

Da sinistra: Alicia Giménez-Bartlett (Credits: Alessandra Fuccillo), Cecilia Sala, Venki Ramakrishnan (Credits: Kate Joyce e Santa Fe Institute), Felicia Kingsley (Credits: Yuma Martellanz) e Cesare Gerolimetto (Credits: M.Calmonte).
La giuria ha parlato. E quando a decidere sono Alberto Garlini come presidente, affiancato da Gian Mario Villalta (direttore artistico di Pordenonelegge), lo storico della fotografia Italo Zannier e il Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, c’è da aspettarsi scelte ponderate. Non hanno deluso le aspettative.
Mercoledì 11 giugno sono stati annunciati i vincitori della 41ª edizione del Premio Hemingway, manifestazione che dal 1984 trasforma Lignano Sabbiadoro in un crocevia culturale europeo. Un evento nato per ricordare la “fermata” di Ernest Hemingway che fece proprio qui nell’aprile del 1954, pochi mesi prima di ricevere il Nobel per la Letteratura.
Quest’anno la selezione della giuria racconta una storia precisa: quella di un mondo che cambia velocemente e di chi prova a comprenderlo attraverso linguaggi diversi. Cinque vincitori, cinque modi di guardare il presente capaci, forse, tutti insieme a darci una mappa per orientarsi nel nostro tempo.
Il Premio, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, curato dalla Fondazione Pordenonelegge.it, si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama italiano.
È un modo per raccontare il presente con profondità e con una polifonia di voci che ci restituisce il mondo nella sua complessità
spiega il presidente di giuria Alberto Garlini.
Quando nel 1954 Ernest Hemingway arrivò a Lignano per una delle sue ultime visite in Italia, di certo non immaginava che quel piccolo angolo di Friuli sarebbe diventato, settant’anni dopo, un osservatorio privilegiato sulla letteratura contemporanea. Eppure è proprio questo che accade ogni anno con il Premio che porta il suo nome, e quest’anno più che mai.
Premio Hemingway 2025: i cinque vincitori
La 41ª edizione, che si terrà dal 26 al 28 giugno, ha scelto cinque protagonisti che non potrebbero essere più diversi tra loro, eppure raccontano tutti, a loro modo, la stessa storia: quella di un mondo che cambia e di chi prova a comprenderlo attraverso le parole, le immagini, la scienza.
Partiamo da Alicia Giménez-Bartlett, vincitrice del Premio per la Letteratura e creatrice del detective Petra Delicado, di cui non è possibile non innamorarsi. La scrittrice spagnola ha fatto qualcosa che sembrava impossibile: ha preso il genere poliziesco e l’ha trasformato in uno specchio dell’Europa contemporanea. Petra Delicado non è solo una che risolve casi, è una che mette in discussione tutto: il potere, la giustizia, i rapporti tra uomini e donne.
La donna che fugge - questo il titolo dell’incontro che terrà sabato 28 giugno alle 11 - potrebbe essere il ritratto perfetto della sua protagonista, sempre in fuga dalle convenzioni.
leggi anche
Tutti i libri di Alicia Giménez-Bartlett



Link affiliato
Difficile parlare di Cecilia Sala senza pensare a quello che le è successo in Iran. La giornalista vincitrice del premio “Testimone del nostro tempo” incarna tutto quello che dovrebbe essere il giornalismo oggi: curiosità, coraggio, capacità di raccontare le storie che contano. I suoi podcast di Stories sono per tanti giovani la porta d’ingresso verso una comprensione più profonda dei conflitti internazionali. Parlerà del suo libro L’incendio sabato 28 alle 17.


Link affiliato
Venki Ramakrishnan è uno di quegli scienziati che ti fanno venire voglia di aver studiato di più biologia. Premio Nobel per la Chimica nel 2009, potrebbe parlare per ore di ribosomi senza perdere mai l’attenzione del pubblico. Ma il suo nuovo libro Perché moriamo (adelphi, 2025, trad. di Maurizio Bruno), che presenterà in anteprima venerdì 27 giugno, affronta una domanda che riguarda tutti: in un’epoca ossessionata dalla longevità, ha ancora senso accettare la morte come parte naturale della vita?
Una riflessione che arriva al momento giusto, quando la tecnologia promette di farci vivere per sempre ma non ci dice se questo sia davvero quello che vogliamo. Venki Ramakrishnan ha vinto il Premio Hemingway “Avventura del pensiero”.
A Felicia Kingsley va il premio “Lignano per il Futuro”
«per la straordinaria capacità di raccontare l’amore, l’indipendenza e le sfide del presente con una voce fresca, ironica e profondamente vicina alle nuove generazioni».
Se siete tra quelli che storcono il naso davanti al romance, forse è arrivato il momento di ricredersi. La scrittrice modenese, pseudonimo di un’architetta che ha conquistato milioni di lettrici, rappresenta qualcosa di nuovo nel panorama letterario italiano. I suoi romanzi non sono solo storie d’amore: sono manifesti di indipendenza femminile, racconti di donne che non aspettano il principe azzurro ma se lo vanno a prendere.
leggi anche
Tutti i libri di Felicia Kingsley



Link affiliato
Chiude il cerchio Cesare Gerolimetto, fotografo-viaggiatore che con le sue immagini della nave Amerigo Vespucci ha dimostrato che anche i simboli più istituzionali possono diventare poesia. Il suo è uno sguardo che viene da lontano - negli anni Settanta aveva fatto il giro del mondo in camion, finendo perfino nel Guinness dei primati - e che oggi sa cogliere l’essenza delle cose con la saggezza di chi ha visto molto.
Quello che colpisce di questa selezione è la sua capacità di tenere insieme mondi apparentemente lontanissimi. Dal laboratorio di un Premio Nobel al set di un podcast, dalla Barcelona di Petra Delicado ai teatri di guerra dell’Afghanistan: sono tutti pezzi dello stesso puzzle, quello del nostro tempo.
E forse è proprio questo l’insegnamento più profondo di Hemingway: non importa di cosa scrivi, importa come guardi il mondo. Con onestà, coraggio, e quella punta di ironia che serve per non prendersi troppo sul serio.
Lignano, dal 26 al 28 giugno, sarà di nuovo il posto giusto per ricordarcelo.
Gli incontri con i vincitori sono gratuiti con prenotazione su premiohemingway.it. La cerimonia finale sabato 28 giugno alle 20.30 al Cinecity.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Hemingway 2025: chi sono i vincitori e cosa li accomuna
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Premio Hemingway Alicia Giménez-Bartlett Felicia Kingsley News Libri
Lascia il tuo commento