SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Andrea Camilleri

Storia della letteratura


Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano

Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano

Francesca Barile

11

Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Federico Guastella

12

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Francesca Barile

19

Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.

Altri articoli


Pagine scelte di Luigi Pirandello
Classici

Pagine scelte di Luigi Pirandello di Andrea Camilleri

Federico Guastella

3

Un atto di gratitudine è all’origine di "Pagine scelte di Luigi Pirandello" (Milano, Rizzoli Bur 2007), una raccolta antologica che comprende testi del drammaturgo siciliano selezionati da Camilleri, il quale fornisce anche una bibliografia di propri scritti sull’argomento.

Le pecore e il pastore

Le pecore e il pastore di Andrea Camilleri

Federico Guastella

2

L’operetta “Le pecore e il pastore” (Palermo, Sellerio 2007) nasce dalla lettura di un libro di storia locale. Quanto alla strategia compositiva, essa ha molto del saggio storico, anche se in realtà la scrittura è quella della narrazione.

Il gioco della mosca

Il gioco della mosca di Andrea Camilleri

Federico Guastella

3

E’ il dialetto a tenere saldamente ancorati gli abitanti di un territorio alla loro storia e alle loro tradizioni. Cinquantaquattro espressioni dialettali generano aneddoti raccontati a Camilleri da familiari, “i veri autori”.

La mossa del cavallo

La mossa del cavallo di Andrea Camilleri

Federico Guastella

7

"La mossa del cavallo" (Milano, Rizzoli 1999) rappresenta fatti paradossali che si svolgono nel 1877 quando si pagava l’odiata tassa sul macinato. Di essi Camilleri, così egli stesso scrive, ha tratto lo spunto da un episodio raccontato da Leopoldo Franchetti in Politica e mafia in Sicilia.

La gita a Tindari

La gita a Tindari di Andrea Camilleri

Federico Guastella

1

Nelle prime pagine de "La gita a Tindari" (Palermo, Sellerio 2000), la curiosità è attratta dai ricordi giovanili di Montalbano: sessantottino, ma distante da posizioni estremistiche. Ora, da commissario, lo ritroviamo fortemente critico dell’imborghesimento...

La scomparsa di Patò

La scomparsa di Patò di Andrea Camilleri

Federico Guastella

Traendo ispirazione da un passo di Leonardo Sciascia in A ciascuno il suo, Andrea Camilleri rielabora un fatto realmente accaduto nel 1919 e su di esso costruisce il romanzo "La scomparsa di Patò" (Milano, Mondadori 2000; Oscar Mondadori 2002).

La voce del violino
Gialli, Noir, Thriller

La voce del violino di Andrea Camilleri

Federico Guastella

2

Ne "La voce del violino" (Palermo, Sellerio 1997) il commissario quarantaseienne Montalbano è alla quarta indagine, svolta tra tante difficoltà. Romanzo pirandelliano, "La voce del violino" di Andrea Camilleri narra il motivo del gioco delle parti.

Il gioco degli specchi
Gialli, Noir, Thriller

Il gioco degli specchi di Andrea Camilleri

Arcangela Cammalleri

72

2011 - Torna Andrea Camilleri con un altro giallo per Sellerio Editore Palermo. "Il gioco degli specchi" è un gioco psicologico e logico che moltiplica e disorienta la percezione investigativa del commissario Montalbano.

Il ladro di merendine
Gialli, Noir, Thriller

Il ladro di merendine di Andrea Camilleri

Federico Guastella

2

Deviazioni nelle istituzioni e la ragion di Stato, che senza scrupoli sacrifica vite umane pur di raggiungere oscuri obiettivi, fanno da sfondo socio-politico alle indagini di Montalbano ne "Il ladro di merendine" (Palermo, Sellerio 1996).

Il cane di terracotta

Il cane di terracotta di Andrea Camilleri

Federico Guastella

1

Montalbano, il commissario che non porta la pistola, ama leggere Faulkner e lo scrittore barcellonese, quasi suo omonimo, Montàlban. Sa chi è Jorge Luis Borges, cita Malaparte, ama la pittura e conosce i dipinti di Gauguin, Bruegel e Bosch. Lo scopriremo nel libro "Il cane di terracotta", pubblicato da Sellerio nel 1996.

1 | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Donne

Donne

Il colore del sole

Il colore del sole

Il giro di boa

Il giro di boa

Streaming Il Commissario Montalbano: come vedere la fiction ispirata ai romanzi di Camilleri

Streaming Il Commissario Montalbano: come vedere la fiction ispirata ai romanzi di (...)

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

Cimitero acattolico di Roma: cos'è, dove si trova e quali scrittori sono sepolti

Cimitero acattolico di Roma: cos’è, dove si trova e quali scrittori sono (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Federico Guastella

Federico Guastella

74 articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

22 articoli

Arcangela Cammalleri

Arcangela Cammalleri

19 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

16 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

15 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002