SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Autobiografia di Petra Delicado di Alicia Giménez-Bartlett

Sellerio, 2021 - Un libro su una donna che potrebbe essere ognuna di noi, pieno di sfumature psicologiche, di sconfitte, di errori, di perdite, ma anche del raggiungimento di obiettivi importanti che la società spagnola, e non solo, ha raggiunto negli ultimi decenni.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-03-2021

10

Autobiografia di Petra Delicado

Autobiografia di Petra Delicado

  • Autore: Alicia Giménez-Bartlett
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Credo di aver letto più o meno tutti i libri di Alicia Giménez-Bartlett, tanto quelli di narrativa varia, quanto il ciclo che ha per protagonista l’ispettrice di polizia di stanza in un commissariato di Barcellona, l’ormai celebre Petra Delicado, divenuta un personaggio classico nella narrativa poliziesca contemporanea; anche la televisione italiana le ha dedicato una serie, interpretata dalla pur brava Paola Cortellesi, ma che con le atmosfere e il pathos della narratrice catalana aveva ben poco a che vedere. Ora la scrittrice compie un altro passo, che definirei coraggioso: mettere a nudo e raccontare in prima persona la storia di Petra, che decide di riposarsi/fuggire dalla quotidianità e ritirarsi in un isolato convento lontano dalla sua città. In una cella monacale e in solitudine, senza cellulare, lontana dal suo mondo, porta con sé soltanto tanti quaderni bianchi che nel corso di pochi giorni che sembrano una vita intera riempirà con tutti gli accadimenti della sua vita, a partire dall’infanzia.

La scrittrice Alicia Giménez-Bartlett è nata nel 1951, è dunque mia coetanea, e la storia di Petra somiglia in modo esemplare a quella di tante di noi, donne nate alla metà degli anni Cinquanta, adolescenti negli anni Sessanta, giovani nel ’68, adulte alla fine del secolo, mature nel nuovo millennio. Petra vive con i genitori e le tre sorelle, sin da piccola capisce di stare stretta nell’atmosfera della Spagna franchista, bigotta, reazionaria, retrograda sul piano del costume e della socialità. Uscita da una scuola di suore dove il carattere libero della ragazzina non è gradito, frequenta la scuola pubblica, fa innamorare di sé un ex seminarista, comincia a fare i conti con il proprio corpo e la naturalezza dei suoi desideri, cambia la fantasiosa e stimolante facoltà di Lettere con quella più sicura e gradita alla famiglia di Giurisprudenza, spinta dal nuovo corteggiatore, Hugo, di cui si innamora. Matrimonio precoce, che si rivelerà sbagliato dopo alcuni anni di convivenza agiata e che mostrerà a Petra quante necessità abbia la sua persona che sta maturando: vuole essere padrona della sua vita, vuole diventare un’altra, svincolata da dipendenze e obblighi. La scelta la porta a iscriversi a un difficile concorso per entrare in polizia, superato il quale l’aspetta un corso triennale ad Avila, città sperduta e gelida, dove trascorrerà gli anni di formazione che le daranno il titolo di Ispettrice. Amicizie femminili, le donne ammesse al corso sono un piccola minoranza, la mettono a confronto con mondi diversi e lontani dal suo. Esce dalla scuola una Petra diversa, lucida, che non le impedirà però di contrarre un nuovo matrimonio con un ragazzo strambo, un ristoratore più giovane di lei. Altro errore, che porterà Petra a nuove considerazioni sulla vita professionale, sessuale, familiare di una single che non vuole figli, ma che è appassionata del suo lavoro di detective. Nelle ultime pagine Petra parla del suo rapporto straordinario con il personaggio del vice ispettore Férmin Garzon, compagno più vecchio di lei di tante avventure, così diverso da lei, così profondamente legato a questa donna speciale.

Un libro su una donna che potrebbe essere ognuna di noi, pieno di sfumature psicologiche, di sconfitte, di errori, di perdite, ma anche del raggiungimento di obiettivi importanti che la società spagnola, e non solo, ha raggiunto negli ultimi decenni. Petra è colta, è una appassionata lettrice, infaticabile sul lavoro, sfrenata a letto, frequentatrice assidua di bar, dove beve volentieri superalcolici, lontana dagli stereotipi della poliziotta violenta e succube dei maschi, e alla fine una brava persona, pur se piena di contraddizioni. Alicia Giménez Bartlett si rivela ancora una volta vincente nel raccontare un contesto sociale in evoluzione, quello spagnolo-catalano, come hanno dimostrato di saper fare molti scrittori iberici in questi anni: lei ha un tocco in più, capace com’è di una profonda introspezione che fa fare al suo personaggio letterario, che a me è apparso, almeno questa volta, il suo alter ego: non certo per le vicende matrimoniali o professionali, ma per l’acutezza delle notazioni psicologiche, della sensibilità femminile, della voglia di abbattere luoghi comuni e stereotipi. Il termine scelto per il titolo, Autobiografia, mi è apparso fortemente simbolico.

Autobiografia di Petra Delicado

Amazon.it: 14,25 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Autobiografia di Petra Delicado

  • Altri libri di Alicia Giménez-Bartlett
  • News su Alicia Giménez-Bartlett
Segreta Penelope
Giorni d'amore e inganno
Uomini nudi
Ferragosto in giallo
Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002