SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l’Irlanda

Oggi ricorre l'anniversario della nascita del poeta irlandese Séamus Heaney, nato a Castledawson il 13 aprile 1939. Nel 1995 vinse il premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo la sua storia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 13-04-2022
Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l'Irlanda

Il critico inglese Robert Lowell lo ha definito “Il più importante poeta irlandese dopo Yeats.” Séamus Heaney, nato a Castledawson il 13 aprile 1939, è stato la voce della sua terra, l’Irlanda.

Dell’isola di Smeraldo Heaney aveva cantato il vento, il paesaggio rurale, le radici sino alla lotta fratricida che ne ha inquinato la storia.
Dalle campagne urbane di Belfast e Dublino alle metropoli, Londra e Los Angeles, Séamus Heaney attraverso la scrittura ha saputo cogliere i diamanti grezzi nascosti nella quotidianità. La sua poesia si nutriva di memoria, una memoria intrisa di emozione.

Nel 1995 Heaney fu insignito del Premio Nobel della Letteratura dall’Accademia Reale di Svezia con la seguente motivazione:

La bellezza lirica e la profondità etica con cui ha dato voce e risalto alla dimensione miracolosa del quotidiano e al valore sempre attuale del passato

Era il terzo irlandese dopo il già citato William Butler Yeats e Samuel Beckett a ricevere il prestigioso riconoscimento letterario.
La poesia per Heaney simboleggiava la fatica e la forza. Ogni componimento per lui era uno “stepping stone” nel lungo percorso della vita. Era convinto, recuperando l’antico sogno, di potersi assicurare l’immortalità attraverso la scrittura. E in effetti vi riuscì.

Scopriamo vita e opere del grande poeta irlandese.

Séamus Heaney: la vita

Figlio di contadini cattolici, Seamus Heaney nacque in Irlanda del Nord visse fin dalla prima infanzia a stretto contatto con la vita rurale nella fattoria di Mossbawn a County Derry.
Ottimo studente, a vent’anni Heaney vinse una borsa di studio che gli consentì di frequentare i corsi di letteratura inglese alla Queen’s Univerity di Belfast. In quello stesso periodo iniziò la sua prima attività poetica, scrivendo poesie ispirate a Hopkins e Keats, usando lo pseudonimo di “Incertus”.

Dopo essersi laureato a pieni voti in Letteratura Inglese, conseguì l’abilitazione all’insegnamento presso il St. Joseph’s College di Belfast. L’anno successivo iniziò la sua promettente carriera di “lecturer” di Letteratura Inglese presso lo stesso istituto. In quegli stessi anni comparvero alcune sue poesie sulla rivista accademica del St. Joseph, pubblicate sempre sotto il nome di “Incertus”.
In occasione del Festival di Belfast, nel 1965, gli fu offerta l’occasione di pubblicare un primo gruppo di undici poesie. A soli ventisei anni Séamus Heaney già si poteva fregiare del titolo di poeta.
Nello stesso anno sposò l’insegnante Marie Devlin, sua compagna di vita, da cui ebbe tre figli.
L’anno successivo Faber& Faber pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Death of a Naturalist che vinse numerosi premi.

Nella sua poesia di Heaney non mancò di narrare la stagione più buia della storia d’Irlanda, la guerra fratricida tra cattolici e protestanti. Il legame viscerale da lui avvertito nei confronti della propria terra si rivelava attraverso una narrazione che non conosceva confini tra letteratura, sociologia e politica. Dell’Irlanda Séamus Heaney cantò le meraviglie, le tradizioni, la terra e persino il sangue che in quella terra fu versato, gli orrori e i lutti. Dalla terra al vento. Le sue prime poesie non a caso furono dedicate alla vita rurale, contadina, alla vanga che affonda nel terreno: “la mia vanga sarà la penna”, scrisse nella celeberrima Digging/ Scavare. Mentre l’ultima parte della sua produzione poetica si fece più spirituale, eterea.
I suoi ultimi versi sono pervasi da un Timor mortis che appare come un presagio della sua stessa morte avvenuta il 30 agosto del 2013 per un attacco di cuore.

Oggi Heaney è tra i poeti più conosciuti, letti e studiati in lingua inglese.

Séamus Heaney: le opere

Amazon

Vedi su Amazon

La prima raccolta poetica di Séamus Heaney Morte di un naturalista fu edita nel 1966. L’anno seguente è il turno di Door into the Dark.
Nel 1975 esce North, tuttora considerato il suo capolavoro.
Del 1996 è la raccolta The Spirit Level, successiva all’assegnazione del Nobel avvenuta nel 1995.

Tra gli altri suoi titoli ricordiamo Electric light, District and Circle e Catena umana, tutti editi in Italia da Mondadori che nel 2016 ha anche pubblicato un Meridiano dedicato alla sua opera completa, ormai entrata a pieno diritto nel canone dei classici.
In mezzo secolo di scrittura Séamus Heaney pubblicò un totale di dodici raccolte di poesie: le “dodici fatiche”, era solito chiamarle così The twelve lebours.

Recensione del libro

Leggere Seamus Heaney
di Paolo Febbraro

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l’Irlanda

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002