
Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
79
Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.
Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
79
Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.
Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia
Dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 la Collezione Guggenheim di Venezia ospita la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia". Ripercorriamo la storia del Dadaismo di cui Duchamp fu uno dei cardini.
Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Il Mudec di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023 ospita la mostra "Dalì, Magritte e il Surrealismo" con 180 opere tra dipinti, disegni, documenti, oggettistica. È l’occasione per conoscere l’origine del movimento d’avanguardia del primo Novecento. Vi proponiamo un’analisi del Surrealismo e dei principi della poetica surrealista.
Francesco Squarcione «Pictorum gymnasiarcha singularis» di AA.VV.
il Poligrafo, 1999 - Francesco Squarcione «Pictorum gymnasiarcha singularis» è ad oggi il contributo più completo sulla figura del pittore padovano. Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio dedicate all’artista tenutesi nella città di Antenore tra il 10 e l’11 febbraio 1998.
John Lennon...e ora sto dicendo «pace» di Silvia Albertazzi
Castel Negrino, 2022 - L’espressione autoriale di John Lennon non è disgiungibile dall’humus sociale e intellettuale che l’ha ispirata. Ce lo spiega questo saggio che mostra luci e ombre del mito.
Pane e Cinema. Il racconto di una vita straordinaria e avventurosa consacrata al mondo del Cinema di Luciano Vincenzoni
Gremese Editore, 2005 - Luciano Vincenzoni è stato uno dei più famosi e apprezzati sceneggiatori italiani, stimato in Europa e a Hollywood e Pane e Cinema è la sua dichiarazione d’amore al Cinema, parola che declinerà sempre con la lettera maiuscola, attraverso il racconto della sua straordinaria vita.
Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne di Melania G. Mazzucco
Einaudi, 2022 - La storia dell’arte al femminile è una prospettiva rovesciata, una strada impervia, creata a fatica, realizzata “nonostante” la libertà d’espressione a lungo negata.
Gli angeli scaduti. Storie di un teatro di strada di Emmanuel Gallot-Lavallèe
Cartman, 2018 - Un progetto nato quasi per gioco. Attraverso le sue incantevoli e spesso irriverenti esternazioni, l’autore narra il suo lavoro di insegnante in contesti sociali ostici, scuole di estrema periferia, campi rom e comunità di immigrati.
The Rokes. Conversazioni su musica, moda, società e costume di Roberto Paravagna
Arcana, 2021 - Il giornalista e scrittore Roberto Paravagna ricostruisce le vicende artistiche dei mitici Rokes, celebrando in primis l’Italia degli anni Sessanta come fenomeno di moda e di costume.
Angelo Branduardi. Il viaggiatore di Roberto Tardito
Lindau, 2022 - Dietro la patina finto-pastello le ballate di Angelo Branduardi assemblano zone d’ombra, gonfie come nuvoloni gravidi di pioggia temporalesca. Scarti inquietanti della fantasia capaci di perturbare.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
149 articoli
Alessandra Stoppini
91 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Cristina Giuntini
34 articoli
Teresa D’Aniello
33 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Gordiano Lupi
11 recensioni/articoli
William Shakespeare
10 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net