SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un filo di fumo di Andrea Camilleri

Un romanzo che fa riflettere sull’adagio ’mors tua vita mea’, con un sorriso stretto a disegnar la bocca e una nascosta lacrima ad inumidire gli occhi. Bello, drammatico, sorprendente e vivace, non riuscirete a smettere di leggerlo...

Pierandrea Formusa
Pierandrea Formusa Pubblicato il 14-04-2011

2

Un filo di fumo

Un filo di fumo

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il protagonista arriva al paese come semplice vasaio, ma successivamente trova il successo nel commercio di zolfo.
Ovviamente tale successo crea invidia e malumore, così come, inversamente, potere. Ecco che i compaesani, fino ad allora irritati ed irretiti, progettano la rivincita, meglio la vendetta: fanno sì che un ordine proveniente dalla Russia arrivi al protagonista solo qualche ora prima dell’arrivo della nave russa incaricata del ritiro della merce ordinata, quindi in clamoroso ritardo.

E’ molto divertente - ma anche molto amaro - seguire gli affanni del commerciante che cerca comunque di procurarsi lo zolfo da consegnare ai russi, ma tutti lo respingono, si negano, nascondono lo zolfo eventualmente in loro possesso.
Il tempo stringe e il romanzo diventa avvincente, intenso, rimanendo pienamente godibile.
’Il fil di fumo’ del titolo è quello che, secondo la nota lirica pucciniana, annuncerebbe l’arrivo in porto della nave russa, quindi anche il fallimento dell’azienda del protagonista, che non è in grado di onorare gli impegni commerciali.

Ho letto il libro con passione, senza fermarmi mai, preso dalla trama, in attesa della prevedibile mesta fine.
Ma ecco il coup-de-teatre, un filo di fumo si nota all’orizzonte, tutto il paese con sadica gioia lo avvista, la nave arriva sì, ma -sorprendentemente- si incaglia. Il danno iniziale si aggrava, la nave affonda.
Il protagonista è salvo e organizzerà una sorta di rinfresco per festeggiare lo scampato pericolo. D’altra parte ci saranno però anche i funerali dei marinai periti nell’affondamento della nave. Cerimonie opposte, diametralmente, drammaticamente.

Un romanzo che fa riflettere sull’adagio ’mors tua vita mea’, con un sorriso stretto a disegnar la bocca e una nascosta lacrima ad inumidire gli occhi.
Da leggere per capire fino a dove può arrivare l’invidia e -parimenti- fino a quali limiti può arrivare l’indifferenza nei confronti del dolore, anzi del dramma, altrui.
Bello, drammatico, sorprendente e vivace, non riuscirete a smettere di leggerlo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un filo di fumo

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
Pagine scelte di Luigi Pirandello
Una voce di notte
La pista di sabbia
Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Trama e trailer del film in tv

Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Trama e trailer del film in tv

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Roberto
    18 marzo 2013, 14:36

    Concordo pienamente! “Romanzo breve” che si fa leggere tutto di un fiato... Strepitose le interpolazioni dialettali create dall’autore.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La casa della gioia
1937 Opere pubbliche in Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002