SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il corso delle cose di Andrea Camilleri

"Il corso delle cose" (Poggibonsi, Lalli 1978; Palermo, Sellerio 1998) è il primo romanzo scritto da Camilleri. Un giallo sui generis che contiene in embrione una buona parte degli ingredienti riguardanti la successiva serie del commissario Montalbano.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 28-04-2011

19

Il corso delle cose

Il corso delle cose

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

"Il corso delle cose" (Poggibonsi, Lalli 1978; Palermo, Sellerio 1998), la cui epigrafe è data da un pensiero di Merleau-Ponty (Il corso delle cose è sinuoso), è il primo romanzo scritto da Camilleri. Ha come trama un giallo sui generis e contiene in embrione una buona parte degli ingredienti riguardanti la successiva serie del commissario Montalbano. Sebbene non risulti indicato il nome del paese in cui i fatti si svolgono, è facile identificarlo con Porto Empedocle, dati i riferimenti geografici che lo caratterizzano. E’ in una sorta di postfazione, intitolata “Mani avanti”, che lo scrittore chiarisce la contaminazione da lui operata di lingua e dialetto: il mio miscuglio, afferma, ha l’esito di un’espressività che sarebbe mancata se le parole dialettali usate fossero state sostituite da un vocabolario nazionale rifiutato dal modo quotidiano di parlare. All’ “esempio” della scrittura di Gadda, come egli stesso chiarisce, deve molto per averlo indirizzato a una ricerca certamente lunga e impegnativa, ma proficua per la messa a punto di un linguaggio innovativo.

L’incipit del romanzo è paesaggistico. Al tramonto, il profilo frastagliato di Capo Rossello spicca controluce, mentre da levante nuvole d’acqua si muovono verso il paese, posto ai piedi della collina. In un terreno, fuori dell’abitato, si trovano il maresciallo Corbo, il carabiniere Tognin e un contadino che si era già precipitato in caserma a raccontare la scoperta di un morto, identificato adesso con il pastore Mirabile Gaetano. L’indagine, che fa leva sul costante appello della ragione, si sostanzia di nuovi dati con l’arrivo di Bartolini, capitano della Finanza. Costui parla di un traffico di droga e racconta che il Mirabile, ad insaputa dei faccendieri, se ne era impossessato di una certa quantità. Il maresciallo gli fa presente che, il giorno stesso in cui l’avevano trovato ammazzato, in paese erano stati sparati due colpi a vuoto contro l’incensurato Vito Macaluso. Perché qualcuno se la stava prendendo con lui? Quale la sua sorte?

In tutto questo, non poteva mancare il motivo del grottesco che in Camilleri è una dimensione privilegiata. Lo si ritrova, ad esempio, nel comportamento di “Peppi monacu”, stravagante personaggio cornificato sì dalla moglie Giovannina, ma che ogni tanto la va a trovare e può sparare a dritta e a manca per far capire della sua “botta d’onore”. Al caffè, dove ognuno sa di tutti e tutti discutono di ciascuno, si pensa che sia stato lui a inscenare i due colpi contro Macaluso. La spiegazione data, che è certamente da commedia dell’umorismo, richiama la sorte toccata al Ciampa di Pirandello:

Perché Vito è il più fesso di tutti. Lui fa finta di sparare a Vito e si salva l’onore, mentre se si arrischia di puntare a me o a te, noi lo prendiamo per il fondo dei pantaloni e lo facciamo volare a mare.

Anche l’epilogo ha un’accattivante valenza paesaggistica:

La collina di marna candida a strapiombo sul mare, appena fuori paese, era chiamata “Scala dei turchi” perché pare che nell’antichità i pirati saraceni vi facessero fermata, in attesa del vento a favore per le loro scorrerie scappa e fuggi: ancora oggi, ogni tanto, affioravano fra le rughe della marna pezzi di ferro, chiodi e pallettoni mangiati dalla ruggine, resti di vecchie battaglie.

E’ su un grande scalone di marna che tragicamente si compie la vicenda in cui l’illegalità s’intreccia con la casualità di certi eventi. Quando Corbo e Tognin giungono sul posto, è ormai tardi: due uomini si erano reciprocamente uccisi, uno di loro era il Macaluso. I paesani attribuiranno la causa del duplice delitto alla gelosia per una donna. Era vero? Si erano svolti proprio così i fatti narrati dall’agile e corposa scrittura di Camilleri?

Il corso delle cose

Amazon.it: 7,00 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il corso delle cose

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La tripla vita di Michele Sparacino
Racconti di Montalbano
Il casellante
Biografia del figlio cambiato
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002