SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding

La raccolta di poesie dell'autore spagnolo Pedro Salinas “La voce a te dovuta”, pubblicata nel dicembre 1933, è tuttora considerata una delle più grandi opere letterarie del Novecento. Ma chi fu la musa ispiratrice del poeta? Scopriamolo nell'approfondimento.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 13-05-2022
“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding

Pedro Salinas pubblicò la raccolta di poesie La voce a te dovuta (La voz a ti debida nell’originale, Ndr) nel dicembre del 1933 ottenendo immediatamente un ampio consenso di pubblico e critica.
Era considerata l’opera della maturità del grande poeta spagnolo e il suo capolavoro assoluto. I settanta componimenti della raccolta davano corpo a un lungo poema amoroso unitario che si eleva presto ai vertici della poesia del Novecento.
Una poesia che ammalia come un incantamento, senza lasciare spazio al respiro: parole che soggiogano e irretiscono restituendoci la forza di un sentimento immortale.

La voce a te dovuta di Pedro Salinas

Amazon

Vedi su Amazon

È come se attraverso la ricerca poetica Salinas cercasse di definire l’essenza stessa dell’amore fatta di incontri, allontanamenti, solitudini, gelosie e nostalgie.
Ne La voce a te dovuta il poeta alterna sapientemente i monologhi ai dialoghi con la donna amata e i silenzi dell’attesa strutturando così un lungo poema della memoria che ritrova il sentimento amoroso attraverso il ricordo.
Le poesie contenute nell’opera sembrano appartenere a una dimensione metafisica: il dialogo tra il poeta e la donna appartiene a una dimensione condivisa solo dai due amanti, situata al di fuori del mondo, in una sorta di irraggiungibile iperuranio.

Ma chi era quel “tu” concettualizzato, a tratti quasi astratto, al quale si rivolge il poeta? Dietro quel “tu” che ricorre come una costante nell’arco del poema si nascondeva proprio una donna in carne ed ossa, il suo nome era Katherine Reding.
La storia d’amore tra Pedro Salinas e Katherine Reding, che avrebbe dato origine a una delle maggiori raccolte amorose del Novecento, non ebbe un lieto fine. Fu un amore tormentato, difficile, impossibile, che si consumò nel dubbio e venne distrutto dalle asimmetrie del disequilibrio.
Scopriamo di più sulla storia tra il poeta e la sua musa ispiratrice.

Pedro Salinas e la sua musa Katherine Reding

Pedro Salinas conobbe Katherine Reding nell’estate del 1932 durante uno dei suoi corsi estivi presso l’università di Madrid.
Lei era una giovane insegnante americana specializzata in letteratura spagnola, si trovava appunto in Spagna per approfondire i suoi studi. Lui all’epoca era già un poeta e critico affermato, teneva lezioni all’università e - soprattutto - era sposato e padre di famiglia. Tuttavia vide Katherine seduta in fondo all’aula e fu subito un colpo di fulmine. La invitò a pranzo e quindi a passeggiare alla scoperta della città. L’intesa fu immediata. Tra loro iniziò un fitto scambio di lettere appassionate.
Dopo la pubblicazione de La voce a te dovuta, Katherine Reding tornò di nuovo in Spagna nell’estate del 1933 e vi trascorse un intero anno accademico. Tornò negli Stati Uniti nel 1935, turbata e scossa, in seguito al tentativo di suicidio della moglie di Salinas, Margarita. La donna aveva scoperto la relazione clandestina del marito e non aveva retto il colpo.
Katherine, da parte sua, decise che non voleva causare un tale dolore a un’altra persona e se ne andò. Tentò di chiudere la relazione con il poeta, ma invano.

Nel 1936 Salinas si trasferì negli Stati Uniti con la famiglia, come esule volontario per sfuggire alla guerra civile spagnola. In realtà il suo intento era quello di raggiungere la sua Musa.
Negli USA il poeta insegnò in diverse università, il Wellesley College nel Massachusetts, e in seguito a Baltimora. Katherine tuttavia non reggeva quell’amore disequilibrato, ingombrante, a tratti troppo affollato. Fu lei a trasferirsi, in Messico stavolta, con la speranza di mettere una barriera definitiva. Salinas tuttavia non voleva rassegnarsi alla perdita della sua “musa, amor, gran pasión”e continuò a farle visita, fino al matrimonio di lei con Brewer Whitmore, un ricco vedovo, nel quale Katherine trovò finalmente la consolazione di un amore vero ed esclusivo.

L’epistolario tra Pedro Salinas e Katherine Reding

Negli Stati Uniti Pedro Salinas continuò a comporre il proprio canzoniere amoroso. Nel 1936 concluse Ragioni d’amore, poi fu la volta di Lungo lamento, raccolta pubblicata postuma.
Nonostante tutto, l’epistolario tra Katherine Reding e Pedro Salinas proseguì ininterrotto fino alla morte del poeta, avvenuta a Boston nel 1951.

Amazon

Vedi su Amazon

Katherine conservò intatte tutte le 354 lettere che si erano scambiati nel corso di quei lunghi anni, come una prova tangibile di un amore assoluto che tuttavia non riuscì mai a vivere appieno nel mondo reale.
Nel 1979, tre anni prima della sua morte, donò l’epistolario alla Houghton Library dell’università di Harvard. Diede precisa disposizione che le lettere non fossero aperte per i successivi vent’anni.
Nel 2002 una selezione di centocinquantuno lettere venne pubblicata in un libro dal titolo Cartas a Katherine Whitmore. Il testo è stato edito, per ora, solo in spagnolo.

La raccolta inedita di lettere rappresenta, senza dubbio, una delle più belle testimonianze della letteratura spagnola del XX secolo. L’amore tra Pedro Salinas e Katherine Reding viene catturato in queste pagine con la stessa forza evocativa della poesia. La voce di Salinas si fa più intensa e vibrante nell’intimità delle lettere.
L’epistolario oggi sembra gettare nuova luce sul capolavoro poetico La voce a te dovuta, ma soprattutto sul rapporto sempre complesso, sfasato, precario e continuamente alterato tra il mondo dell’arte e il mondo reale: due emisferi che di rado, quando si incontrano, danno luogo a un esito felice.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002