SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Andrea Camilleri

Storia della letteratura


Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano

Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano

Francesca Barile

11

Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Federico Guastella

12

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Francesca Barile

19

Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.

Altri articoli


Le ali della sfinge
Gialli, Noir, Thriller

Le ali della sfinge di Andrea Camilleri

Federico Guastella

1

Ma indove erano andate a finire quelle prime matinate nelle quali, appena arrisbigliato, si sintiva attraversato da una speci di correnti di filicità pura, senza motivo?: questo l’interrogativo sui mutamenti d’umore nella personalità di Montalbano, che costituisce l’incipit de "Le ali della sfinge" (Palermo, Sellerio 2006).

La Vucciria

La Vucciria di Andrea Camilleri, Renato Guttuso

Federico Guastella

6

I colori, gli odori, il vocìo non danno tregua e la gente scorre per uno strettissimo cunicolo del mercato palermitano dipinto da Guttuso. Ecco le sue parole: “E’ un quadro nero’, sembra cioè dipinto su un fondo nero. Voglio dire: a un certo punto, mentre dipingevo, mi sono accorto come tutta quella abbondanza di vita contenesse, nel fondo, un senso distruttivo. Senza che io ci pensassi o volessi, la tela esalava un sentimento di morte”.

Voi non sapete
Politica ed economia

Voi non sapete di Andrea Camilleri

Federico Guastella

1

Un feroce capomafia di Misilmeri, Momo Grasso, - scrive Camilleri - ogni anno interpretava la parte di Gesù nella rappresentazione popolare della Passione. Ci teneva tanto che soffiargli il ruolo poteva risultare letale. Eloquente esempio, questo, di come la religione, strumentalizzata dal potere, non può che fabbricare un universo di tenebre. Ecco, allora, profilarsi i modelli culturali d’una religiosità fatta di coreografia e di esteriorità, di idolatria e di superstizione.

Un filo di fumo

Un filo di fumo di Andrea Camilleri

Pierandrea Formusa

2

Un romanzo che fa riflettere sull’adagio ’mors tua vita mea’, con un sorriso stretto a disegnar la bocca e una nascosta lacrima ad inumidire gli occhi. Bello, drammatico, sorprendente e vivace, non riuscirete a smettere di leggerlo...

La concessione del telefono

La concessione del telefono di Andrea Camilleri

Federico Guastella

15

Vigàta, giugno 1891. In Sicilia, a trent’anni dal compimento dell’unità nazionale, il bilancio non può dirsi senza ombre: funzionari governativi di altre regioni ignorano le dinamiche ambientali in cui operano e onesti cittadini pagano lo scotto di una richiesta d’aiuto alla mafia.

La bolla di componenda

La bolla di componenda di Andrea Camilleri

Federico Guastella

3

Camilleri si avvale di un’accurata documentazione, in parte reale e in parte inventata, riferita al periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia. Deliziose microstorie di costume arricchiscono inoltre quest’opera...

Maruzza Musumeci

Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri

Federico Guastella

6

La storia di Gnazio Manisco, narrata da Andrea Camilleri in "Maruzza Musumeci" (Palermo, Sellerio 2007) con marcata oralità agrigentina, ha la fisionomia del fantastico attraverso motivi concreti, d’ascendenza verghiana, che si annodano al culto della casa e della famiglia.

La strage dimenticata

La strage dimenticata di Andrea Camilleri

Federico Guastella

2

Dalla costruzione del molo, avvenuta nel 1748, il villaggio assunse la denominazione di “Borgata Molo”. “Alta, fosca, quadrata” appariva la sua Torre a Pirandello che la riteneva “edificata forse per presidio dagli Aragonesi (…), e dove si tenevano ai lavori forzati i galeotti”. Coi Borboni la Torre divenne “bagno penale”: espressione, questa, che indicava lo stato di estrema umidità in cui versavano i luoghi di reclusione dei condannati.

Il sonaglio

Il sonaglio di Andrea Camilleri

Federico Guastella

11

2009 - L’adolescente Giurlà è un mandriano di capre. Proviene dalla costa. È un ottimo nuotatore e ha rischiato di diventare un altro Cola Pesce. Ha sfiorato pure il pericolo della deportazione nelle terre calve: poteva diventare un caruso, un nuovo (pirandelliano) Ciàula negli antri infernali e nelle tenebre di una zolfara. Giurlà approda invece in una prateria...

La presa di Macallè

La presa di Macallè di Andrea Camilleri

Federico Guastella

4

Timbrato da un linguaggio fluido e comunicativo in cui s’intrecciano l’Italiano con la parlata agrigentina, il romanzo è ambientato nell’epoca del regime fascista quando, sin dalla prima classe della scuola elementare, gli alunni indossavano la divisa del “Figlio della Lupa”.

1 | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Donne

Donne

Il colore del sole

Il colore del sole

Il giro di boa

Il giro di boa

Streaming Il Commissario Montalbano: come vedere la fiction ispirata ai romanzi di Camilleri

Streaming Il Commissario Montalbano: come vedere la fiction ispirata ai romanzi di (...)

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

Cimitero acattolico di Roma: cos'è, dove si trova e quali scrittori sono sepolti

Cimitero acattolico di Roma: cos’è, dove si trova e quali scrittori sono (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Federico Guastella

Federico Guastella

74 articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

22 articoli

Arcangela Cammalleri

Arcangela Cammalleri

19 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

16 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

15 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002