carl Theodor Dreyer

Michele Lupo

Iperborea, 2023 - In un libro la sceneggiatura del film che il grande regista danese non riuscì mai a girare. Nella visione di Dreyer Gesù è un idealista dalla parte del suo popolo, quello ebraico, sottomesso all’invasore romano.

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino
Curiosità per amanti dei libri

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Antonella Gonella

Fino al 4 giugno la GAM propone in una mostra un viaggio alla scoperta del particolare legame con il mondo dell’arte che ha caratterizzato l’intera esistenza di Alberto Moravia, una delle voci più autorevoli del ‘900. Moravia si circonda di artisti e delle loro opere. Li frequenta, si fa ritrarre. E ne scrive: firma articoli di giornale, prefazioni a cataloghi e saggi. La mostra espone quadri dei maestri del secolo scorso, ma anche testi critici e prefazioni raccolte in un libro da Bompiani.

La signora van Gogh
Storie vere

La signora van Gogh di Caroline Cauchi

Alessandra Stoppini

Piemme, 2023 - Fu Johanna Bonger che si assunse il compito, al di là dell’indubbio talento artistico del cognato, di far conoscere al mondo i dipinti, disegni, lettere e stampe di Vincent van Gogh.

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo
Storie vere

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

Alice Figini

14

Il 30 marzo 1853 nasceva a Groot Zundert, in Olanda, il pittore Vincent Van Gogh. Genio malinconico e solitario, nella sua sterminata produzione artistica Van Gogh ci ha lasciato anche un vasto repertorio epistolare. Scopriamo le caratteristiche di questo carteggio passato alla storia.

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
Aforismi e frasi celebri

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Eleonora Daniel

64

Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia
Curiosità per amanti dei libri

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia

Isabella Fantin

Dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 la Collezione Guggenheim di Venezia ospita la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia". Ripercorriamo la storia del Dadaismo di cui Duchamp fu uno dei cardini.

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Curiosità per amanti dei libri

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica

Isabella Fantin

Il Mudec di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023 ospita la mostra "Dalì, Magritte e il Surrealismo" con 180 opere tra dipinti, disegni, documenti, oggettistica. È l’occasione per conoscere l’origine del movimento d’avanguardia del primo Novecento. Vi proponiamo un’analisi del Surrealismo e dei principi della poetica surrealista.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 88
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e (...)

Il Nabucco: il significato occulto dell'opera di Giuseppe Verdi

Il Nabucco: il significato occulto dell’opera di Giuseppe Verdi

Cinque commedie

Cinque commedie

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

144 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

91 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

82 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

31 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

31 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

11 recensioni/articoli

William Shakespeare

William Shakespeare

9 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002