SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mancarsi di Diego De Silva

Einaudi, 2013 - La storia d’amore di due persone che, forse, non s’incontreranno mai. “Mancarsi“ è l’ultimo libro di Diego De Silva. Un piccolo gioiello di quasi cento pagine.

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 14-01-2013

26

Mancarsi

Mancarsi

  • Autore: Diego De Silva
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2013

Irene e Nicola sono ormai due persone sole. Potrebbero incontrarsi e scoprirsi, così, finalmente, compiuti. Ma non è così semplice. Loro sono gli unici a non saperlo.

Irene è scappata via da un matrimonio che non la rendeva più felice. Nicola soffre per la morte di sua moglie, che già non amava più. Dovrebbero solo incontrarsi, Nicola e Irene. Una cosa semplice. Da niente. Tanto frequentano lo stesso bistrot. Hanno perfino un tavolo preferito. Che è lo stesso tavolo. Solo che non arrivano mai, in quel bistrot, nello stesso momento. Basterebbe la mano del destino. Basterebbe uno sguardo ad un uomo seduto al tavolo. Basterebbe che quell’uomo si girasse e la vedesse. Chissà se capiterà quel giorno!

“Mancarsi“ (Einaudi 2013) è l’ultimo libro di Diego De Silva. Un piccolo gioiello (lo si potrebbe capire già dal titolo, che è bello da morire) di quasi cento pagine. Un libro fatto di soli due personaggi che cercano di nuovo l’amore, ma è troppo forte la paura che la vita possa deluderli ancora, perché

“Non è vero che la vita ti sorprende. Quello che fa, soprattutto, è confermarti al tuo posto. Farti sentire dov’eri.”

Messe da parte le avventure di Vincenzo Malinconico, De Silva ritorna con una storia piccola piccola, ma grande allo stesso tempo, perché in fondo potrebbe essere la storia di ognuno di noi. Fatta di pensieri che si incrociano, di umori, di desideri, paure, incertezze, voglia d’amare, ricordi, cianfrusaglie di vita passata.
Una storia silenziosa, intima, tenue e coinvolgente. Non si può iniziare il nuovo anno con lettura migliore.

Mancarsi

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mancarsi

  • Altri libri di Diego De Silva
  • News su Diego De Silva
Divorziare con stile
Sono contrario alle emozioni
L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino
Figuracce
“Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

“Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Martina Vecchi
    1 aprile 2013, 14:04

    Diego De Silva conferma anche questa volta la sua sottile abilità nell’insinuarsi tra le pieghe dell’animo umano, esteriorizzando ciò che di più intimo ciascuno di noi vorrebbe alle volte tenere per sé, restituendo al lettore una disarmante in quanto limpida e profonda fenomenologia dei sentimenti.

    Questa volta, in un libriccino che si legge d’un fiato, protagonisti di due vite e due storie parallele sono Nicola e Irene, infelici, insoddisfatti, con la loro vita alle spalle, fatta di frasi non dette, gesti non fatti, coincidenze mancate. Una storia d’amore che si sviluppa in absentia, per sottrazione, un cercarsi e un rincorrersi senza saperlo. Un incessante mancarsi.

    Entrambi imbrigliati nella fine dei loro rispettivi matrimoni, Nicola e Irene si inseguono senza saperlo. La trama del romanzo è la trama dei loro pensieri, delle loro emozioni, delle loro sensazioni, in un alternarsi sempre più ravvicinato, sempre più urgente e vitale. Un uomo e una donna normali, con un’emozionalità a tutta prima contorta ma, in quanto tale, uguale a quella di tutti noi. Nicola e Irene che spesso si trovano a rifletter senza accorgersene, spesso scoraggiati e confusi dalle proprie sensazioni contrastanti.

    Sanno entrambi ciò che cercano, ma forse ancora non lo vedono, è il lettore a conoscere le cose prima di loro. Una storia d’amore in potenza, celebrata in prospettiva, l’aspettativa di quello che potrebbe essere, o che sarà.

    Un finale sospeso, uno scioglimento tanto imprevedibile quanto sperato. Un amore che sarà oppure no. Un romanzo perfetto.

  • Patrizia Falsini
    13 ottobre 2018, 10:49

    Ottimo il libro e ottima la recensione.

  • Patrizia Falsini
    29 gennaio 2019, 10:37

    Un amore che potrebbe sorgere, il momento prima di un incontro , una vita che cambia o non cambia ma dipende da chi la vive.

    Mi trovavo alla Feltrinelli quando fui attirata da uno scaffale in cui erano esposti libri avvolti nelle carta, anonimi e senza titolo, con alcune parole scritte che dovevano evidenziare il contenuto. Scelsi questo libro attirata dalla parola incontro che ben delinea il tema del breve romanzo.
    E’ la storia di due persone che si stanno preparando ad incontrarsi in un bar frequentato dai protagonisti in ore diverse.
    Lei, Irene, resa cinica da amori sbagliati , è molto bella e attira uomini senza poesia:
    "lui, Piero, reduce da un matrimonio fallito e dalla morte della moglie, sono molto diversi eppure il destino sembra accoppiarli."
    Un giorno per un contrattempo s’incontrano , ma l’autore non dice se si ameranno o si lasceranno andare.
    Nel momento dell’incontro l’autore interrompe il romanzo e lascia il lettore libero di interpretare quanto avverrà dopo.
    Libro piacevole, con un’idea originale che magari poteva essere sviluppata meglio.
    Penso che sia una bella iniziativa quella di comprare libri al buio, in questo modo il lettore si lascia guidare dall’istinto e dalle sue conoscenze.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002