SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bolla di componenda di Andrea Camilleri

Camilleri si avvale di un’accurata documentazione, in parte reale e in parte inventata, riferita al periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia. Deliziose microstorie di costume arricchiscono inoltre quest’opera...

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-04-2011

3

La bolla di componenda

La bolla di componenda

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

E quando (il bracciante agricolo) rientra nel miserabile tugurio dove vive la sua famiglia, tugurio assai spesso simile alla tana di un animale, egli non può fare a meno di pensare che forse nel malandrinaggio c’è la soluzione al suo stato. Tanto, la bolla di componenda, in ogni caso, lo assolve dalla colpa di fronte a Dio. Perché Dio è giusto, e non può tollerare che un omo si riduca più sotto di una viesta sirvaggia.

Ne "La bolla di componenda" (Palermo, Sellerio editore, 13. ed. 2000; nella collana blu “La memoria” di Sellerio 1997; la prima edizione nel 1993 nei “Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura”) Camilleri, affidando la scrittura all’italiano, si avvale di un’accurata documentazione, in parte reale e in parte inventata, riferita al periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia. Deliziose microstorie di costume arricchiscono inoltre quest’opera che potremmo definire “impura” per la convivenza in essa della scrittura d’archivio e della creatività narrativa. Diversi aspetti lo scrittore fa emergere dal contesto post-risorgimentale sui quali la storiografia ufficiale ha voluto o tacere o fornire un’interpretazione non rispondente alla realtà: il brigantaggio meridionale, ad esempio, che fu spacciato per mero banditismo quando invece era stato l’esito delle rivolte contadine. C’è in tutto questo un preciso filo conduttore che raccorda le diverse tessere di cui la strategia narrativa si compone: il legame tra un tipo di cattolicesimo accomodante e i reati commessi da delinquenti (furto, corruzione, abigeato, falsa testimonianza), nonché da coloro (uomo o donna) che facevano mercimonio del proprio corpo. Nasce da tale binomio inscindibile il termine “componenda”: “accordo”, “patto non scritto”, “compromesso”. “Bolla”, invece, era il documento dei “luoghi santi” venduto dai frati, i quali, oltre alle indulgenze, assicuravano che essa preservava dai pericoli e dalle calamità naturali:

un quarto del foglio, ridotto a pezzetti minuscoli e lasciato portar via dal vento (…) faceva di colpo abbacare gli elementi scatenati e pronto sorgere l’arcobaleno.

Diverso il fine della bolla di componenda. Un Pactum sceleris veniva, in sostanza, siglato tra la chiesa e i malfattori che così ottenevano l’assoluzione dei loro misfatti (tranne per l’omicidio), in cambio di un versamento in denaro variante a secondo del reato commesso. Dalla componenda religiosa a quella laica il passo è stato poi breve. La decisione di eliminare Giuliano si inquadra in effetti in quella del secondo tipo: non scopro nessun altarino, fu il risultato di un grosso accordo che vide coinvolti la mafia, il bandito Pisciotta braccio destro di Giuliano, il Ministro degli Interni (ne era titolare Mario Scelba) e il generale Luca, capo dei ” Cifiribì”, come lo chiamavano i siciliani (e cioè CFRB, Comando forze repressive banditismo). Quando lo scambio di favori si fa strada, è la furberia ad essere la misura della verità attraverso un patto di coesistenza tra i contraenti. Patto che ovviamente non esiste: non c’è un documento scritto che ne parli, perciò esso si riduce ad una “bolla di sapone”. Niente tracce, dunque, nella “componenda”. L’inesistenza assoluta di prove per evitare, appunto, che potesse rimanere un minimo indizio sull’irredimibile compromesso del potere normativo con le sue forze contrarie. Nella conclusione, poi, il richiamo ai problemi dell’inquieta e difficile attualità. Se la “componenda”, scrive Camilleri, fosse stata applicata nei cosiddetti anni di piombo, ci avrebbe risparmiato, non la scia di sangue certamente, ma la tarantella dei pentimenti, delle dissociazioni, della crisi di coscienza, dei rimorsi, dei distinguo, dei cristiani perdoni. Tutti, assassini o no, innocenti o colpevoli, avremmo goduto di “tranquilla coscienza”.

La bolla di Componenda

Amazon.it: 5,60 €

7,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bolla di componenda

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Km 123
Il cielo rubato. Dossier Renoir
Andrea Camilleri
La Vucciria
10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
Anni senza perdono
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002