SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Vucciria di Andrea Camilleri, Renato Guttuso

I colori, gli odori, il vocìo non danno tregua e la gente scorre per uno strettissimo cunicolo del mercato palermitano dipinto da Guttuso. Ecco le sue parole: “E’ un quadro nero’, sembra cioè dipinto su un fondo nero. Voglio dire: a un certo punto, mentre dipingevo, mi sono accorto come tutta quella abbondanza di vita contenesse, nel fondo, un senso distruttivo. Senza che io ci pensassi o volessi, la tela esalava un sentimento di morte”.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 21-04-2011

6

La Vucciria

La Vucciria

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Anno di pubblicazione: 2008

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“È un quadro nero’, sembra cioè dipinto su un fondo nero. Voglio dire: a un certo punto, mentre dipingevo, mi sono accorto come tutta quella abbondanza di vita contenesse, nel fondo, un senso distruttivo. Senza che io ci pensassi o volessi, la tela esalava un sentimento di morte”.

Suggestive fotografie prevalentemente in bianco e nero, nonché particolari del quadro di Renato Guttuso “La Vucciria”, si trovano nello scritto La Vucciria (Milano, Skira editore 2008). Lo impreziosicono due testi: nella prima parte, il breve, ma intenso racconto di Andrea Camilleri “La ripetizione”; nella seconda, il saggio di Fabio Carapezza Guttuso “Storia di un quadro”, riguardante l’anzidetto dipinto: una tela di tre metri per tre che rappresenta il caratteristico mercato palermitano da cui il libro prende il nome e che ora abbellisce la Sala Magna del palazzo dello Steri (da Hosterium Magnum, palazzo fortificato, fatto costruire da Giovanni Chiaramonte nel 1320 a Palermo), già sede dell’Inquisizione. Dal dipinto il nostro scrittore prende in prestito i due protagonisti della sua storia: Anna e Antonello. Lei, vista di spalle, ancheggia; veste un abito con le maniche corte di colore rosa pallido, e ha davanti a sé un uomo dai capelli neri e dal volto scuro. Incavato e un po’ triste, porta un maglione giallo a dolce vita e indossa la giacca. Lo vediamo procedere in senso inverso al tragitto di lei, mentre pensosamente la guarda. Entrambi, ignoti l’uno all’altra, non sanno che il “destino” sta architettando l’intreccio delle loro vite. Muove dai loro sguardi l’intrigante narrazione che potrebbe catalogarsi nel genere del realismo magico. La compongono due piani con i tipi di linguaggio che vi si riferiscono: la parlata del Seicento nel primo; quella agrigentina dell’oggi nel secondo. Anche se diversi sono i riferimenti temporali, le vicende si svolgono nello stesso spazio e un’aria di mistero si respira nella trama che accoglie il motivo dell’”eterno ritorno”. Travolgenti passioni e testimonianze inventate di stregonerie, la spietata tendenziosità dell’inquisitore che agisce quasi da persuasore occulto, la debolezza di Antonello che si contrappone alla determinazione di Laura sono gli ingredienti della prima fase del narrato che mostra l’allucinante condizione dell’essere donna in un periodo di angherie e soprusi. L’inquisitore chiede ad Anna Canzonieri se in merito ha qualcosa da dire prima che venga pronunciata la sentenza. La sua non è risposta di pentimento. Anzi, lei ammette d’avere amato gioiosamente con tutto il suo sentire e, nel contempo, perdona e giustifica il giovane:

“Lui quelle cose le ha ditte sulo per scappare alle torture vostre, mischineddro”.

Poi la sentenza di condanna per la mancata confessione delle colpe contestatale: esser murata viva in una delle secrete dello Steri senza acqua né nutrimento alcuno fino a che la morte… L’incontro dei due giovani, che era stato brutalmente interrotto dalla violenza, quattro secoli dopo riprende, nella seconda parte, il suo corso dallo stesso luogo di allora: nella vucciria, dove adesso ogni sabato Anna va fare la spesa. È ora una donna sposata alle prese con un marito autoritario al quale deve la massima ubbidienza. Mentre attraversa la viuzza del mercato e pensa ai “carduna” da acquistare per la cena, ascolta la calda voce di un uomo abbastanza giovane che le chiede il permesso di un po’ di spazio perché possa procedere in quello stretto corridoio… Occhi negli occhi come in quel giorno lontano! Sa ora Anna che il suo destino è segnato? A parte l’attrazione per il “fantastico”, è il motivo della libertà, radicato nella psicologia del personaggio femminile, ad imporsi con forza dirompente sull’ipocrisia degli schemi sociali.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Vucciria

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La cappella di famiglia e altre storie di Vigata
Il giro di boa
La caccia al tesoro
I racconti di Nené
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Luce della notte
Fiordo profondo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002