SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ferragosto in giallo

Sellerio, 2013 - Da Salvo Montalbano a Petra Delicado, gli investigatori degli autori presenti in questa raccolta hanno poderose personalità, tanto da riempire ampiamente lo spazio dei loro casi, non meno di quanto lo facciano gli intrecci in cui capitano

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-07-2013

23

Ferragosto in giallo

Ferragosto in giallo

  • Autore: Andrea Camilleri Alicia Giménez-Bartlett Francesco Recami Marco Malvaldi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2013

Da Salvo Montalbano a Petra Delicado, gli investigatori degli autori presenti in questa raccolta hanno poderose personalità, tanto da riempire ampiamente lo spazio dei loro casi, non meno di quanto lo facciano gli intrecci in cui capitano. (Note di copertina)

Il racconto di Andrea Camilleri “Notte di Ferragosto” apre la serie di narrazioni, di autori vari (Costa, Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Recami), incluse nel volume “Ferragosto in giallo” (Palermo, Sellerio, 2013). Lo compongono cinque capitoletti in cui è racchiusa una storia che ha come protagonista il commissario Montalbano. Siamo a Vigàta dove la metà degli abitanti sono soliti trascorrere sulla spiaggia la notte tra il quattordici e il quindici di agosto. Accattivante la descrizione dello spostamento delle famiglie dal paese al mare, giacché vi sono evocati usi e costumi in vita fino alla metà degli anni Sessanta:

“Era ‘na speci di migrazioni momintania, Vigàta ristava diserta, proprietari ‘nni addivintavano cani e gatti, i latri di case non si pirdivano l’occasioni e s’arricampavano macari dai paìsi vicini. Evidentementi si erano passati la parola”.

Il gusto del dettaglio antropologico spinge al sorriso, mentre il degrado ecologico dovuto all’incuria della gente fa amaramente riflettere:

“Ristava la lordura, buttiglie vacanti, scatole, sacchetti, preservativi, siringhe, pezzi di sosizza e di cuddrironi che venivani avidamente mangiati dai cani randagi. I munnizzari avrebbiro dovuto travagliare ‘na jornata ‘ntera per fari pulizia”.

Il commissario e Livia trascorrono insieme il ferragosto, cenando nella verandina. E’ al mattino che avviene la scoperta di un morto sulla plaia. Scatta subito l’adozione dei provvedimenti del caso da cui risulta che il cadavere – dovette essere stato un bel trentenne - ha una siringa in vena. Sorgono le prime domande: si è trattato di overdose o di omicidio? Dalla risposta sarebbe indubbiamente mutato il quadro della situazione, ma soltanto i risultati dell’autopsia possono risolvere il problema. Nel frattempo, si presenta in commissariato una ragazza, insegnante di liceo a Montelusa, per denunciare la scomparsa del fratello. Il colloquio conferma l’atteggiamento di spiccata umanità mostrato da Montalbano nei confronti di lei:

“Accapiva pirfettamenti lo stato d’animo della picciotta epperciò le parlò paternamenti, a malgrado che le fussi squasi coetaneo”.

Il passo successivo è l’identificazione del morto. Unitamente ad altri dati emersi sia nel corso dell’anzidetto colloquio sia durante la conversazione tra il medico-legale, dottor Pasquano, e il commissario, si aprono interessanti scenari. Il caso, si sa, non esiste nell’ingranaggio narrativo specie se di genere poliziesco. Camilleri è maestro nella combinazione degli elementi. Ecco allora la soluzione grazie a una testimonianza ingegnosamente preordinata. Però, inaspettatamente Montalbano viene scavalcato dal superiore. Quali le zone d’ombra? Il racconto si legge d’un fiato. Oltre a coinvolgere la partecipazione e a stuzzicare il “piacere della fantasia letteraria” – dice l’editore nella nota introduttiva-, ha la sicurezza e scioltezza della sintesi. Pregevole appare la caratterizzazione di Salvo Montalbano. Anche la personalità risulta ben delineata degli altri “detective” che animano i sei racconti di questo godibile libro. Nel risvolto di copertina si legge:

“Così, in questa collezione di racconti, dopo un “Natale in giallo” e “Capodanno in giallo”, gli investigatori della scuola poliziesca degli scrittori Sellerio cercano di trascorrere alla meglio il loro giorno di Ferragosto. Avventurandosi in indagini e inciampando in imbrogli che, oltre al mistero immancabile, tendono a mettere in risalto gli stili di vita e le concezioni del mondo”.

Ferragosto in giallo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ferragosto in giallo

  • Altri libri di Marco Malvaldi
  • News su Marco Malvaldi
Il sonaglio
Il cuoco dell'Alcyon
Privo di titolo
La presa di Macallè
Vita sentimentale di un camionista
Segreta Penelope
Gli onori di casa
Uomini nudi
Viaggiare in giallo
Commedia nera n. 1
Il ragazzo che leggeva Maigret
Il caso Kakoiannis-Sforza
Negli occhi di chi guarda
La carta più alta
A bocce ferme
Vacanze in giallo
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Petra: le anticipazioni della seconda stagione in arrivo su Sky

Petra: le anticipazioni della seconda stagione in arrivo su Sky

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Libri da leggere sotto l'ombrellone: i gialli e i noir migliori

Libri da leggere sotto l’ombrellone: i gialli e i noir migliori

Classifica libri settimanale: Marco Malvaldi trionfa

Classifica libri settimanale: Marco Malvaldi trionfa

I Delitti del BarLume, Ritorno a Pineta: questa sera nuovo episodio tratto dai libri di Malvaldi

I Delitti del BarLume, Ritorno a Pineta: questa sera nuovo episodio tratto dai libri di Malvaldi

I Delitti del BarLume, nuovi episodi: questa sera in tv "Donne con le palle"

I Delitti del BarLume, nuovi episodi: questa sera in tv "Donne con le palle"

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • lucia sedda
    27 agosto 2013, 14:55

    Sellerio è una delle migliori casse editrici in circolazione e la scelta degli autori da esibire nella sua scuderia è sempre di gusto ed interessante. Ogni tanto si lascia tentare dalla trovata commerciale ed il risultato è spesso godibile. In questo libro sono presenti diversi autori, ciascuno con il proprio ragguardevole stile ed il proprio personaggio di punta, non sempre però il risultato è all’altezza delle aspettative. Riescono in pieno probabilmente soltanto Recami e Malvaldi, coerenti a sè stessi e al loro modo interessante di fare noir ingialliti, Camilleri è un pò sbiadito, il racconto della Gimenez-Bartlett assolutamente inverosimile (ma qualcuno lo ha riletto prima di pubblicarlo?), Costa e Manzini non particolarmente degni di nota. Ci si aspettava di meglio ma tutto sommato per una lettura estiva senza pretese la sufficienza è garantita.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002