SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Arte, Teatro e Spettacolo


La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

Maria Paola Macioci

Composta prima del 1594, la commedia La bisbetica domata di Shakespeare sfrutta la tecnica del metateatro. Scopriamo trama, personaggi e analisi.

Il Nabucco: il significato occulto dell'opera di Giuseppe Verdi
Musica

Il Nabucco: il significato occulto dell’opera di Giuseppe Verdi

Alice Figini

4

Stasera 4 agosto 2022 andrà in onda alle ore 21 e 20 su Rai 3 di Giuseppe Verdi per il tradizionale appuntamento con la grande opera all’Arena di Verona. Scopriamo il vero significato del celebre canto "Va, pensiero".

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi
Storia della letteratura

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

Alice Figini - Ilaria Roncone

19

Dal 4 al 14 agosto 2022 andrà in scena al Globe Theatre di Roma "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare. Scopriamone nel dettaglio trama, analisi e personaggi.

Teatro dell'Opera di Roma: programma 2022-2023
Musica

Teatro dell’Opera di Roma: programma 2022-2023

Alice Figini

La stagione 2022-2023 del Teatro dell’Opera di Roma si aprirà con nove nuove produzioni, cinque balletti e quattro concerti. Scopriamo tutti i titoli in programma.

Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto della radio e della TV
Storie vere

Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto della radio e della TV di Mariano Sabatini

Alessandra Stoppini

26

Ed Vallecchi Firenze, 2022 - Mariano Sabatini ci racconta Luciano Rispoli, autore e celebre conduttore radiofonico e televisivo, oltre che ex direttore del Dipartimento Scuola Educazione della Rai, nato novant’anni fa e scomparso nel 2016.

L'atto di vedere

L’atto di vedere di Wim Wenders

Giovanni Graziano Manca

9

Meltemi, 2022 - Il libro contiene scritti che restituiscono al lettore il profilo di Wenders teorico del cinema e forniscono nel contempo ulteriori elementi di comprensione dei suoi film.

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell'opera di De Filippo
Storia della letteratura

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell’opera di De Filippo

Adriano Napoli

Nella storia del teatro italiano e nella biografia di Eduardo De Filippo "Napoli milionaria" rappresenta un punto di svolta cruciale, in cui la sensibilità e il talento si incrociano con la vita, la sofferenza e la speranza di un’umanità straziata, restituendole voce e dignità smarrite.

È tardi!

È tardi! di Eduardo Savarese

Vincenzo Mazzaccaro

28

Wojtek, 2022 - Eduardo Savarese analizza alcune opere liriche che magari abbiamo ascoltato senza attenzione, mettendo in rilievo le donne protagoniste, sempre innamorate in modo disperato oppure alla ricerca di amori scanzonati e a tempo, come fa la Carmen di Bizet.

Totò. Il principe proletario

Totò. Il principe proletario di Giuseppe Palma

Ombretta Fapulli

16

GPM edizioni, 2022 - Sono trascorsi ben 55 anni dalla morte del grande Totò, ma il ricordo del Principe è fortunatamente ancora vivo grazie ai suoi film.

Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire
parole, proverbi e modi di dire

Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire

Federica Privitera

4

L’espressione "gli esami non finiscono mai" è entrata nel linguaggio comune di molti di noi: nel nostro articolo di oggi scopriamo l’origine di questo modo di dire.

1 | ... | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ... | 88
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e (...)

Il Nabucco: il significato occulto dell'opera di Giuseppe Verdi

Il Nabucco: il significato occulto dell’opera di Giuseppe Verdi

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

Cinque commedie

Cinque commedie

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

144 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

91 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

82 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

31 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

31 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

11 recensioni/articoli

William Shakespeare

William Shakespeare

9 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002