SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le ali della sfinge di Andrea Camilleri

Ma indove erano andate a finire quelle prime matinate nelle quali, appena arrisbigliato, si sintiva attraversato da una speci di correnti di filicità pura, senza motivo?: questo l’interrogativo sui mutamenti d’umore nella personalità di Montalbano, che costituisce l’incipit de “Le ali della sfinge” (Palermo, Sellerio 2006).

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 25-04-2011

1

Le ali della sfinge

Le ali della sfinge

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ma indove erano andate a finire quelle prime matinate nelle quali, appena arrisbigliato, si sintiva attraversato da una speci di correnti di filicità pura, senza motivo?

: questo l’interrogativo sui mutamenti d’umore nella personalità di Montalbano, che costituisce l’incipit de “Le ali della sfinge” (Palermo, Sellerio 2006).

Il cambiamento di carattere del commissario Montalbano è qui espresso dallo scrittore di Porto Empedocle con un’accorta dose di particolari che denotano una sottile conoscenza della psicologia evolutiva. Prevalente è adesso in lui una sorta di mancato rapporto con la realtà. Egli ora prova un senso di rigetto della quotidianità. Un tempo, appena sveglio, teneva gli occhi aperti ad agguantare avidamente la luci del jorno; adesso preferisce abbassare le palpebre per restare nell’oscurità. Ecco, in sintesi, l’intrigante descrizione del fenomeno dello sdoppiamento del sé: da qualche anno esistevano in lui due Montalbano sempre in disaccordo tra di loro nel modo di agire e di pensare. Montalbano secondo lo fa fantasticare sull’alibi della vecchiaia e gli suggerisce di presentare la domanda di pensionamento. Montalbano primo resta, invece, turbato da quella proposta che lo ridurrebbe all’inerzia totale. A questo punto l’ordine è perentorio:

E allura susiti, vai a travagliare e non scassare i cabasisi.

Questo il prologo del romanzo che abbraccia uno dei gialli più articolati di Camilleri anche per la presenza di due casi da risolvere: autonomi l’uno rispetto all’altro, ma armoniosamente amalgamati nell’unità dell’intreccio. Il grottesco si raccorda con il tragico, la vicenda privata (la crisi con Livia confermata dal tradimento di lui che trascorre insieme a Ingrid la notte) con quella del sociale, mentre i colpi di scena si fanno sempre più imprevedibili in un ampio ventaglio di indagini che mostrano le spiccate capacità argomentative di Montalbano, pronto a raccogliere ogni segnale in grado di provocargli l’attivazione di idee e previsioni, di tattiche e verifiche. Riguardo al primo caso, riguardante l’assassinio di una ragazza, viene evidenziato un particolare: nella sua spalla sinistra, vicino alla scapola, spicca un tatuaggio raffigurante una farfalla. Fazio e Augello indagano, nel medesimo tempo, sul sequestro di Arturo Picarella, cinquantenne, ricco commerciante di legname che, secondo loro, con la complicità d’un amico aveva fatto credere alla moglie di essere stato rapito per spassarsela alle Maldive o alle Bahamas. A quale pista condurrà quel tatuaggio? Quale l’intreccio? Come verrà svelato il segreto della farfalla tatuata? Al suo ritorno, Picarella ammetterà la simulazione del sequestro?

Ci sono nel corso della narrazione momenti quanto mai intensi nell’itinerario psicologico di Montalbano, inquadrato in un delicato procedimento memoriale. Il romanzo vive anche di tale ramificazione da cui Camilleri ricava il massimo frutto. Intanto, la realtà che viene fuori dall’indagine è quella della tragedia dell’immigrazione collegata con lo sfruttamento più totale fino alla schiavitù. Il dramma della povertà obbliga così alla trasgressione morale e giuridica in un sistema dove regnano l’ipocrisia e la dissoluzione, la maschera del perbenismo e l’arroganza dei poteri forti, legati come una “catena di S. Antonio” per proteggersi reciprocamente e tutelare gli affiliati. Poiché l’inchiesta li sta travolgendo, il questore telefona a Montalbano da Roma, dov’è stato convocato dal sottosegretario, e gli comunica la revoca del caso, affidato, invece, al capo della mobile.

“Forse c’è ancora un giudice a Berlino”

Questa la frase, incisiva e allusiva d’una speranza, che il nostro commissario infine esclama, prendendo atto del coraggio del collega, il quale, malgrado le aspettative del suo superiore, gli si mostra interessato a far piena luce sulla vicenda.

Le ali della sfinge

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le ali della sfinge

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Un sabato, con gli amici
La paura di Montalbano
La stagione della caccia
La strage dimenticata
10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Le stelle sono zitelle
Anni senza perdono
I versi satanici

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002