
Una volta il futuro era migliore di Sabino Cassese
15
Solferino, 2021 - Cassese sa unire una narrazione condotta col piglio di una lectio magistralis all’intento polemico di un pamphlet.
Libri che raccontano di economia politica e di politica economica, o semplicemente di destra, sinistra, centro, di crisi e soluzioni. Testi ideati da celebri scrittori o giornalisti ma anche da sindaci, senatori, parlamentari per raccontare l’Italia, il mondo e l’evoluzione che la politica e l’economia hanno avuto nella storia.
Una volta il futuro era migliore di Sabino Cassese
15
Solferino, 2021 - Cassese sa unire una narrazione condotta col piglio di una lectio magistralis all’intento polemico di un pamphlet.
L’inganno delle buone azioni di Kiley Reid
3
Garzanti, 2021 - Alix, rappresentante della classe dirigente americana, intraprende una lotta verace e senza limiti per difendere la propria Tata, accusata ingiustamente perché nera. Ma è veramente così?
Insegna Creonte di Luciano Violante
7
il Mulino, 2021 - Seguendo il filo dello scontro tra Creonte e Antigone, Violante analizza il ruolo dei politici contemporanei, delinea le doti essenziali di un politico, ripercorre le fasi politiche dal dopoguerra a oggi.
Essere rosso di Javier Argüello
6
Voland, 2020 - Un saggio narrativo e non apologetico, che coniuga la parabola novecentesca del comunismo con quella dei destini militanti che per esso si sono battuti, persi, ritrovati, organizzati.
La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia di Luca Ricolfi
6
La nave di Teseo, 2021 - La crescita esponenziale e incontrollata delle ninfee è metafora dell’andamento senza controllo della pandemia. Cos’avrebbe potuto e dovuto fare un buon guardiano dello stagno?
Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore) di Sergio Staino
6
Piemme, 2021 - I ricordi di prima mano di Sergio Staino coincidono cioè del tutto con le stazioni esistenziali della Sinistra – e della Sinistra a sinistra della Sinistra. Il loro riepilogo avviene “dal di dentro”, attraverso slanci e contraddizioni di cento anni.
A che punto siamo? L’epidemia come politica di Giorgio Agamben
9
Quodlibet, 2020 - Un breve, snello saggio, essenzialmente un’antologia di scritti di varia pubblicazione, che non dà risposte, ma ci stimola a porci domande sul modo in cui è stata gestita l’epidemia di Covid-19 e sulle conseguenze che la situazione potrebbe avere.
Sociologia dei consumi di Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Setiffi
1
UTET, 2019 - Il saggio presenta uno studio dettagliato su come sono evoluti i consumi nel corso degli ultimi anni, a partire dal boom economico sino ad arrivare al grande cambiamento legato agli acquisti on line.
La Comune del 1871 di Jean Bruhat, Jean Dautry, Emile Tersen
10
Edizioni PGreco, 2020 – Ristampa di un volume introvabile in Italia da cinquant’anni. Un ampio saggio storico-critico sull’ “avventura coraggiosa” e infausta del proletariato di Parigi centotrenta anni fa.
Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro di Branko Milanovic
9
Laterza, 2020 - Quale sarà il futuro del capitalismo? La questione oggi è ineludibile e la affronta nel suo ultimo lavoro lo studioso serbo-americano Branko Milanovic, già Lead Economist del dipartimento di ricerca della Banca Mondiale e attento indagatore della disuguaglianza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Giovanni Basile
69 recensioni/articoli
Mario Bonanno
63 recensioni/articoli
Gaetano Celauro
35 recensioni/articoli
Francesca Ferraro
23 recensioni/articoli
Teresa D’Aniello
16 recensioni/articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Marco Travaglio
4 recensioni/articoli
Matteo Renzi
4 recensioni/articoli
Giampaolo Pansa
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net