
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
11
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Storia della letteratura
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
11
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
19
Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.
Altri articoli
“La forma dell’acqua” letto da Sergio Rubini
25
Emons Audiolibri, 2013 - La voce roca ed espressiva di Sergio Rubini legge la prima inchiesta del commissario Salvo Montalbano, nato dal genio del Maestro Andrea Camilleri.
La banda Sacco di Andrea Camilleri
20
Sellerio Editore Palermo, 2013 - Lo scrittore afferma: “Ho tentato di raccontare, attraverso questo “western” di cose nostre”, per usare un titolo di Sciascia, come la mafia non solo ammazzi ma, laddove lo Stato è latitante, sia anche in grado di condizionare e di stravolgere irreparabilmente la vita delle persone”.
Di testa nostra di Andrea Camilleri e Saverio Lodato
8
Chiarelettere, 2010 - Saverio Lodato e Andrea Camilleri tornano a scambiarsi opinioni sui problemi di un’Italia asfittica e incattivita.
Un inverno italiano di Andrea Camilleri
9
In veste di opinionista, Camilleri si intrattiene con scaltra ironia nel commentare i fatti, nutrendoli con il gusto di frasi lapidarie e con il racconto di particolari episodi intessuti di storia vissuta o documentata con riferimento spesso alla sua Isola.
I racconti di Nené di Andrea Camilleri
61
Melampo, 2013 - Racconti raccolti da Francesco Anzalone e Giorgio Santelli, narrati da Andrea Camilleri nel programma televisivo “I cunti ‘i Nenè”, andato in onda su Raisat Extra nel 2006.
Ferragosto in giallo
23
Sellerio, 2013 - Da Salvo Montalbano a Petra Delicado, gli investigatori degli autori presenti in questa raccolta hanno poderose personalità, tanto da riempire ampiamente lo spazio dei loro casi, non meno di quanto lo facciano gli intrecci in cui capitano
Un covo di vipere di Andrea Camilleri
64
Sellerio, 2013 - Un covo di vipere è l’ultimo giallo pubblicato da Andrea Camilleri, anche se in realtà è stato scritto nel 2008, come ci informa l’autore stesso. Non era uscito in precedenza per la contestualità con un’altra storia di tema simile.
Come la penso di Andrea Camilleri
14
Chiarelettere, 2013 - Andrea Camilleri con una schiettezza disarmante parla di sé e del suo mondo creativo con un linguaggio a lui congeniale: quello che s’accosta di molto all’oralità popolare del contastorie.
La rivoluzione della luna di Andrea Camilleri
12
Sellerio, 2013 - Tra suspense e indagini investigative, è dunque attuale e profondo il nuovo libro di Camilleri, sia per l’intreccio, dove non sono assenti venature poetiche, che per l’attenzione rivolta ai meccanismi del comando gerarchico e autoritario.
Il tuttomio di Andrea Camilleri
21
Mondadori, 2013 - Titolo davvero enigmatico "Il tuttomio" di Andrea Camilleri, un romanzo che desta interesse per il singolare personaggio femminile, “splendente di una luce nerissima”...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Federico Guastella
74 articoli
Chiara Ridolfi
22 articoli
Arcangela Cammalleri
19 articoli
Alessandra Stoppini
16 articoli
Ilaria Roncone
15 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net