SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino di Gianni Biondillo e Marco Balzano

Feltrinelli, 2017 - Una raccolta di racconti accomunati dal tema della mafia, con le sue metastasi sempre più profonde al nord e le sue storie oscure; poi c’è un’agenda rossa, importante, come il suo proprietario.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 21-07-2017

3

L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino

L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino

  • Autore: Diego De Silva Carlo Lucarelli Helena Janeczek Gianni Biondillo Marco Balzano Gioacchino Criaco Vanni Santoni Evelina Santangelo Alessandro Leogrande
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Con “L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino”, a cura di Gianni Biondillo e Marco Balzano, sei scrittori si sono cimentati in una raccolta letteraria sul giudice Paolo Borsellino, sulla mafia, sui rapporti tra le organizzazioni mafiose e il potere in Italia. Una raccolta che unisce il Paese dal punto di vista letterario e geografico, troviamo, infatti, Helena Janeczek che ci narra della mafia al Nord, e Evelina Santangelo, che ci porta nella Sicilia di Mattia Messina Denaro e che testimonierà l’importanza della memoria e della società civile nella lotta alle mafie.
Curata da Gianni Biondillo e da Marco Balzano, le cui prefazioni costituiscono di fatto l’ottavo e il nono racconto, la raccolta è nata da un’idea, una pazzia forse, dell’associazione culturale L’oraBlu, di Bollate. Non è un caso. La lotta alla mafia, diceva Falcone, non è solo una questione di magistrati, di forze dell’ordine, di leggi speciali. È anche una questione di cultura, di diritti civili, di memoria.

Il primo testo è di Helena Janeczeck e si intitola Pochi gradi di separazione.
Da un incontro fortuito con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, scaturisce un lungo racconto che diventerà immediatamente una riflessione sulla presenza della mafia al Nord, nell’hinterland milanese. Le storie raccontate da Ester Castano, al cronista che ha sfidato la mafia, dicono che:

“Ancora oggi non c’è il rispetto delle regole. Ricordiamo che non è la mafia che si infiltra nel territorio lombardo, sono gli imprenditori e i politici, tutti lombardi, che chiedono alla mafia, che la cercano. C’è una devianza da parte di tutti i settori: corruzione, evasione fiscale, l’idea che è meglio essere furbi. La ’ndrangheta punta a creare il consenso locale, che è il vero capitale dell’organizzazione criminale”.

In questo modo, con un colpevole ritardo, scopriamo quanto sono pochi i gradi di separazione tra la mafia del Sud e quella del Nord.
Il secondo porta la firma di Carlo Lucarelli e si intitola: Hanno ucciso l’uomo ragno.
Ritorna la giudice bambina, Valentina Tagliaferri, che avevamo conosciuto nella raccolta “Giudici”: sopravvissuta alla guerra tra servizi, trasferita a Como dal CSM con una sanzione disciplinare, si trova ora tra le mani delle carte scottanti. Siamo nell’estate 1992 e a Milano è già scoppiata l’inchiesta su Tangentopoli. A Palermo è scoppiata un’altra bomba, contro il giudice Falcone. Sono documenti che provano il collegamento tra società che riciclano il denaro e la mafia. Non al Nord ma in Sicilia. Di chi fidarsi? Dello Stato che già una volta ha cercato di ucciderla? Rimane solo quel giudice, là a Palermo, l’amico di Falcone, che sulla sua agenda si segna l’appuntamento con Valentina.
Il terzo racconto è di Vanni Santoni e si intitola: La solitudine della verità; parte dalla provincia toscana, dove un concerto rave attira molti ragazzi dal resto d’Italia, anche Caterina decide di andarci ma c’è una cosa che la colpisce: una discarica abusiva dentro un residence abbandonato. Lei allora fa ciò che ogni buon cittadino dovrebbe fare: denuncia ai carabinieri, ai giornali. Dove dovrebbe esserci lo Stato. Solo che lo Stato non c’è, perché ci sono cose che è meglio non vedere.

Altri tre racconti poi, uniti da un sottile filo rosso che li accomuna: un’agenda rossa che si impone sempre all’attenzione del lettore, anche se in modi differenti, una volta ha i fogli strappati, un’altra è gonfia di biglietti di teatro. Intende, però, ricordare sempre quella appartenuta a Paolo Borsellino, quel taccuino che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l’attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più ritrovata. Storie dalla potente forza evocativa.

La memoria del lupo: Un racconto per Paolo Borsellino (L’agenda ritrovata Vol. 7)

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino

  • Altri libri di Alessandro Leogrande
  • News su Alessandro Leogrande
La donna di scorta
Mancarsi
Sono contrario alle emozioni
Terapia di coppia per amanti
Scena del crimine
La faccia nascosta della luna
Léon
Serial-Killer
Le rondini di Montecassino
Il sapore del sangue
Per cosa si uccide. Un caso dell'ispettore Ferraro
I materiali del killer
Il giovane sbirro
Le parole sono importanti
L'ultimo arrivato
Resto qui
Quando tornerò
Zefira
Il saltozoppo
Anime Nere
Gli interessi in comune
Personaggi precari
Tutti i ragni
La verità su tutto
Non va sempre così
Da un altro mondo
La Frontiera
“Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

“Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

L'ispettore Coliandro: Kabir Bedi, trama e anticipazioni della quarta e ultima puntata stasera in tv

L’ispettore Coliandro: Kabir Bedi, trama e anticipazioni della quarta e ultima puntata stasera in tv

L'ispettore Coliandro: Il tesoro nascosto, trama e anticipazioni della terza puntata stasera in tv

L’ispettore Coliandro: Il tesoro nascosto, trama e anticipazioni della terza puntata stasera in tv

L'ispettore Coliandro 8: dove rivedere le puntate perse in streaming

L’ispettore Coliandro 8: dove rivedere le puntate perse in streaming

L'ispettore Coliandro: il fantasma, trama e anticipazioni della prima puntata stasera in tv

L’ispettore Coliandro: il fantasma, trama e anticipazioni della prima puntata stasera in tv

Coronavirus? Arriva Decameron: ecco il programma del festival letterario digitale

Coronavirus? Arriva Decameron: ecco il programma del festival letterario digitale

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei della Vergine

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei della Vergine

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Book Pride 2018 a Genova: programma e date

Book Pride 2018 a Genova: programma e date

I 10 libri più letti dell'estate 2018... recensiti su Sololibri.net

I 10 libri più letti dell’estate 2018... recensiti su Sololibri.net

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Premio Campiello 2015: la recensione del romanzo di Marco Balzano su Slide Italia di novembre

Premio Campiello 2015: la recensione del romanzo di Marco Balzano su Slide Italia di novembre

Vanni Santoni

Vanni Santoni

Libro dell'anno di Fahrenheit 2018: Postorino e Santangelo vincitrici

Libro dell’anno di Fahrenheit 2018: Postorino e Santangelo vincitrici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002