SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Nelle "Metamorfosi" di Ovidio dopo il Diluvio compare una nuova minaccia, un pitone, che terrorizza l'umanità e che sarà ucciso da Febo, il dio della luce. Scopriamo di più su questa misteriosa figura mitologica.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 04-05-2023
Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Il mio viaggio nelle Metamorfosi di Ovidio è sempre più affascinante e ricco di sorprese.
Dopo la fine del Diluvio grazie all’ingegnosità di Deucalione e Pirra l’umanità ritorna, ma Gea, la Terra, genera dal fango un mostruoso serpente, Pitone, che abbranca con i suoi tentacoli tutto il mondo e con il suo alito di fuoco impesta l’aria. La minaccia è terribile, ma gli dei sono pronti a salvare l’umanità e Febo, dio della luce, scocca le sue frecce e uccide il mostro.

Chi è Pitone, il drago serpente mitologico

Amazon

Vedi su Amazon

Nel racconto, Ovidio si sofferma a spiegare la fatica compiuta da Febo nell’eliminare un pericolo che potrebbe distruggere l’intera umanità.
Il dio diventa un eroe dopo l’impresa e crea in suo onore una serie di gare atletiche che vanno sotto il nome di “Pitiche” in cui gli atleti ricevono una corona composta da varie piante, dal momento che non esisteva ancora il culto dell’alloro.
Ma il Pitone conserva un segreto.

Apollo, Pitone e l’oracolo di Delfi

Nel luogo in cui il mostro viveva c’era una sacerdotessa che pronunciava gli oracoli in suo nome e aveva il nome di “Pitonessa”. Quel luogo è Delfi che, dal momento in cui Pitone viene ucciso, diventa il territorio sacro di Apollo (altro nome di Febo) il quale conserva l’istituzione della Pitonessa che ribattezza Pizia e che è colei che i Greci consultano per profetizzare il futuro del mondo greco.

È l’inizio culturale del concetto di Ellade.

leggi anche

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Apollo è, in fin dei conti, il lato luminoso della della civiltà greca, colui che combatte contro l’oscurità e la vince è ciò che ricordiamo dei Greci, popolo della luce.
Degno di osservazione è il fatto che dal corpo senza vita di Pitone non avvenga nessuna trasformazione, nessuna metamorfosi; è un essere informe e privo di coscienza, degno di morire una sola volta e per sempre.

Un’ultima considerazione: Pitone viene descritto come un drago serpente, animali che nel mondo occidentale sono negativi, ma che hanno l’importante compito di custodire un tesoro, in questo caso il tesoro della conoscenza impersonato dalla Pizia.
Ci sono poche rappresentazioni iconografiche del Pitone perché non è un mito molto conosciuto; le rare immagini pittoriche lo raffigurano simile ai demoni cristiani.

leggi anche

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

leggi anche

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

leggi anche

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ovidio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002