SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Oggi Andrea Camilleri avrebbe compiuto 97 anni e per ricordare il grande scrittore italiano vi proponiamo una selezione delle sue frasi più belle. Di seguito i migliori aforismi del padre di Montalbano e un'anticipazione su un nuovo libro in uscita.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 06-09-2022
Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Oggi il Maestro avrebbe compiuto 97 anni, un traguardo che Camilleri non è riuscito però a raggiungere, essendosi spento la mattina del 17 luglio 2019. Camilleri nasceva il 6 settembre del 1925 e in occasione di questo mancati compleanno lo vogliamo ricordare con una selezione delle sue frasi più belle.

Andrea Camilleri è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano, la cui fama di maestro e uomo di cultura è di livello internazionale. Di origini siciliane, questo immenso scrittore vanta la pubblicazione di numerosi romanzi, saggi e testi tradotti in tutto il mondo. Nella sua vita ha insegnato regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato come regista, autore e sceneggiatore sia per la televisione che per il teatro; ha lavorato come scrittore ed è sempre stato un personaggio tra i più colti del panorama culturale italiano contemporaneo.

Il suo nome richiama immediatamente un personaggio legato al mondo dei romanzi gialli: è sua infatti l’invenzione del mitico Commissario Montalbano, il commissario più amato d’Italia. I romanzi del Commissario Montalbano sono stati un grande successo e non da meno la fiction Rai da essi tratta, con Luca Zingaretti nei panni del protagonista.
Ma i libri di Camilleri hanno sempre riscosso un gran successo, citiamo qui soltanto alcuni degli ultimi, Il cuoco dell’Alcyon, Km 123 e Conversazione su Tiresia, spettacolo teatrale scritto e interpretato da Andrea Camilleri e diventato un film proiettato nei cinema d’Italia.
I suoi fan, che lo seguono fedelmente da anni, avevano piena fiducia nel brillante ingegno e nella magistrale scrittura dell’autore.

Le frasi più belle di Andrea Camilleri

  • Tra siciliani, un vero amico non deve chiedere all’altro una qualche cosa, perché non c’è bisogno, in quanto sarà preceduto dall’offerta dell’amico, che ha intuito la domanda che sarebbe arrivata.
  • La percezione del tempo, soprattutto in certe situazioni di forte emotività, subisce delle notevoli alterazioni, ore trascorrono in un lampo e pochi minuti durano un’eternità.
  • Come fa uno a farisi capace che il tempo passa, e lo cangia, se tutti i jorni e tutte le notti non fa altro che ripetiri squasi meccanicamenti gli stissi gesti e diri le stisse paroli?
  • Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande.
  • Fatevi condizionare il meno possibile da una società che finge di darci il massimo della libertà.
  • L’artista è colui che ha una costante percezione alterata della realtà.
  • La massima fortuna che un omo può aviri nella vita è quella di non arrivare mai a un punto di disperazione dal quale non puoi tomare narrè.
  • Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti.
  • Il rinnovamento avverrà quando qualcuno avrà finalmente il coraggio di dire che in politica non tutto è possibile.
  • Le bombe non risolvono la questione, se non si eliminano le radici dalle quali scaturisce il terrorismo.
  • Elena è stata, semplicemente, tutte le donne che gli uomini nel corso dei secoli hanno di volta in volta amato e odiato. Una e centomila. Mai “nessuna”.
  • Mentre il rigore morale e l’onestà non sono contagiosi, l’assenza di etica e la corruzione lo sono, e possono moltiplicarsi esponenzialmente con straordinaria velocità.
  • Prendere le ferie nel mese d’agosto mi è sempre parsa una decisione sbagliata
  • Era tradizioni ’n Sicilia che ogni delitto di mafia vinissi, in primisi, fatto passari come originato da ’na quistioni di corna
  • Una poesia, la sua, tutta di ombre, dove difficilmente raggia la luce.
  • Bisogna guardare la tv portandosi appresso un paracqua ideale che permetta al nostro cervello di restare asciutto e lucido, di non inzupparsi di tutte le informazioni distorte, contraffatte, alterate, finalizzate che ci vengono propinate.
  • A eleggere il libro col quale avrebbe passato la notte condividendo il letto e gli ultimi pinsèri era macari capace di perderci un’orata.
  • Lo scirocco è uno dei momenti più belli che possano essere concessi all’uomo, in quanto l’incapacità di movimento in quei giorni ti porta a stare immobile a contemplare una pietra per tre ore, prima che arrivi un venticello. Lo scirocco ti dà questa possibilità di contemplazione, di ragionare sopra alle cose.
  • Non bisogna mai avere paura dell’altro perché tu rispetto all’altro sei l’altro.
  • Il narratore crea una terra dove poter far stare i suoi personaggi.
  • Alla nascita ti danno il ticket in cui è compreso tutto: la malattia, la giovinezza, la maturità e anche la vecchiaia e la morte. Non puoi rifiutarti di morire perché è compreso nel biglietto. O l’accetti serenamente e te ne fai una ragione o sei un povero coglione!
  • Non vedo, ma sogno.
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
  • È il pensiero della morte che aiuta a vivere.

Proprio oggi 6 settembre 2022, nel giorno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 97 anni, esce un suo libro inedito dal titolo Abbiamo fatto un viaggio edito da Henry Beyle.
Si tratta di una lunga lettera che lo scrittore scrisse negli anni ’50 ai genitori in Sicilia per informarli dell’esito del suo primo spettacolo, "Abbiamo fatto un viaggio", andato in scena al Teatro Pirandello di Roma nel giugno del 1953. La rappresentazione teatrale fu una tappa fondamentale nella vita di Camilleri: in questa occasione infatti lo scrittore siciliano incontrò Rosetta, la “brunetta deliziosa” che sarebbe stata compagna di una vita.

Qual è la vostra citazione preferita? Siete tra coloro che apprezzano i libri di Andrea Camilleri?
Sfogliate sul sito le tante recensioni dei libri di Andrea Camilleri e segnalateci nei commenti quali avete amato di più.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Andrea Camilleri Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Giuseppe Meli
    17 luglio 2019, 23:37

    un letterato del nostro tempo, un maestro che ci ha ricordato che " vecchi lo si diventa imparando" e penso d aver capito pure un ultimo ragionamento "vorrei rivedervi qui tra 100 anni ."..... come un discepolo di sant ’Agostino ricorda io vivro’ altri 100 anni se’ ricorderete il buon consiglio che sempre vi ho dato.

  • Fio'
    20 luglio 2019, 06:42

    E’ bello sapere che un grande personaggio la pensa come te: ti fa’ sentire meno alienato.
    Non credo in alcuna religione perche’, seppure contengano anche qualche saggezza, sono scritte da uomini e per i loro interessi. Ma spero in un Creatore.
    Ci sono cosi’ tanti cretini che alla fine cominci a credere che l’unico pazzo o cretino sia tu.
    Se hai bisogno, non chiedere mai nulla perche’ chi non ti e’ amico non ti da’ e chi e’ un vero amico amico ti da’ prima ancora che tu abbia bisogno di chiedere.

  • lucia Di Vicino
    26 agosto 2019, 18:16

    non vedo Sogno

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002