
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
11
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Storia della letteratura
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
11
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
19
Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.
Altri articoli
Il medaglione di Andrea Camilleri
4
Mondadori, 2005 - Son cinque anni che il maresciallo Antonio Brancato, "un omo preciso al quale piaciva che tutto stava al posto indovi doviva stare", è a capo della Stazione dei Carabinieri di questo isolato paesino siciliano: Belcolle.
La targa di Andrea Camilleri
29
Quale groviglio può nascondersi dietro l’intitolazione di una strada? A narrarlo è Andrea Camilleri ne “La targa”, uscito il 30 giugno del 2011 in allegato al “Corriere della Sera - Sette”, collana “Inediti d’autore”. Un racconto vivacemente fantasioso...
Biografia del figlio cambiato di Andrea Camilleri
13
Ho voluto raccontare la biografia di Pirandello da un angolo visuale molto personale, incentrato soprattutto sul rapporto tra lo scrittore e il padre Stefano. Il loro fu un rapporto molto drammatico. A un certo momento Pirandello definì il padre ’l’uomo di cui solo anagraficamente porto il nome’. (Andrea Camilleri)
La setta degli angeli di Andrea Camilleri
19
Sellerio, 2011 - Un fatto accaduto in un paese della Sicilia all’inizio del Novecento acquista notorietà nazionale al punto da coinvolgere esponenti politici e religiosi tra i quali Filippo Turati e Don Luigi Sturzo. A darne notizia è Camilleri nelle tre paginette alla fine de "La setta degli angeli", dove puntualizza il rapporto tra invenzione e realtà.
Il colore del sole di Andrea Camilleri
3
"Il colore del sole" (Milano, Mondadori, 2007) fa conoscere il Caravaggio attraverso l’inventività dell’apocrifo in base al quale le descrizioni si distaccano arbitrariamente dalla biografia ufficiale. Tra il poliziesco e l’autobiografico, questo racconto suggestiona per la ludicità e visionarietà della scrittura.
Racconti di Montalbano di Andrea Camilleri
"Racconti di Montalbano" (Milano, Mondatori 2008) comprende diciannove scritti, di cui diciotto selezionati da quattro precedenti raccolte di Andrea Camilleri: "Un mese con Montalbano", "Gli arancini di Montalbano", "La paura di Montalbano", "La prima indagine di Montalbano". Un diciannovesimo, “La finestra sul cortile” è stato incluso, dichiara l’autore nella prefazione, per ragioni affettive...
Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri
4
Una raccolta di trenta bei racconti di cui alcuni già pubblicati su periodici. Della leggenda su Androclo e il leone se ne occupò Seneca nel "De beneficiis". Poi Aulo Gellio ne fece una deliziosa narrazione nell’opera "Notti attiche". Ad essa si rifà ora Camilleri...
Il re di Girgenti di Andrea Camilleri
"Il re di Girgenti" (Palermo, Sellerio, 2001; sesta edizione 2002), che nasce da un episodio di cronaca commentato nella nota finale da Camilleri, intreccia uno stile dalle venature boccaccesche e ariostesche con il contesto della mentalità contadina.
Gli arancini di Montalbano di Andrea Camilleri
2
Sono venti i succinti racconti che compongono "Gli arancini di Montalbano" (Milano, Mondadori 1999). Si leggono d’un fiato e caratterizzano il modo di pensare e di agire di Montalbano.
La prima indagine di Montalbano di Andrea Camilleri
5
I tre racconti di cui si compone la raccolta "La prima indagine di Montalbano" (Milano, Mondadori 2004) sono “romanzi brevi” che provocano tante suggestioni. I tre testi potrebbero, comunque, leggersi tenendo a mente un comune filo conduttore: l’operato strategico di Montalbano.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Federico Guastella
74 articoli
Chiara Ridolfi
22 articoli
Arcangela Cammalleri
19 articoli
Alessandra Stoppini
16 articoli
Ilaria Roncone
15 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net